Diritto internazionale

Israele usa l’arma della fame nella Striscia di Gaza

Da settimane il governo di Tel Aviv impedisce l’ingresso degli aiuti nel territorio palestinese, violando apertamente le norme del diritto internazionale. Leggi

Il pericoloso ritorno delle mine antipersona in Europa

Cinque paesi dell’Unione vogliono lasciare il trattato che ne vieta l’uso. Una scelta che rischia di mettere in pericolo i civili e di indebolire ulteriormente il diritto umanitario internazionale. Leggi

Scontri ad armi pari nel tribunale del mondo

Dal 1946 almeno 120 paesi si sono presentati davanti alla Corte internazionale di giustizia dell’Aja per risolvere le loro dispute senza ricorrere all’uso della forza Leggi

Le lezioni ignorate del genocidio in Ruanda

Sono passati trent’anni dalla tragedia del Ruanda. Ma, da Gaza al Sudan, il numero delle uccisioni di massa è di nuovo il più alto degli ultimi vent’anni. Leggi

Indelebile

In molti paesi le politiche sui rifugiati sono ispirate a princìpi di deterrenza e contenimento. Invece dovrebbero rifarsi a una verità storica e incontrovertibile. Leggi

Mariupol, l’Ucraina e il crimine dei bombardamenti sugli ospedali

Gli attacchi contro le strutture sanitarie ucraine non sono eventi straordinari: già in passato si è ricorso ad azioni simili appellandosi perfino al diritto internazionale. È ora di condannare questi raid senza nessuna eccezione. Leggi

Legge e diritto

La traduzione in italiano dell’espressione inglese international law non è “legge internazionale” , ma “diritto internazionale”. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.