La regione Puglia finanzia il congelamento degli ovociti e il governo promuove test sulle riserve ovariche. Ma è l’insicurezza lavorativa che spinge le donne a non fare figli Leggi
A più di due anni dalla promulgazione di una riforma delle pensioni che aveva dato vita a un grande movimento di protesta, il 5 giugno l’assemblea nazionale ha approvato una risoluzione dal valore simbolico per chiederne l’abrogazione. Leggi
Il Vietnam ha abolito, a causa del calo delle nascite, il limite massimo di due figli per coppia, che era in vigore dal 1988, ha affermato il 4 giugno l’agenzia statale Vna. Leggi
La destra statunitense è preoccupata per il declino demografico del paese e propone una serie di misure per invertire la tendenza. Ma alla Casa Bianca ci sono idee molto diverse su come riuscirci. Leggi
Un rapporto dell’Istat descrive un quadro preoccupante: al costante calo demografico del paese si sommano l’alta percentuale di popolazione anziana e l’emigrazione dei giovani Leggi
Un gruppo di donne anziane si esibisce durante una festa di metà autunno in un grande magazzino di Jinan, nella Cina orientale. Se nell’economia cinese il settore dedicato… Leggi
Il Giappone ha stabilito un nuovo record di longevità, con più di 95mila persone che hanno superato i cent’anni, quasi il 90 per cento delle quali donne, secondo i dati pubblicati dal governo il 17 settembre. Leggi
La Cina aumenterà gradualmente l’età della pensione, ha annunciato il 13 settembre l’agenzia statale Xinhua. Si tratta del primo aumento da decenni nel secondo paese più popoloso al mondo, minacciato da una crisi demografica. Leggi
Tokyo lancerà un’app per incontri “a scopo matrimonio”. Seoul offre incentivi in denaro. Per i cinesi fare figli non è allettante. Nei paesi della regione la crisi demografica è grave e le istituzioni provano le soluzioni più disparate. Leggi
Flavio Marziano, disegnatore e avvocato, è nato a Catanzaro nel 1966 e vive a Bologna. Il suo ultimo lavoro è il racconto illustrato Gli appunti di Pavarini nel libro collettivo... Leggi
Un nuovo studio conferma che presto la popolazione mondiale comincerà a ridursi e a invecchiare, creando problemi economici e sociali che non sarà facile affrontare Leggi
La Corea del Sud ha toccato un nuovo record negativo nel tasso di fecondità nel 2023, scrive Nikkei Asia. Secondo i dati pubblicati dall’agenzia nazionale di statistica,... Leggi
Nel 2023 il numero dei bambini nati in Corea del Sud è sceso al livello più basso da quando sono cominciate le rilevazioni, hanno annunciato il 28 febbraio le autorità, nonostante i finanziamenti governativi per incentivare la natalità. Leggi
La popolazione cinese è diminuita nel 2023 per il secondo anno consecutivo, ha annunciato l’istituto di statistica cinese, a causa di un declino del tasso di natalità dovuto soprattutto al costo dell’istruzione e a cambiamenti sociali. Leggi
La popolazione italiana cala da anni. E la destra rilancia la teoria della sostituzione etnica, invece di proporre soluzioni efficaci, scrive Tobias Jones Leggi
Il governo vuole convincere le donne a fare più figli, incentivandole a restare a casa. Invece bisognerebbe rendere più facile conciliare il ruolo di genitori con il lavoro Leggi
Il continente sta vivendo profonde trasformazioni urbane. Le città sull’oceano tra la Costa d’Avorio e la Nigeria diventeranno un unico grande centro abitato Leggi
Demografia La popolazione mondiale potrebbe raggiungere un picco intorno al 2050. Secondo gli esperti dell’iniziativa Earth4all, sarà inferiore ai nove miliardi di persone,... Leggi
È un problema di tutta l’Europa meridionale. I bonus economici servono a poco. Bisogna ripensare il mercato del lavoro Leggi
Secondo l’Onu si arriverà a dieci miliardi di abitanti a fine secolo. Perciò bisogna cambiare stile di vita nei paesi più ricchi che emettono più gas serra e scaricano la crisi climatica su quelli poveri, dove la popolazione cresce più che altrove. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati