Falso. Pizza, hamburger e patatine: spesso le persone che soffrono di acne tendono ad associarla a un consumo eccessivo di cibi poco sani. Ma la pelle grassa che a volte accompagna l’acne dipende soprattutto dagli ormoni e dalla genetica. Gli scienziati comunque stanno studiando il legame tra la salute dell’intestino e quella della pelle. “Può esserci un collegamento”, riconosce Rosalind Simpson, docente di dermatologia all’università di Nottingham, nel Regno Unito. I fattori ambientali, come il livello di stress e il regime alimentare, possono contribuire a sviluppare il disturbo, e l’aumento del consumo di alimenti ad alto indice glicemico, come i carboidrati, potrebbe avere un ruolo, ma nulla è certo, sostiene Simpson. La causa principale dell’acne è un aumento degli androgeni, cioè degli ormoni sessuali maschili, che si verifica negli uomini e nelle donne durante la pubertà. Questi ormoni aumentano la produzione di sebo che può ostruire i pori, consentendo ai batteri di proliferare causando l’infiammazione. Anche altri squilibri ormonali, come quelli legati alla sindrome dell’ovaio policistico o alla contraccezione a base di progesterone, possono favorire l’acne. Quindi prima di mettersi a dieta per eliminarla sarebbe meglio consultare un medico, soprattutto per gli adolescenti, afferma Simpson. The Guardian

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1629 di Internazionale, a pagina 100. Compra questo numero | Abbonati