Diplomazia

L’attacco israeliano in Qatar mette a rischio il fragile equilibrio regionale 

Il raid contro i leader di Hamas a Doha è stata l’ennesima dimostrazione della superiorità militare di Israele nella regione, ma anche della sua arroganza. E ora le potenze del Golfo sono preoccupate. Leggi

Cosa c’è e cosa manca nelle sanzioni della Spagna a Israele 

Il governo spagnolo è il primo di un grande paese europeo ad aver adottato delle misure in reazione al genocidio dei palestinesi. Ma sono provvedimenti limitati. Leggi

La scelta francese sulla Palestina irrita Israele

Il 22 settembre Parigi dovrebbe riconoscere ufficialmente lo stato della Palestina. Israele minaccia ritorsioni, rischiando di compromettere i progressi recenti nelle relazioni con i paesi arabi. Leggi

Il nuovo ordine cinese

In diplomazia le immagini hanno un significato. In quattro giorni il presidente cinese Xi Jinping ha radunato intorno a sé una trentina di leader internazionali che, posando… Leggi

Come salvare il mondo

La diplomazia internazionale si basa su un modello vecchio di secoli, che non è in grado di affrontare la crisi climatica e le sfide di oggi. Serve un sistema che offra una rappresentanza diretta ai cittadini, scrive lo storico David Van Reybrouck Leggi

L’Europa prova a convincere Trump a non abbandonare Kiev

I leader europei si mostrano pronti a fare la loro parte per fermare la guerra in Ucraina. Ma sanno che senza l’aiuto di Washington non otterranno niente. Leggi

Il paradosso storico dietro la parata militare a Pechino

Il Partito comunista cinese celebra la vittoria contro il Giappone nella seconda guerra mondiale, senza ricordare che un aiuto determinante in quel conflitto arrivò dal suo nemico di oggi, gli Stati Uniti. Leggi

Foto di gruppo del nuovo ordine mondiale

L’immagine dei leader di tre potenze nucleari riuniti in Cina che ostentano armonia è un messaggio per il presidente degli Stati Uniti, escluso dall’incontro. Leggi

La Cina torna al centro degli equilibri mondiali

Pechino riceve i leader di Russia, India, Pakistan e Corea del Nord, rafforzando il suo ruolo di contrappeso agli Stati Uniti nelle relazioni internazionali. Leggi

Il conto alla rovescia per il ritorno delle sanzioni all’Iran

Teheran ha un mese di tempo per fermare il programma nucleare e fare chiarezza su quattro quintali e mezzo di uranio scomparso. Leggi

Il gelo tra Modi e Trump fa comodo a Pechino

L’amicizia ventennale tra India e Stati Uniti, basata sulla volontà di contenere la Cina, rischia di naufragare a causa dell’ambiguità di Washington. Minacciando di destabilizzare la regione. Leggi

Lo scontro tra Parigi e Washington sulla Palestina

L’ambasciatore statunitense in Francia ha accusato il presidente Emmanuel Macron di non fare abbastanza contro l’antisemitismo. Un’intrusione poco diplomatica e controproducente. Leggi

Il cessate il fuoco è ancora lontano

Dopo il vertice in Alaska con Putin, Donald Trump ha accolto a Washington il presidente ucraino e alcuni leader europei. Un incontro che ha volutamente ignorato le questioni più spinose Leggi

A che servono i vertici tra i leader in tempo di guerra

Gli incontri tra i leader internazionali stanno diventando più frequenti, ma non sempre portano risultati concreti. Leggi

Passaporti preziosi

Il passaporto di Singapore è ancora quello che dà accesso a più paesi senza bisogno di visto (193), seguito da quello giapponese (190) e da quello sudcoreano (190), scrive… Leggi

Il teatrino di Washington

Il 9 luglio il presidente statunitense Donald Trump ha incontrato alla Casa Bianca i capi di stato di Gabon, Guinea Bissau, Liberia, Mauritania e Senegal. “Il vertice è… Leggi

Cina e Australia si riparlano

Il primo ministro australiano Anthony Albanese il 15 luglio ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping a Pechino, in un colloquio che ha definito “costruttivo” e che… Leggi

I soldati israeliani aprono il fuoco durante una visita di diplomatici in Cisgiordania

Il 21 maggio alcuni soldati israeliani hanno aperto il fuoco durante una visita di diplomatici stranieri al campo profughi di Jenin, nel nord della Cisgiordania occupata. Leggi

Chi farà dialogare India e Pakistan

Il cessate il fuoco del 10 maggio ha evitato il peggio. Ma se riprenderanno gli scontri sarà più difficile fermarli perché mancano i mediatori e le norme internazionali non sono rispettate Leggi

La Polonia chiude il consolato russo a Cracovia a causa di un atto di sabotaggio

Il 12 maggio il ministero degli esteri polacco ha annunciato la chiusura di un consolato russo dopo che Varsavia aveva accusato i servizi speciali di Mosca di essere responsabili dell’incendio di un centro commerciale nel 2024. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.