Le opinioni

Le scuole devono essere posti più accoglienti per tutti

È giusto anche interrogarsi sui piani di prevenzione e di sicurezza adottati dalle istituzioni scolastiche. Le scuole sono preparate a situazioni simili? Ma, in fondo, ci… Leggi

Se chi protesta per Gaza è considerato un terrorista

Tra le organizzazioni internazionali c’è un consenso unanime sul fatto che Israele sta commettendo crimini di guerra a Gaza. Nel novembre 2024 una commissione speciale… Leggi

Il senato brasiliano minaccia l’Amazzonia

Il senato brasiliano il 21 maggio ha approvato la legge generale per le licenze ambientali, che in pratica cancellerà ogni regolamentazione per una grande quantità di progetti,… Leggi

Israele vuole imporre la legge del più forte

La stessa constatazione si poteva fare al livello regionale. Non si sarebbe potuto sperare in niente di positivo finché l’Iran, con i suoi alleati, fosse stato non la forza… Leggi

Cosa ci insegnano le proteste di Los Angeles

La rivolta è cominciata a Los Angeles, una metropoli di quasi quattro milioni di abitanti che per metà sono di origine latinoamericana, in una regione dove vivono più di… Leggi

Le risposte sbagliate del nazionalismo inglese

Dieci anni dopo noi irlandesi ci chiediamo se quella sia ancora una forza con cui dover fare i conti. La risposta a questo interrogativo avrà ripercussioni enormi. Se il… Leggi

A Gaza serve la politica oltre alla solidarietà

Nell’azione umanitaria questo disancoramento può manifestarsi in quello che durante il genocidio in Bosnia un operatore definì “umanitarismo totale”: un perverso rovesciamento… Leggi

Lotta di classe per la cittadinanza

Nathan stesso rifiuta di essere etichettato, ma c’è un tipo d’identità che non riesce a respingere: quella del migrante e più specificamente l’identità del migrante… Leggi

Sostenere in ogni modo la resistenza dei curdi

Uno di questi segnali è arrivato il 12 maggio quando il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) ha seguito l’invito del suo leader Abdullah Öcalan, in carcere da più… Leggi

In Israele nessuno pensa alle sofferenze di Gaza

E non c’è un solo giusto a Sodoma. In pochi si dicono pubblicamente inquieti oltre che per la reputazione e per l’integrità morale di Israele anche, e soprattutto, per… Leggi

Se l’intelligenza artificiale perde la testa

Il giorno dopo qualcosa è cambiato. Il genocidio dei bianchi in Sudafrica è diventato un’ossessione per Grok, che lo tirava fuori anche quando rispondeva a domande che… Leggi

Il progetto saudita per il Medio Oriente

Bin Salman ormai è il leader indiscusso del mondo arabo e una delle grandi figure del “nuovo mondo”. È in virtù di questo che Donald Trump gli ha concesso la sua prima… Leggi

Trump cerca consensi a Hollywood

Si sbagliano. Come molte idee di Trump, questa può essere sbagliata dal punto di vista economico, ma è intelligente da quello politico. Hollywood è una città piena di… Leggi

Perché la Francia dovrebbe risarcire Haiti

Diciamolo senza girarci troppo intorno: la Francia deve circa trenta miliardi di euro ad Haiti e dovrebbe avviare da subito un dibattito su come restituirli. L’idea per… Leggi

Il patto del silenzio tra il Kenya e i militari

Questo silenzio è stato coltivato fin dall’indipendenza del paese. Due golpe falliti (nel 1971 e nel 1982) e i crimini dei regimi militari in tutto il continente hanno… Leggi

Trump vuole un mondo di vincitori e vinti

I sostenitori dell’ordine liberale vedono il mondo come una rete di cooperazione in cui potenzialmente tutti alla fine ci guadagnano. Sono convinti che il conflitto non… Leggi

I giornali di Israele incitano al genocidio

Saada e Peretz sono solo due pesci piccoli, ma lo stagno è pieno di affermazioni di questo tenore e c’è qualcuno interessato a metterle in evidenza per accontentare le… Leggi

La complessa eredità di papa Francesco

Gran parte della politica ecclesiastica negli ultimi decenni è stata mossa dai tentativi di richiudere quelle finestre. Le opinioni sul concilio Vaticano II sono un buon… Leggi

L’Expo di Osaka ci mostra il futuro sbagliato

Il primo riguarda il clima, che rappresenta la differenza più significativa rispetto all’Expo di Osaka del 1970. Oggi la crisi climatica è un problema gravissimo, l’organizzazione… Leggi

La Cina ringrazia il compagno Trump

Queste aziende sono parte di un enorme ecosistema del commercio online, diventato centrale sia per la vendita al dettaglio su scala mondiale sia per l’economia globale…. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.