Diritti

Dalla parte delle donne afgane

In Afghanistan 21 milioni di donne e bambine vivono soffocate dal regime. Quattro anni fa gli Stati Uniti e i loro alleati hanno abbandonato le afgane, ritirando le truppe… Leggi

Gli studenti palestinesi arrivati in Italia

Sono 39 gli studenti e i ricercatori arrivati in Italia dalla Striscia di Gaza il 1 ottobre con un corridoio universitario, ma altri 150 aspettano ancora di partire. Leggi

La cittadinanza come arma

Il 17 settembre un decreto firmato dal presidente del Ciad Mahamat Déby ha revocato la cittadinanza al blogger Chafardine Galmaye Saleh e al giornalista N’Guebla Makaïla,… Leggi

La fine della scuola pubblica

Negli Stati Uniti molti governi locali spostano i fondi dall’istruzione pubblica direttamente alle famiglie, che li spendono in servizi e istituti privati spesso improvvisati. Un processo che potrebbe stravolgere il sistema educativo Leggi

La città arcobaleno

I partecipanti al Pride attraversano il ponte Elisabetta, nel centro di Budapest. La manifestazione era stata vietata da una legge voluta dal governo ultranazionalista, ma… Leggi

Una festa europea

Il 28 giugno a Budapest, nonostante il clima di repressione nel paese nei confronti della comunità lgbt+, si è tenuto il Pride. Secondo gli organizzatori hanno partecipato… Leggi

La Finlandia approva una riforma che rafforza i diritti degli indigeni sami

Il 19 giugno i deputati finlandesi hanno approvato una riforma che rafforza i diritti dei sami, l’unico popolo indigeno riconosciuto in Europa. Leggi

Un altro giornalista spiato da un software

Ciro Pellegrino, del sito d’informazione Fanpage, è stato preso di mira da uno spyware. A gennaio anche il direttore del giornale e alcuni attivisti avevano scoperto di essere spiati Leggi

I diritti delle persone trans decisi dai giudici

Per la corte suprema britannica quando la legge sulle pari opportunità parla di donne non si riferisce alle donne trans. Come si è arrivati alla sentenza e cosa significherà per la società Leggi

L’Ungheria continua a limitare i diritti delle persone lgbt+

Dopo aver vietato le parate del Pride, il parlamento ungherese ha modificato la costituzione riconoscendo ufficialmente solo due generi. Cosa può fare l’Europa per fermare questa deriva? Il video. Leggi

La voce dei nativi

Durante l’Acampamento terra livre, una manifestazione che si tiene ogni anno dal 2004 ed è organizzata dalle popolazioni native del Brasile per difendere i loro diritti… Leggi

L’India non è più una grande democrazia

Paladina per decenni della difesa dei diritti, New Delhi sta cambiando posizione negli organismi internazionali. Trovando spesso affinità con paesi come Cina e Russia Leggi

Un passo avanti per le donne pachistane

Tra loro c’è Zahida Parveen. Suo padre lavorava alla scuola primaria femminile statale di Karak. Parveen voleva fare l’insegnante e alla morte del padre ha chiesto di… Leggi

La battaglia solitaria per la democrazia del popolo turco

Milioni di cittadini nel paese stanno lottando per difendere uno spazio democratico sempre più fragile, messo a rischio dalla campagna di repressione di Erdoğan e dall’indifferenza della comunità internazionale. Leggi

Negli Stati Uniti di Trump nessuno è al sicuro

Il suo attacco agli stranieri con permesso di soggiorno o visti di lavoro era inevitabile: per raggiungere i suoi obiettivi, sempre più persone devono essere private dei loro diritti. Leggi

Il ritorno del plotone di esecuzione negli Stati Uniti

Nel paese l’iniezione letale non è più considerata un metodo sicuro per eseguire le condanne a morte. Per questo si è tornati a pene che fino a poco tempo fa erano state superate. Come la fucilazione, usata il 7 marzo contro Brad Sigmon. Leggi

In Europa c’è una offensiva contro i diritti delle donne

Anche se il continente è una delle zone più avanzate in tema di uguaglianza di genere, resta ancora molto da fare. Soprattutto ora che si sta assistendo a un’ondata reazionaria a sostegno della famiglia tradizionale. Il video. Leggi

In Austria più di un milione di residenti non può votare

Il sistema per ottenere la cittadinanza è tra i più rigidi dell’Unione europea, ma oggi sempre più stranieri residenti da molto tempo o addirittura nati nel paese cercano un modo per fare sentire la loro voce. Il video. Leggi

I regimi autoritari non nascono da un giorno all’altro

La tirannia si afferma a piccoli passi, erodendo gradualmente le libertà dei cittadini. Da Russia, Singapore, Nicaragua e Ungheria, quattro persone spiegano com’è cominciata nel loro paese, in un video del New York Times. Leggi

Caso Almasri, la corte penale internazionale apre un’inchiesta sull’Italia

La Corte penale internazionale ha confermato di avere aperto un’indagine sul governo italiano per la scarcerazione del generale libico. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.