Corruzione

I nativi si aspettavano di più dal governo di Arévalo

Il presidente del Guatemala, al potere da poco più di un anno, aveva promesso cambiamenti contro la corruzione e a favore delle comunità indigene. Ma finora non ha fatto molto Leggi

La criminalità organizzata tiene in ostaggio il Perù

Nel 2024 il numero di omicidi e reati gravi nel paese sudamericano ha raggiunto livelli record, mentre le organizzazioni criminali proliferano a causa della crisi politica e della corruzione. Leggi

In movimento

La marcia di protesta degli studenti da Belgrado a Novi Sad transita nei pressi della cittadina di Inđija. Le manifestazioni contro la corruzione e il governo del presidente… Leggi

Gli studenti serbi per un paese diverso

A Belgrado le manifestazioni studentesche per conoscere la verità su un incidente alla stazione di Novi Sad si sono trasformate in una battaglia per la democrazia Leggi

Netanyahu in tribunale a Tel Aviv per la ripresa del suo processo per corruzione

Il 10 dicembre il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è arrivato in tribunale a Tel Aviv per la ripresa del suo processo per corruzione. È il primo capo di governo israeliano in carica ad affrontare un processo penale. Leggi

La corruzione costa cara

Secondo un sondaggio basato su più di 33mila interviste realizzato dall’ufficio nazionale di statistica della Nigeria, nel 2023 i dipendenti pubblici nigeriani hanno preso… Leggi

Petrolio sporco

Le aziende che commerciano greggio pagano regolarmente tangenti per ottenere ricchi contratti. Un’inchiesta ha svelato una vasta rete di corruzione messa in piedi da alcune multinazionali in Ecuador Leggi

Migliaia di persone manifestano a Budapest contro il governo di Viktor Orbán

Migliaia di persone hanno partecipato il 26 marzo a una manifestazione a Budapest per chiedere le dimissioni del primo ministro Viktor Orbán, sotto accusa per un presunto caso di corruzione nel governo. Leggi

Si dimette il presidente vietnamita Vo Van Thuong, accusato di violazioni e inadempienze

Il presidente vietnamita Vo Van Thuong si è dimesso un anno dopo il suo insediamento, ha annunciato il 20 marzo il governo, impegnato in una vasta campagna anticorruzione. Leggi

Sospettati di tangenti

La procura federale svizzera ha incriminato la multinazionale Trafigura ( nella foto, la sede di Johannesburg ) e il suo ex direttore operativo, Mike Wainwright, per aver... Leggi

Costa esce di scena

Il 7 novembre il primo ministro socialista António Costa si è dimesso. In carica dal 2015, il premier è indagato nell’ambito di un’inchiesta su corruzione, traffico... Leggi

Aspettative rischiose sul petrolio

In Namibia è stato scoperto un enorme giacimento di greggio. Il suo sfruttamento potrebbe far raddoppiare l’economia del paese africano. Ma bisogna tener lontano il rischio della corruzione Leggi

In Guatemala il presidente eletto Arévalo denuncia un golpe al rallentatore

Nel corso di una visita a Washington il 3 ottobre, il presidente eletto del Guatemala Bernardo Arévalo ha affermato che in patria stanno cercando d’impedire il suo insediamento. Leggi

Il tempo è nemico dell’Ucraina

Negli ultimi giorni è risultato chiaro che il governo ucraino ha i nervi a fior di pelle. Il 1 settembre il ministro degli esteri ha invitato chi criticava la controffensiva... Leggi

Vittoria storica per la sinistra

Bernardo Arévalo è stato eletto presidente con una maggioranza schiacciante. Ma i suoi oppositori, nella politica e nel sistema giudiziario, stanno già cercando di screditarlo Leggi

Chi ha derubato il Libano

Il governatore della banca centrale libanese è tra i maggiori responsabili della crisi economica. Ora potrebbe essere chiamato a risponderne Leggi

Lo scandalo che scuote il governo di Zelenskyj

Le accuse di corruzione hanno portato al licenziamento e alla rimozione di importanti figure politiche. Kiev dovrà diventare più trasparente per conservare il sostegno dei paesi occidentali Leggi

I soldi della corruzione irachena bloccati in Libano

I fondi congelati nelle banche di Beirut che hanno dichiarato bancarotta valgono tra i diciotto e i trenta miliardi di dollari. Appartengono principalmente a politici e sono frutto di corruzione e vendita di petrolio curdo. Leggi

Una giurista incorruttibile guiderà la nuova procura europea

La magistrata romena Laura Codruța Kövesi è stata nominata alla guida del nuovo tribunale europeo anticorruzione, dopo un lungo ostruzionismo da parte del suo governo. Leggi

La storia della giornalista uccisa per le sue inchieste a Malta

La famiglia di Daphne Caruana Galizia racconta il giorno dell’omicidio e gli articoli della reporter sulla corruzione nella politica maltese. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.