Diplomazia

Tutte le difficoltà del vertice egiziano su Gaza

Sul futuro della Palestina i leader dei paesi arabi ed europei hanno idee diverse da quelle degli israeliani e degli statunitensi. E tutti dovranno fare i conti con la resistenza al disarmo di Hamas. Leggi

I punti finora conosciuti dell’intesa per Gaza

La prima fase del piano prevede un cessate il fuoco e uno scambio di prigionieri palestinesi con gli ostaggi israeliani ancora nelle mani del movimento islamista. Leggi

Trump impone un accordo tra Israele e Hamas

Gli ostaggi israeliani saranno liberati, i bombardamenti dovrebbero fermarsi e gli aiuti umanitari entrare a Gaza. Ma il futuro della Striscia e dei palestinesi rimane incerto. Il piano statunitense è irrealistico e fragile. Leggi

Nel negoziato su Gaza nessuno vuole far arrabbiare Trump

Né gli israeliani né i palestinesi di Hamas vogliono essere considerati responsabili di un eventuale fallimento. Ma anche con un cessate il fuoco la pace sarebbe ancora lontana. Leggi

I leader europei non sanno come rispondere alla guerra ibrida russa

Di fronte alle intrusioni di droni e agli attacchi informatici attribuiti a Mosca, il vertice in Danimarca dovrà trovare un equilibrio tra una reazione esagerata e una rischiosa passività. Leggi

L’inverosimile piano di Trump per un cessate il fuoco a Gaza

Ad amministrare la Striscia di Gaza dopo il ritiro dell’esercito israeliano sarebbero Donald Trump stesso e l’ex ministro britannico Tony Blair. Leggi

Chi governerà sulle macerie di Gaza

Francia e Stati Uniti sostengono due leader diversi per un ipotetico governo di transizione nella Striscia. Una discussione prematura, finché Israele continua la sua guerra devastante. Leggi

La Nato ha le idee confuse su come reagire alle provocazioni russe

Donald Trump dice di essere pronto allo scontro, il suo segretario di stato si mostra più prudente e la Germania mette in guardia contro un’escalation. Leggi

Il discorso di Trump alle Nazioni Unite è stato uno spettacolo inquietante

Mescolando falsità, insinuazioni complottiste e insulti agli avversari, agli alleati e all’Onu, il presidente americano ha dimostrato che gli Stati Uniti sono ormai una potenza disfunzionale. Leggi

L’attacco israeliano in Qatar mette a rischio il fragile equilibrio regionale 

Il raid contro i leader di Hamas a Doha è stata l’ennesima dimostrazione della superiorità militare di Israele nella regione, ma anche della sua arroganza. E ora le potenze del Golfo sono preoccupate. Leggi

Cosa c’è e cosa manca nelle sanzioni della Spagna a Israele 

Il governo spagnolo è il primo di un grande paese europeo ad aver adottato delle misure in reazione al genocidio dei palestinesi. Ma sono provvedimenti limitati. Leggi

La scelta francese sulla Palestina irrita Israele

Il 22 settembre Parigi dovrebbe riconoscere ufficialmente lo stato della Palestina. Israele minaccia ritorsioni, rischiando di compromettere i progressi recenti nelle relazioni con i paesi arabi. Leggi

Il nuovo ordine cinese

In diplomazia le immagini hanno un significato. In quattro giorni il presidente cinese Xi Jinping ha radunato intorno a sé una trentina di leader internazionali che, posando… Leggi

Come salvare il mondo

La diplomazia internazionale si basa su un modello vecchio di secoli, che non è in grado di affrontare la crisi climatica e le sfide di oggi. Serve un sistema che offra una rappresentanza diretta ai cittadini, scrive lo storico David Van Reybrouck Leggi

L’Europa prova a convincere Trump a non abbandonare Kiev

I leader europei si mostrano pronti a fare la loro parte per fermare la guerra in Ucraina. Ma sanno che senza l’aiuto di Washington non otterranno niente. Leggi

Il paradosso storico dietro la parata militare a Pechino

Il Partito comunista cinese celebra la vittoria contro il Giappone nella seconda guerra mondiale, senza ricordare che un aiuto determinante in quel conflitto arrivò dal suo nemico di oggi, gli Stati Uniti. Leggi

Foto di gruppo del nuovo ordine mondiale

L’immagine dei leader di tre potenze nucleari riuniti in Cina che ostentano armonia è un messaggio per il presidente degli Stati Uniti, escluso dall’incontro. Leggi

La Cina torna al centro degli equilibri mondiali

Pechino riceve i leader di Russia, India, Pakistan e Corea del Nord, rafforzando il suo ruolo di contrappeso agli Stati Uniti nelle relazioni internazionali. Leggi

Il conto alla rovescia per il ritorno delle sanzioni all’Iran

Teheran ha un mese di tempo per fermare il programma nucleare e fare chiarezza su quattro quintali e mezzo di uranio scomparso. Leggi

Il gelo tra Modi e Trump fa comodo a Pechino

L’amicizia ventennale tra India e Stati Uniti, basata sulla volontà di contenere la Cina, rischia di naufragare a causa dell’ambiguità di Washington. Minacciando di destabilizzare la regione. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.