Potresti dare un saggio consiglio a mia figlia Camilla (lettrice indiretta della tua rubrica) che deve fare gli orali della maturità? Ci basta anche un in bocca al lupo!… Leggi
È giusto anche interrogarsi sui piani di prevenzione e di sicurezza adottati dalle istituzioni scolastiche. Le scuole sono preparate a situazioni simili? Ma, in fondo, ci… Leggi
Uno studio indica che il divario di genere nei risultati dei test di matematica compare solo dopo i primi mesi di lezioni, suggerendo che sia dovuto a fattori ambientali Leggi
Follia individuale, violenza diffusa e armi facili da procurare non sono una spiegazione sufficiente. Bisogna indagare le cause sociali. Leggi
Verifiche continue, tanti compiti a casa e materie vaghe impediscono a professori e studenti di concentrarsi su cose fondamentali come la lettura, la riflessione e il confronto. Leggi
La Banca mondiale ha avviato un progetto sperimentale in Costa d’Avorio che prevede condizioni più favorevoli per i paesi debitori disposti a investire nel settore dell’istruzione Leggi
Noi insegnanti abbiamo una responsabilità particolare, perché ogni giorno abbiamo davanti ai nostri occhi ragazzi di origini straniere che non hanno gli stessi diritti dei loro compagni. Leggi
Nonostante i buoni risultati, i corsi sono ancora pochi e le iniziative sono spesso contrastate da organizzazioni ultracattoliche e da partiti di destra. Storie e percorsi in un liceo di Roma. Leggi
In Svezia la materia è nei programmi scolastici fin dagli anni cinquanta. Nel nostro paese ci sono state diverse proposte di legge per introdurre questo tipo di formazione nelle scuole, ma nessuna è stata approvata. Il video. Leggi
Negli anni ottanta Andrea Modica ha fotografato le alunne delle scuole femminili cattoliche negli Stati Uniti. Ora ha raccolto le sue foto in un libro Leggi
Con la riforma dell’università e i tagli decisi dal governo Meloni, gli atenei rischiano di lasciare a casa circa due terzi degli oltre trentamila tra professori, assegnisti, borsisti e ricercatori. Le storie di chi vive questa condizione. Leggi
Un gruppo di alunni in uniforme nelle strade di Jos, una città della Nigeria centrale. In questo paese di 230 milioni di abitanti, diviso tra il nord musulmano e il sud cristiano,… Leggi
Molti figli di immigrati senza documenti evitano di andare a lezione perché temono una retata della polizia. Una situazione che colpisce la scuola pubblica e il diritto allo studio Leggi
Che sia per disabitudine o disinteresse, negli Stati Uniti c’è una generazione che legge sempre meno. E in gioco non c’è solo l’industria editoriale. Leggi
I giovani pionieri indossavano anche delle sciarpe rosse annodate al collo. Secondo lo statuto dell’organizzazione, le sciarpe sono rosse perché il colore rosso rappresenta… Leggi
A causa del conflitto tra Israele e Hezbollah la scuola pubblica in Libano è cominciata in ritardo. Studenti e insegnanti affrontano varie difficoltà, come la presenza degli sfollati negli istituti Leggi
Le scuole danesi sono tra le più digitalizzate d’Europa. Ma ora il ministro dell’educazione chiede di usare meno smartphone e computer per la didattica: schermi e social network distraggono gli alunni e limitano le interazioni. Leggi
Le classi sono oggi un laboratorio del futuro. Per questo ci dobbiamo battere perché bambine e bambini, ragazze e ragazzi divengano cittadini italiani a pieno titolo. Leggi
Siamo stati in vacanza con famiglie che vivono all’estero e ci siamo resi conto che i nostri figli sono gli unici ad avere vacanze estive così lunghe. Non sarebbe il caso di distribuire le vacanze durante l’anno? Leggi
Gli studenti sudcoreani sono tra i migliori al mondo. Per prepararsi al suneung, il temuto esame di accesso all’università che deciderà il loro futuro, passano mesi sui libri. Ma tanta competizione fa bene alla società? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati