Scuola

Un giorno da preside

Ventiquattr’ore nella vita del responsabile di una scuola-dormitorio per ragazzi difficili, nell’Inghilterra degli anni novanta. Leggi

Il peso eccessivo delle scuole islamiche

Dopo la morte di 67 studenti nel crollo di una scuola islamica in Indonesia, è emerso che in questi istituti non si rispettano le norme edilizie. Anche per via della loro influenza sul mondo politico Leggi

Contro il colonialismo della lingua

Obiettivo della lega era la rivitalizzazione del gaelico (o irlandese), lingua che nel suo stesso paese era stato relegato a un ruolo secondario rispetto all’inglese. Nonostante… Leggi

Chi sono gli studenti che manifestano per la Palestina

Nonostante il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, in Italia continuano le occupazioni delle scuole, le proteste e i cortei. Come è cambiato il movimento italiano, dopo le mobilitazioni dell’ultimo mese. Leggi

L’ideologia del merito fa male alla scuola

Per il governo Meloni è un punto centrale. Ma in un paese disuguale come l’Italia questo concetto rischia di creare ancora più danni. Leggi

Dieci diritti degli adolescenti

Da quello di sbagliare a quello di chiedere spiegazioni sulle regole degli adulti. Un decalogo di ottant’anni fa, ma ricco di spunti all’avanguardia. Leggi

L’esame della vita

Trenta milioni di indiani sognano un posto nelle ferrovie, ma i test di selezione sono quasi impossibili da superare e richiedono anni di preparazione in cui non si ha tempo di fare altro Leggi

L’importanza dei maestri

Gli insegnanti spagnoli si bocciano. Secondo l’indagine “Talis” dell’Ocse, la più importante analisi internazionale sul corpo docente, solo il 68 per cento di quelli… Leggi

Perché il governo vuole controllare l’educazione sessuale

A scuola e in famiglia si può fare molto, ma bisogna farlo insieme e in modo aperto. L’esecutivo sembra invece preferire la chiusura e il controllo. Leggi

Le intelligenze artificiali a scuola

Le linee guida del ministero dell’istruzione per l’uso delle ia riflettono tutti i problemi del dibattito su queste tecnologie. E mancano completamente di esempi pratici. Leggi

Le ragazze stanno bene

Lee-Ann Olwage propone un ritratto spensierato delle alunne di una scuola sudafricana, per affermare l’importanza del gioco anche nelle situazioni più difficili Leggi

Il valore dell’esame di stato

Potresti dare un saggio consiglio a mia figlia Camilla (lettrice indiretta della tua rubrica) che deve fare gli orali della maturità? Ci basta anche un in bocca al lupo!… Leggi

Le scuole devono essere posti più accoglienti per tutti

È giusto anche interrogarsi sui piani di prevenzione e di sicurezza adottati dalle istituzioni scolastiche. Le scuole sono preparate a situazioni simili? Ma, in fondo, ci… Leggi

La scuola non sa insegnare la matematica alle bambine

Uno studio indica che il divario di genere nei risultati dei test di matematica compare solo dopo i primi mesi di lezioni, suggerendo che sia dovuto a fattori ambientali Leggi

I motivi ricorrenti delle stragi nelle scuole

Follia individuale, violenza diffusa e armi facili da procurare non sono una spiegazione sufficiente. Bisogna indagare le cause sociali. Leggi

Tutto il tempo che rubiamo a ragazze e ragazzi a scuola

Verifiche continue, tanti compiti a casa e materie vaghe impediscono a professori e studenti di concentrarsi su cose fondamentali come la lettura, la riflessione e il confronto. Leggi

Meno debiti ma più scuole

La Banca mondiale ha avviato un progetto sperimentale in Costa d’Avorio che prevede condizioni più favorevoli per i paesi debitori disposti a investire nel settore dell’istruzione Leggi

La scuola deve battersi contro l’ingiustizia di crescere senza cittadinanza

Noi insegnanti abbiamo una responsabilità particolare, perché ogni giorno abbiamo davanti ai nostri occhi ragazzi di origini straniere che non hanno gli stessi diritti dei loro compagni. Leggi

Come funziona l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane

Nonostante i buoni risultati, i corsi sono ancora pochi e le iniziative sono spesso contrastate da organizzazioni ultracattoliche e da partiti di destra. Storie e percorsi in un liceo di Roma. Leggi

L’Italia è tra gli ultimi paesi europei senza un’educazione sessuale

In Svezia la materia è nei programmi scolastici fin dagli anni cinquanta. Nel nostro paese ci sono state diverse proposte di legge per introdurre questo tipo di formazione nelle scuole, ma nessuna è stata approvata. Il video. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.