Il vicepresidente del Sud Sudan Riek Machar, agli arresti domiciliari da marzo, è stato incriminato per “crimini contro l’umanità”, ha annunciato l’11 settembre il governo, una decisione che potrebbe destabilizzare il paese. Leggi
Il 10 settembre l’esercito nepalese ha ripreso il controllo della capitale Katmandu dopo due giorni di proteste antigovernative, le più violente degli ultimi vent’anni, che hanno costretto il premier K. P. Sharma Oli a dimettersi. Leggi
Il 4 settembre l’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, ha denunciato la sospensione a tempo indeterminato delle elezioni in Mali e l’intensificarsi della repressione della società civile. Leggi
Il bilancio di un terremoto di magnitudo 6 sulla scala Richter che ha colpito l’est dell’Afghanistan è salito a più di 1.400 morti e 3.100 feriti, ha annunciato il 2 settembre il ministero dell’interno del regime dei taliban. Leggi
Almeno venti persone sono scomparse durante le proteste antigovernative in corso in Indonesia dalla scorsa settimana, ha affermato il 2 settembre un’ong locale per i diritti umani, mentre nuove manifestazioni sono previste in giornata. Leggi
Le Nazioni Unite hanno annunciato che almeno undici impiegati nello Yemen sono stati arrestati dai ribelli huthi, che stanno conducendo una campagna di arresti dopo l’uccisione del loro primo ministro in un raid aereo israeliano. Leggi
Nella notte tra il 31 agosto e il 1 settembre un terremoto di magnitudo 6 sulla scala Richter ha colpito la provincia di Nangarhar, nell’est dell’Afghanistan, causando almeno 800 morti e 2.700 feriti, secondo un bilancio provvisorio. Leggi
Il 28 agosto il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha prorogato di un anno il mandato della missione di pace Unifil nel sud del Libano e programmato il suo smantellamento per il 2027. Leggi
Teheran ha un mese di tempo per fermare il programma nucleare e fare chiarezza su quattro quintali e mezzo di uranio scomparso. Leggi
Più di due miliardi di persone non hanno ancora un accesso sicuro all’acqua potabile, secondo un rapporto delle Nazioni Unite pubblicato il 26 agosto, che esprime preoccupazione per i progressi troppo lenti. Leggi
Il 22 agosto Israele ha minacciato di distruggere la città di Gaza se Hamas non accetterà le sue condizioni per la pace, cioè la liberazione di tutti gli ostaggi e il disarmo. Leggi
Dire che la plastica è parte integrante della nostra vita è un eufemismo. Le microplastiche sono state trovate perfino nella placenta, nel sangue e nel latte materno. Anche… Leggi
Il 20 agosto Israele ha approvato un progetto di costruzione di 3.400 alloggi nella Cisgiordania occupata, che è stato subito contestato dalle Nazioni Unite e da vari leader stranieri perché dividerebbe in due il territorio palestinese. Leggi
Il 5 agosto i rappresentanti di quasi 180 paesi si sono riuniti a Ginevra, in Svizzera, sotto l’egida delle Nazioni Unite. Hanno dieci giorni di tempo per cercare di redigere il primo trattato globale per ridurre l’inquinamento da plastica, che minaccia di soffocare il pianeta. Leggi
“Il peggior scenario di carestia si sta verificando nella Striscia di Gaza” a causa dell’intensificarsi dei combattimenti, dei trasferimenti forzati degli abitanti e delle restrizioni agli aiuti umanitari, secondo un rapporto Ipc. Leggi
L’attacco a una chiesa cattolica nel nordest della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), attribuito al gruppo ribelle delle Forze democratiche alleate (Adf), legato al gruppo Stato islamico, ha causato almeno 43 morti. Leggi
Il 28 luglio Israele ha annunciato le prime consegne di aiuti internazionali da mesi nella Striscia di Gaza, dov’è in corso una catastrofe umanitaria, dopo l’apertura dei valichi avvenuta il giorno prima. Leggi
Il 25 luglio l’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, ha chiesto al Regno Unito di revocare il divieto imposto al gruppo Palestine action, contestando un “uso distorto della legislazione antiterrorismo”. Leggi
La Francia riconoscerà lo stato della Palestina a settembre, in occasione della sessione annuale dell’assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, ha annunciato il 24 luglio il presidente Emmanuel Macron. Leggi
◆ La Corte internazionale di giustizia, il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite, ha espresso un verdetto che potrebbe avere importanti conseguenze per la lotta… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati