Unione europea

Il parlamento europeo vieta l’uso di nomi animali per prodotti vegetali

Niente più hamburger vegetariani? L’8 ottobre il parlamento europeo ha vietato l’uso di termini come bistecca, salsiccia o hamburger per definire prodotti che non contengono carne. Leggi

Il parlamento europeo conferma, per un solo voto, l’immunità per Ilaria Salis

Il 7 ottobre il parlamento europeo ha approvato, con un solo voto di scarto, il mantenimento dell’immunità parlamentare per l’attivista antifascista italiana Ilaria Salis, ricercata dall’Ungheria. Leggi

Il governo georgiano minaccia l’opposizione dopo una grande manifestazione

Il primo ministro georgiano Irakli Kobakhidze ha annunciato il 5 ottobre misure di ritorsione contro l’opposizione dopo una grande manifestazione di protesta il giorno prima, caratterizzata da un tentativo di assalto al palazzo presidenziale. Leggi

Perché le aziende agricole della pianura padana stanno scomparendo

Tra periferie in espansione, terreni impoveriti dalle colture intensive e fondi europei distribuiti male, valli e montagne si svuotano. E i pochi agricoltori che provano a resistere e a proteggere il territorio rischiano di rimanere isolati. Leggi

L’Unione europea conferma il ripristino delle sanzioni contro l’Iran

Il 29 settembre l’Unione europea ha confermato di aver ripristinato le sanzioni contro l’Iran, come stabilito due giorni prima dalle Nazioni Unite, in seguito alle divergenze tra paesi occidentali e Teheran sul programma nucleare iraniano. Leggi

La Bielorussia libera 52 prigionieri politici grazie a un accordo con Washington

La Bielorussia ha rilasciato l’11 settembre 52 prigionieri politici, tra cui lo storico oppositore Mikola Statkevich e un membro del personale dell’Unione europea (Ue), grazie a un accordo concluso con gli Stati Uniti. Leggi

Ursula von der Leyen propone delle sanzioni contro i ministri israeliani estremisti

Il 10 settembre la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha proposto delle sanzioni contro i ministri israeliani “estremisti” e una sospensione parziale dell’accordo di associazione tra l’Unione europea e Israele. Leggi

Come convincere gli europei a viaggiare di nuovo in treno

È il mezzo di trasporto meno inquinante, ma in Europa si usa poco per spostarsi da un paese all’altro. Tutta colpa delle condizioni: i prezzi sono troppo alti, i ritardi frequenti e le reti insufficienti. Il video. Leggi

Il caldo estremo in Europa rafforza le disuguglianze

Il continente soffoca a causa delle ondate di calore. Ma non tutti soffrono allo stesso modo: a pagare il prezzo più alto sono le categorie sociali più deboli. Servono politiche pubbliche, per una vera “giustizia climatica”. Il video. Leggi

Bruxelles conferma l’obiettivo climatico per il 2040 introducendo più flessibilità

Dopo alcuni mesi d’incertezza, il 2 luglio la Commissione europea ha proposto di mantenere l’obiettivo di riduzione del 90 per cento delle emissioni di gas serra entro il 2040, introducendo però maggiore flessibilità. Leggi

In che modo l’Europa può fare pressione su Israele

I paesi dell’Unione europea stanno valutando varie possibilità, ma un’azione unitaria sembra improbabile. Intanto migliaia di cittadini manifestano in tutto il continente contro il massacro dei palestinesi. Il video. Leggi

Gli effetti del dieselgate pesano ancora sulla salute degli europei

Nel 2015 si scoprì che la Volkswagen aveva imbrogliato nei test sulle auto diesel, facendo circolare milioni di veicoli inquinanti. Ora quattro ex manager sono stati condannati. Il video. Leggi

La corsa alle terre rare europee

L’Unione dipende quasi interamente dalla Cina per le materie prime e i metalli rari. La Commissione vuole diventare indipendente dalle altre potenze in questo settore, ma il progetto non è privo di rischi ambientali. Il video. Leggi

L’Ungheria continua a limitare i diritti delle persone lgbt+

Dopo aver vietato le parate del Pride, il parlamento ungherese ha modificato la costituzione riconoscendo ufficialmente solo due generi. Cosa può fare l’Europa per fermare questa deriva? Il video. Leggi

Le ambizioni di Viktor Orbán

Con l’Ungheria che il 1 luglio ha assunto la presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione europea, il premier sovranista Viktor Orbán ha avviato una serie di ambiziose… Leggi

Cosa vogliono i giovani elettori europei

Come sarebbe il continente se votasse solo chi ha meno di trent’anni? Difficile dirlo, ma si può tentare di capire quali sono le preoccupazioni e le idee dei ragazzi prima del voto di giugno per il parlamento europeo. Il video Leggi

L’Europa dei senzatetto e di chi rischia di perdere la sua casa

Dall’Italia alla Polonia: quasi tutti gli stati dell’Unione stanno affrontando una crisi abitativa, e un aumento di chi finisce per strada. Paesi come la Finlandia hanno saputo affrontare il problema con scelte politiche efficaci. Leggi

Una catastrofe chiamata Donald Trump

Dopo la vittoria alle primarie del “super martedì”, l’ex presidente è in testa nei sondaggi. Le conseguenze di una sua rielezione sarebbero enormi, con una Russia rinvigorita e un’alleanza atlantica privata della sua leadership. Leggi

Perché gli europei fanno sempre meno figli

La natalità è in calo in tutti i paesi del continente. La società è cambiata e fare un figlio spesso non è più una priorità. Un confronto con il passato e un paragone tra le reazioni dei vari governi aiutano a capire il fenomeno. Il video Leggi

L’Unione europea regolamenta per la prima volta l’intelligenza artificiale

Venerdì l’Unione europea ha raggiunto un accordo su una legge che regolamenta l’intelligenza artificiale (ia), dopo tre giorni di intensi negoziati tra gli stati membri e il parlamento europeo. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.