Le opinioni

La follia collettiva per i Labubu

Solo nella prima metà del 2025, la Pop Mart ha venduto mostriciattoli di plastica e peluche per più di 573 milioni di euro. Questo perché il Labubu è sostanzialmente un… Leggi

Perché l’Ucraina sta vincendo la guerra

All’inizio dell’aggressione russa, nel 2014, il paese sembrava completamente indifeso e Mosca aveva conquistato facilmente la Crimea e altre regioni dell’Ucraina orientale…. Leggi

A Trump non interessa il dolore delle donne

Trump è andato avanti, mettendo in relazione l’autismo all’esposizione prenatale al paracetamolo, il principio attivo del Tylenol. Se state male quando siete incinte,… Leggi

Israele è colpevole anche di ecocidio

Mentre la distruzione di edifici e infrastrutture a Gaza è evidente in ogni video che vediamo, meno visibile è la distruzione parallela di ecosistemi e mezzi di sussistenza…. Leggi

Conto alla rovescia per salvare il pianeta

Uno studio pubblicato dalla rivista Nature il 10 settembre ha rivelato che tra il 2000 e il 2023 le emissioni di gas serra dell’industria petrolifera e di quella del cemento… Leggi

Non riconosco più il mio paese

La sospensione del programma del comico Jimmy Kimmel, tornato in onda il 23 settembre dopo essere stato fermo una settimana, ha segnalato proprio questo cambiamento di scenario…. Leggi

Per Donald Trump non ci sono veri alleati

Pochi giorni prima un altro vertice aveva dimostrato che possono nascere nuove coalizioni. I leader di India, Cina e Russia infatti si sono incontrati il 1 settembre a Tianjin…. Leggi

La democrazia brasiliana è entrata nell’età adulta

Sono diventata adolescente senza poter parlare dei libri che la mia famiglia nascondeva perché erano censurati, ricevendo istruzioni su quello che potevo e non potevo dire…. Leggi

Anche un piccolo gesto può aiutare Gaza

Da palestinese britannica il mio invito è: continuate a schierarvi con i palestinesi (oppure cominciate a farlo). La situazione a Gaza e in Cisgiordania peggiora di giorno… Leggi

Tutti complici della cultura dello stupro

Gli stupratori contano su un sistema che non tiene conto delle voci delle vittime e che è troppo spesso connivente, con l’obiettivo di metterle a tacere usando le armi… Leggi

La morale selettiva delle proteste israeliane

A contrastare il governo c’è un piccolo movimento extraparlamentare, umano e coraggioso, che riconosce il valore di tutte le vite senza alcuna distinzione. A metà strada… Leggi

Una pericolosa ossessione per la difesa dei confini

Non è così che funziona la questione dell’immigrazione. L’asticella si sposta sempre. L’atteggiamento di Nigel Farage, leader del partito britannico di estrema destra… Leggi

Sto con chi manifesta per la Palestina, chiamatemi pure terrorista

La scrittrice irlandese Sally Rooney difende gli attivisti di Palestine action, un gruppo che protesta contro il genocidio dei palestinesi e che Londra considera un’organizzazione terroristica. Leggi

Il Brasile è la spina nel fianco di Donald Trump

La resistenza al ricatto di Trump, probabilmente più interessato a ottenere vantaggi economici che a proteggere Bolsonaro, dimostra che le istituzioni democratiche sono ancora… Leggi

Il Medio Oriente deve reinventarsi

Se la storia che cerco di comprendere e raccontare appare già come una successione di cicli infernali, intervallati da brevi momenti di speranza, come devono sentirsi i miei… Leggi

Le verità sepolte dell’Irlanda

Il sottosuolo dell’ex casa per madri e bambini delle suore del Buon soccorso a Tuam è descritto come “uno strato giallo-grigio e ghiaioso”. E ora lo stanno rimuovendo… Leggi

L’Europa tradisce le sue promesse sul clima

Queste emergenze non finiranno. Stiamo correndo verso un livello devastante di riscaldamento globale e in Europa le temperature si stanno alzando più velocemente che altrove…. Leggi

Dietro i dazi si nasconde un paese fragile

Ricordiamo innanzitutto che la dimensione dei flussi commerciali non è mai stata così grande. Il totale delle esportazioni (e delle importazioni) oggi ammonta a circa il… Leggi

Perché i mercati sono stranamente tranquilli

Storicamente le politiche economiche tendono a essere definite da grandi e ampie scuole di pensiero: il mercantilismo dell’ottocento ha prodotto il laissez-faire del secolo… Leggi

Cittadini e intellettuali non contano più nulla

Chi si illude che il potere abbia ancora bisogno della democrazia e di razionalità recita un ruolo ormai privo di senso. Riconoscerlo è il primo passo per ritrovare la capacità di agire. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.