È una giornalista di New Scientist.
Un nuovo studio conferma che presto la popolazione mondiale comincerà a ridursi e a invecchiare, creando problemi economici e sociali che non sarà facile affrontare Leggi
La depressione non dipende da un semplice squilibrio chimico del cervello. Nuove ipotesi sulle sue cause aprono la strada a trattamenti migliori Leggi
Le ultime ricerche suggeriscono che gli eventi casuali che plasmano il nostro cervello nel grembo materno possono influenzare chi diventeremo tanto quanto la nostra genetica, e forse anche più dei genitori e dell’ambiente circostante. Leggi
Secondo Reykjavik, l’aumento consapevole dei contagi e un alto tasso di vaccinazione permetteranno di uscire dalla pandemia di covid-19, ma molti esperti non sono d’accordo Leggi
Smettere di assumere i farmaci può causare sintomi di astinenza e ricadute, ma anche continuare a tempo indeterminato può essere un problema. Non c’è una ricetta che vale per tutti Leggi
Nel mondo non erano mai nati così tanti gemelli. Secondo una ricerca britannica il fenomeno ha varie cause, ma la principale è la diffusione della fecondazione assistita Leggi
Nel dibattito sulla sostenibilità e l’utilità dei lockdown si fa largo una nuova ipotesi: quella di stabilire un calendario a priori delle chiusure, per ridurre l’incertezza e proteggere le attività economiche. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati