Tanto per ricordarsi cosa passa per la testa dei miliardari che governano il mondo.
Peter Thiel ha inventato PayPal, è stato tra i primi investitori di Facebook e ha cofondato Palantir, azienda di software che ha contratti con agenzie federali statunitensi, tra cui la Cia e la Nsa. Ha legami con Donald Trump, ha contribuito a far diventare JD Vance vicepresidente ed è tra i principali finanziatori dei repubblicani.
Tra la metà di settembre e l’inizio di ottobre, a San Francisco, Thiel ha tenuto quattro lezioni a porte chiuse sull’anticristo, tema che lo preoccupa parecchio.
Le lezioni, il cui contenuto è stato reso pubblico dal Guardian, sono state “lunghe e hanno toccato molti argomenti mescolando passaggi biblici, storia recente, filosofia e teorie del complotto”.
Thiel “ha fatto riferimenti a videogiochi, programmi tv” e a sue conversazioni con Elon Musk e Benjamin Netanyahu, il tutto condito con riflessioni sul Signore degli anelli di Tolkien.
Ha cominciato la prima lezione con “una definizione dell’anticristo: per alcuni è una persona molto cattiva, ma a volte è un modo più generico per descrivere spiritualmente le forze del male“.
Il Guardian spiega che le idee di Thiel attingono da un ampio ventaglio di pensatori religiosi, tra cui il teorico franco-americano René Girard e il giurista nazista Carl Schmitt.
Quanto a chi possa essere l’anticristo, Thiel non è sicuro: forse gli stessi Stati Uniti o Greta Thunberg. In ogni caso “crede che il messaggero della fine del mondo sia già tra noi” e che “le agenzie internazionali, l’ambientalismo e i controlli imposti alle tecnologie potrebbero accelerarne l’ascesa”.
Infatti l’anticristo cercherà di creare un governo mondiale con la promessa di fermare cose come i disastri nucleari, quelli causati dall’intelligenza artificiale o dal cambiamento climatico.
Insomma, nella confusa versione di Thiel, l’anticristo vuole dominare il mondo promettendo di salvarlo. Un modello di business che conosce bene. ◆
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1636 di Internazionale, a pagina 5. Compra questo numero | Abbonati