L’analisi

La distorsione cognitiva sul nucleare iraniano

La guerra all’Iran è una lezione per tutti i dittatori: se un paese non ha l’atomica può essere colpito in ogni momento Leggi

La lunga storia di una riforma mancata

La legge italiana sulla cittadinanza è una delle più restrittive d’Europa. I tentativi di riformarla vanno avanti dal 1999 Leggi

I primi impegni del papa

Finanze, pedofilia, curia, migranti, pace: le sfide sono molte. Ma la priorità di Prevost sono i diritti dei lavoratori Leggi

I palestinesi esclusi dalla politica

L’Autorità nazionale palestinese continua ad accentrare il potere e a disinteressarsi della popolazione Leggi

La strategia di Tel Aviv contro Damasco

Gli attacchi israeliani in Siria destabilizzano tutta la regione. Bisogna fermarli, scrive il condirettore di L’Orient-Le Jour Leggi

Un pontificato a metà strada

Nonostante i progressi sui diritti delle donne e delle persone lgbt+, il papa ha deluso chi sperava in riforme più radicali Leggi

Come potrebbe essere un accordo sull’Ucraina

La parte più difficile sarà bilanciare la sovranità di Kiev con gli obiettivi strategici della Russia. Ma secondo gli esperti c’è spazio per un compromesso Leggi

La ricostruzione impossibile

Il piano di Donald Trump porta al centro dell’attenzione la questione di come, se e quando ricostruire la Striscia di Gaza Leggi

La ricostruzione impossibile

Il piano di Donald Trump porta al centro dell’attenzione la questione di come, se e quando ricostruire la Striscia di Gaza. Leggi

Un silenzio complice

Antisemitismo, islamofobia e indifferenza per i massacri in corso a Gaza sono due facce della stessa medaglia Leggi

Un governo incapace e spietato

È evidente che Benjamin Netanyahu è interessato esclusivamente alla sua sopravvivenza politica. Solo le proteste degli israeliani potranno cambiare la situazione Leggi

In cerca di soldati

Chi vuole evitare la chiamata alle armi critica il sistema di reclutamento e teme che l’addestramento sia inadeguato Leggi

Chi è stato al gioco

La strategia di votare il candidato che poteva battere l’estrema destra ha funzionato soprattutto grazie agli elettori di sinistra Leggi

La legittimità del regime è a rischio

Ebrahim Raisi ha fatto carriera perché si è sempre sottomesso ai voleri della guida suprema. Ora che è morto per i vertici del regime la priorità è garantire la sopravvivenza del loro potere Leggi

La strategia iraniana ha mostrato i suoi limiti

Per la prima volta Teheran ha agito a volto scoperto e questo potrebbe costare caro al regime degli ayatollah, scrive l’opinionista libanese Anthony Samrani Leggi

I dilemmi di Teheran

Negli ultimi mesi l’Iran ha usato le milizie sue alleate nella regione per evitare un conflitto diretto con Israele. Ma fino a quando potrà portare avanti questa strategia? Leggi

Lo stato è al servizio di tutti

Alla fine degli anni novanta la Germania soffriva per le conseguenze della riunificazione, per il calo delle esportazioni e per la disoccupazione elevata. “Oggi”, osserva... Leggi

Trent’anni di errori nelle politiche europee

La difficile situazione nell’isola e negli altri hotspot del Mediterraneo è figlia della miope politica migratoria che i paesi europei seguono dall’inizio del nuovo millennio Leggi

Pechino non può abbandonare Putin

La Cina non fornirà armi alla Russia ma la sosterrà: per entrambe la priorità è tenere testa agli Stati Uniti Leggi

Il peso della crisi climatica

Senza dubbio ha alimentato le piogge monsoniche eccezionali. Ma non ci sono certezze sul fatto che abbia causato la catastrofe Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.