Oltre alla rimozione della realtà, compiuta da chi si ostina a difendere la legittimità di quello che Israele sta facendo a Gaza, c’è un altro fenomeno pericoloso, ed è legato all’antisemitismo e alla sua definizione, che secondo il dizionario italiano è questa: “Avversione e ostilità verso gli ebrei”.
Si tratta di un pregiudizio particolarmente odioso sulla base del quale ottant’anni fa furono uccisi sei milioni di ebrei.
A complicare ulteriormente le cose ci si è messo il fatto che la parola è stata presa in ostaggio, facendola coincidere con un’altra, “antisionismo”, e soprattutto con ogni critica alla politica israeliana.
Ha parlato bene della questione, diffusamente e in modo approfondito, Valentina Pisanty, semiologa che insegna all’università di Bergamo, in un saggio pubblicato da Bompiani e intitolato Antisemita, una parola in ostaggio.
“Mentre spianano la strada alle destre in ascesa, gli usi strumentali della parola antisemita indeboliscono la posizione di chi si preoccupa per davvero della ripresa dell’antisemitismo nel contesto contemporaneo. A forza di ribadire che antisemitismo e antisionismo sono la stessa cosa, si finisce per togliere peso e gravità al primo dei due termini. (…)
Dato che il linguaggio è essenziale per prendere decisioni nel dibattito politico, non è tollerabile, in un contesto democratico, che una delle parole-chiave venga prelevata dal lessico, spogliata della sua funzione, rivestita di abiti nuovi, ed esibita al mondo come garanzia di impunità per chi intende affermare le sue ragioni di parte con la forza, whatever it takes”.
Chi usa il termine antisemita “come strumento repressivo contro chiunque esprima posizioni radicalmente ostili a Israele”, scrive Pisanty, “deve sapere in quale catena di prepotenze, non solo linguistiche, si sta collocando”. ◆
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1629 di Internazionale, a pagina 3. Compra questo numero | Abbonati