Libia

Libia

Capitale
Tripoli
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Dinaro libico
Superficie
Una dinastia nell’est

La camera dei rappresentanti, l’assemblea legislativa con sede nell’est della Libia, ha nominato il 25 agosto Khaled Haftar, figlio del generale Khalifa Haftar, capo di… Leggi

Quando mio nonno occupava la Libia

Avevo appena nove anni quando morì il mio nonno materno, Alfio Leotta, ex autista d’autobus in pensione. Aveva 82 anni. Mia nonna l’ha seguito nel 2012, tre mesi dopo… Leggi

Un’insolita finale di calcio in Italia rivela le fragilità della Libia

Le ultime partite del campionato libico si sono giocate vicino a Milano. Con due governi rivali, la Libia non riesce a garantire la sicurezza di tifosi e atleti. Leggi

Ritrovamenti macabri

Il 4 giugno l’alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, Volker Türk, ha confermato il ritrovamento di più di ottanta corpi non identificati in una serie… Leggi

Gli scontri tra le milizie fanno tremare Tripoli

In Libia l’uccisione del comandante di un gruppo armato ha fatto scoppiare violenti combattimenti. Il timore è che si rompa la fragile tregua degli ultimi cinque anni Leggi

Libia, fragile tregua a Tripoli dopo tre giorni di combattimenti

Il 15 maggio una fragile tregua è in corso nella capitale libica Tripoli dopo tre giorni di combattimenti tra forze lealiste e potenti gruppi armati che il governo sta cercando di smantellare. Leggi

Violenti scontri a Tripoli

La notte del 12 maggio sono scoppiati intensi scontri tra gruppi armati nella capitale libica Tripoli, dopo l’uccisione di Abdel Ghani al Kikli, il capo di una potente milizia,… Leggi

Cartoline da Tripoli

Flavio Marziano, disegnatore e avvocato, è nato a Catanzaro nel 1966. Il suo ultimo lavoro è il racconto Gli appunti di Pavarini nel libro collettivo Riparazioni (Sigaretten… Leggi

Un pericolo per i migranti

Il 9 febbraio una settantina di corpi, presumibilmente di migranti, è stata ritrovata in due fosse comuni a Jikharra e a Kufra, in Libia. Le autorità di Tripoli hanno escluso… Leggi

Caso Almasri, la corte penale internazionale apre un’inchiesta sull’Italia

La Corte penale internazionale ha confermato di avere aperto un’indagine sul governo italiano per la scarcerazione del generale libico. Leggi

Giorgia Meloni indagata per il caso Almasri

La presidente del consiglio è stata indagata per la scarcerazione del generale libico Almasri, accusato di crimini di guerra e contro l’umanità dalla Corte penale internazionale. Leggi

La nomina del governatore

Il 30 settembre il parlamento con sede nell’est della Libia ha approvato la nomina di Naji Mohamed Issa Belqasem a governatore della banca centrale libica e di Marai al… Leggi

Consultazioni sulla banca

Sono in corso a Tripoli fino al 9 settembre delle consultazioni tra le autorità dell’ovest e dell’est della Libia per risolvere la crisi scoppiata intorno all’amministrazione… Leggi

Almeno venti migranti dispersi dopo un naufragio al largo di Lampedusa

Almeno venti migranti risultano dispersi dopo un naufragio al largo dell’isola italiana di Lampedusa, hanno affermato il 4 settembre l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) e la guardia costiera italiana. Leggi

La disputa sulla banca

Le autorità della Libia orientale, non riconosciute dalla comunità internazionale, il 26 agosto hanno annunciato la chiusura dei giacimenti petroliferi e hanno fermato… Leggi

Siccità Circa 68 milioni di persone – il 17 per cento della popolazione degli stati della Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) – hanno bisogno di aiuti… Leggi

La storia ignorata delle donne libiche nella lotta anticoloniale

In Libia il cammino verso la libertà dalla colonizzazione italiana fu il frutto di un impegno collettivo, che costò i sacrifici di molte persone. Oggi è importante riconoscere il ruolo svolto dalle donne. Leggi

Cartoline dal 2 giugno

Flavio Marziano, disegnatore e avvocato, è nato a Catanzaro nel 1966 e vive a Bologna. Il suo ultimo lavoro è il racconto illustrato Gli appunti di Pavarini nel libro collettivo... Leggi

Nove egiziani assolti in Grecia per la strage dei migranti del giugno 2023

Il 21 maggio il tribunale di Kalamáta, nel sud della Grecia, ha assolto nove egiziani accusati di essere coinvolti in uno dei più letali naufragi di migranti nel Mediterraneo, precisando che tutte le accuse sono decadute. Leggi

Soccorso

Un gruppo di sessanta migranti che cercavano di arrivare in Europa soccorso dall’ong Medici senza frontiere, dopo che la piccola imbarcazione su cui si trovavano si è capovolta... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.