La premier giapponese Sanae Takaichi ha avvertito che Tokyo reagirebbe con le armi a un’aggressione di Pechino a Taipei. Ed è stata ferocemente attaccata dalla diplomazia cinese. Leggi
Lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal, arrestato in Algeria un anno fa, è stato liberato. È un indizio che la diplomazia tra i due paesi sta prendendo il posto dei rapporti di forza. Leggi
Il presidente francese Emmanuel Macron e il leader dell’Autorità palestinese Mahmoud Abbas scommettono che l’approssimativo piano statunitense fallirà. Leggi
La prima visita di un presidente siriano negli Stati Uniti è anche la prima volta che un ex esponente di Al Qaeda è ufficialmente invitato alla Casa Bianca. Leggi
C’è molto pessimismo sui risultati che potrà raggiungere la Cop30, ma l’atteggiamento pragmatico del governo brasiliano potrebbe aiutare a realizzare iniziative concrete. Leggi
Negli ultimi anni sono aumentati i casi di persone trattenute da un governo con accuse pretestuose e usate come moneta di scambio. Leggi
Da mesi il presidente degli Stati Uniti prova a usare anche con la Cina i suoi soliti metodi minacciosi. Ma Pechino ha già dimostrato di non lasciarsi intimidire. Leggi
Sul futuro della Palestina i leader dei paesi arabi ed europei hanno idee diverse da quelle degli israeliani e degli statunitensi. E tutti dovranno fare i conti con la resistenza al disarmo di Hamas. Leggi
La prima fase del piano prevede un cessate il fuoco e uno scambio di prigionieri palestinesi con gli ostaggi israeliani ancora nelle mani del movimento islamista. Leggi
Gli ostaggi israeliani saranno liberati, i bombardamenti dovrebbero fermarsi e gli aiuti umanitari entrare a Gaza. Ma il futuro della Striscia e dei palestinesi rimane incerto. Il piano statunitense è irrealistico e fragile. Leggi
Né gli israeliani né i palestinesi di Hamas vogliono essere considerati responsabili di un eventuale fallimento. Ma anche con un cessate il fuoco la pace sarebbe ancora lontana. Leggi
Di fronte alle intrusioni di droni e agli attacchi informatici attribuiti a Mosca, il vertice in Danimarca dovrà trovare un equilibrio tra una reazione esagerata e una rischiosa passività. Leggi
Ad amministrare la Striscia di Gaza dopo il ritiro dell’esercito israeliano sarebbero Donald Trump stesso e l’ex ministro britannico Tony Blair. Leggi
Francia e Stati Uniti sostengono due leader diversi per un ipotetico governo di transizione nella Striscia. Una discussione prematura, finché Israele continua la sua guerra devastante. Leggi
Donald Trump dice di essere pronto allo scontro, il suo segretario di stato si mostra più prudente e la Germania mette in guardia contro un’escalation. Leggi
Mescolando falsità, insinuazioni complottiste e insulti agli avversari, agli alleati e all’Onu, il presidente americano ha dimostrato che gli Stati Uniti sono ormai una potenza disfunzionale. Leggi
Il raid contro i leader di Hamas a Doha è stata l’ennesima dimostrazione della superiorità militare di Israele nella regione, ma anche della sua arroganza. E ora le potenze del Golfo sono preoccupate. Leggi
Il governo spagnolo è il primo di un grande paese europeo ad aver adottato delle misure in reazione al genocidio dei palestinesi. Ma sono provvedimenti limitati. Leggi
Il 22 settembre Parigi dovrebbe riconoscere ufficialmente lo stato della Palestina. Israele minaccia ritorsioni, rischiando di compromettere i progressi recenti nelle relazioni con i paesi arabi. Leggi
In diplomazia le immagini hanno un significato. In quattro giorni il presidente cinese Xi Jinping ha radunato intorno a sé una trentina di leader internazionali che, posando… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati