Musica

La misura giusta

I microfestival privilegiano l’esperienza del pubblico, i rapporti con le comunità locali e la sperimentazione Leggi

La resurrezione di Whitney Houston

Dentro c’era un vuoto che parlava a tutti noi. E sul palco c’era Rob Green da Nottingham, con la sua camicia sgargiante. Suonava la chitarra e aveva una parlantina abbastanza… Leggi

Ritmi algerini

I locali di Orano sono famosi per il raï, un genere musicale vietato durante la guerra civile e ancora oggi considerato sovversivo Leggi

L’invasione dei cloni

Le piattaforme di streaming sono inondate da versioni alternative di brani classici diventati di pubblico dominio Leggi

La canzone del Camerun

Soul makossa di Manu Dibango è una metafora perfetta per descrivere il declino e le speranze del paese africano Leggi

Jo Stak
La Cina mi ama

È un musicista dello Zimbabwe che ha trovato il successo cantando in mandarino a Shanghai. Ma da quando il suo visto è scaduto ed è tornato ad Harare fatica a far conoscere le sue canzoni Leggi

Resistenza musicale

Il rigore economico invocato del presidente argentino Javier Milei ha colpito duramente il settore della cultura Leggi

L’anima della festa

La vita notturna parigina è rinata grazie a un dialogo costruttivo tra operatori del settore e istituzioni Leggi

Diljit Dosanjh
Note sovversive

È il cantante e attore indiano della comunità sikh più famoso in occidente. Nel suo paese è stato preso di mira dalla destra nazionalista indù, ma alle accuse risponde con l’ironia e il sorriso Leggi

Mio padre e l’armadillo

Nei miei primi ricordi familiari avevamo un solo charango. Era uno di quelli tradizionali, fatti con la corazza di un armadillo, con ancora i peli sul dorso. Quando mio padre… Leggi

Giocare e ascoltare

Dallo streaming al vinile, le colonne sonore dei videogiochi alimentano un mercato in espansione Leggi

La festa sta per finire

La chiusura di alcuni celebri locali sta cambiando il panorama della leggendaria vita notturna di Berlino Leggi

Ursula Philippi
Note sacre

È stata la prima donna organista nella storia della cattedrale luterana di Sibiu, in Romania, dove ha dovuto combattere con i pregiudizi. Oggi è in pensione, e al suo posto c’è di nuovo una donna Leggi

Dipendenze professionali

Alcol e droga sono molto diffusi tra chi lavora nel mondo della musica. Ora c’è chi comincia a capire che è un problema Leggi

Windell Curole
Acqua alta

È un ex funzionario statale della Louisiana. Ha fatto costruire dei grandi argini per proteggere il territorio dalle inondazioni. Il governo era contrario al progetto, ma lui ha resistito. E così ha salvato la sua comunità Leggi

La fine del rock

Ci sono grandi artisti che a più di ottant’anni continuano a riempire gli stadi. Ma per quanto ancora? Leggi

Jack Antonoff
Il suono giusto

È uno dei produttori musicali più famosi del mondo: ha lavorato con star come Taylor Swift, Lana Del Rey e Sabrina Carpenter. E secondo la critica il suo stile ha dato forma al pop contemporaneo Leggi

La diva al tramonto

Adele annuncia che si prenderà una lunga pausa dalla musica: l’era delle grandi voci del pop è forse arrivata al capolinea Leggi

Perché le canzoni diventano più semplici

L’analisi di centinaia di brani di successo ha rivelato che negli ultimi settant’anni la complessità delle melodie nella musica pop è calata in modo costante Leggi

Cos’è il rumore

Ma il rumore può essere anche virtuoso. I salmi della Bibbia sono pieni di un rumore gioioso rivolto al Signore. Nel libro di Ezechiele, la voce di Dio viene descritta come… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.