L’accordo garantisce a tutti i siriani il diritto di partecipare al processo politico e a tutte le istituzioni statali in base alle competenze, indipendentemente dalla provenienza… Leggi
Il presidente statunitense sfrutta il caos come strategia di potere. Mettendo in discussione le vecchie alleanze, Washington si è allineata alle logiche di forza di Russia e Cina. Leggi
L’annuncio della fine degli aiuti militari a Kiev è una ritorsione per lo scontro nello studio ovale. Ora il presidente Donald Trump vuole umiliare l’ex alleato di Washington Leggi
Dal luglio 2024 i rapporti franco-algerini hanno continuato a deteriorarsi, dopo che la Francia ha cambiato posizione sul territorio conteso del Sahara Occidentale Leggi
La scelta di Trump di negoziare direttamente con Putin sull’Ucraina apre una frattura tra Washington e i governi europei. Che costringerà i leader del continente a fare scelte difficili Leggi
La Casa Bianca ha preso di mira l’Usaid, l’agenzia che finanzia programmi umanitari in decine di paesi Leggi
Dal 22 al 24 ottobre a Kazan, in Russia, il presidente cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, insieme ai leader delle altre economie emergenti, si sono… Leggi
Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha affermato il 14 ottobre che l’India ha commesso “un errore madornale” quando ha deciso di “attaccare cittadini canadesi”, mentre New Delhi e Ottawa hanno espulso i rispettivi ambasciatori. Leggi
La proposta internazionale per fermare le ostilità è stata respinta sia da Hezbollah sia da Israele, per ragioni politiche. Il prezzo del conflitto lo paga la popolazione libanese, ma Netanyahu cerca l’escalation a tutti i costi. Leggi
Nella settimana dell’assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, sui giornali africani si torna a discutere di come assicurare una voce all’Africa nel Consiglio… Leggi
Venezuela e Spagna sono a un passo dalla crisi diplomatica dopo che il governo venezuelano ha richiamato la sua ambasciatrice in Spagna, una decisione che il governo spagnolo non ha voluto commentare. Leggi
La giunta militare che ha preso il potere nel paese africano ha rotto con gli alleati occidentali, ma non con il governo di Roma Leggi
Diplomazia La Cina e le Filippine hanno deciso che apriranno tre linee di comunicazione – tra i leader, i ministri degli esteri e le guardie costiere – per cercare di… Leggi
L’India è diventata una potenza chiave sulla scena globale, cara all’occidente e solidale con il sud del mondo. Ma Modi usa la diplomazia per scopi di politica interna. Leggi
L’8 e il 9 luglio il primo ministro indiano Narendra Modi è andato in Russia per la prima volta dall’inizio della guerra in Ucraina. Parlando con il presidente russo… Leggi
Il summit di Bürgenstock per la pace in Ucraina si è concluso con una dichiarazione debole e senza proposte nuove. E non è riuscito a mobilitare i paesi del sud globale Leggi
Il capo dello chiesa cattolica non si accontenta di guidare la vita religiosa dei fedeli. Partecipa attivamente alla risoluzione delle dispute internazionali appoggiandosi a un potente apparato diplomatico Leggi
Le tensioni tra Cina e Stati Uniti hanno dominato il dialogo di Shangri-La, il vertice sulla sicurezza che riunisce ogni anno a Singapore funzionari ed esperti di difesa dei... Leggi
Il ministro degli esteri russo Sergej Lavrov ha cominciato il 3 giugno dalla Guinea un nuovo viaggio in quattro paesi africani, che toccherà anche Repubblica del Congo, Ciad... Leggi
Secondo il presidente ucraino Pechino sta sabotando la conferenza internazionale sul conflitto nel suo paese prevista il 15 e 16 giugno in Svizzera. In effetti la Cina sostiene Putin, e questo influenza i paesi del sud del mondo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati