Il 26 giugno il Messico ha vietato gli spettacoli con delfini e balene, dopo che a marzo la capitale Città del Messico aveva messo fuori legge le corride con uccisione dei tori. Leggi
Il paese ha il più alto numero pro capite di riserve naturali in Europa. Ed è stato il primo stato dell’Unione a vietare i neonicotinoidi, i pesticidi noti come i “killer delle api”. Il video. Leggi
Nel 2024 le aziende legate al petrolio, al gas e al carbone hanno potuto disporre di molti più crediti per i loro progetti, ignorando gli impegni presi nella lotta alla crisi climatica. Leggi
I popoli del deserto hanno battuto quelli delle foreste. La loro cultura maschilista, violenta e monoteista è arrivata fino a noi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Uno studio pubblicato su Nature mostra che la durata e l’intensità dei periodi aridi sono sempre più influenzate dalla capacità dell’aria di assorbire umidità dal suolo e dalla vegetazione. Leggi
Il Saya de Malha, nell’oceano Indiano, è minacciato dalla pesca aggressiva praticata da una flotta internazionale di pescherecci. La sua distruzione comprometterebbe la lotta alla crisi climatica. Il video. Leggi
In oltre un quinto degli oceani lo strato di acqua che può essere attraversato dalla luce solare si è assottigliato negli ultimi anni. I motivi non si conoscono ancora, ma le conseguenze potrebbero essere gravi. Leggi
Alla conferenza di Belém sul clima il Brasile lancerà la Tropical forests forever facility, un’iniziativa che punta a raccogliere sui mercati finanziari miliardi di dollari da versare ai paesi tropicali in cambio della protezione delle loro foreste. Leggi
Il paese è tra i più pericolosi per gli attivisti ambientali. Gli omicidi di Juan Bautista Silva e Juan Antonio Hernández sono gli ultimi di una serie di atti di violenza contro chi si batte per difendere le proprie terre dalle attività illegali. Leggi
L’allevamento di bovini è una delle attività che contribuiscono di più alla crisi climatica e ambientale. E l’allevamento al pascolo ha emissioni addirittura superiori a quello industriale. Leggi
Nonostante i progressi delle rinnovabili, nel mondo si consuma sempre più carbone per soddisfare la crescente domanda di elettricità. Soprattutto in Cina. Leggi
Da tempo l’isola è al centro degli interessi di molti paesi e, soprattutto, di Donald Trump, per la sua posizione strategica e le ricchezze minerarie. Ma al momento lo sfruttamento delle sue risorse è troppo difficile e costoso. Leggi
Nel sudest della Spagna si discute sulle possibili strategie per limitare i danni degli eventi climatici estremi e per evitare gli errori del passato nella gestione degli spazi urbani. Il video. Leggi
Per oltre un secolo gli abitanti di Barekuri, nel nordest del paese, hanno convissuto con gli hulok. Oggi i pochi esemplari rimasti di questi primati sono minacciati dalla deforestazione e dall’inquinamento. Il video. Leggi
Il carbonio è alla base dei composti chimici di cui sono fatti moltissimi oggetti che usiamo ogni giorno. Oggi è ottenuto dal petrolio, ma le alternative sostenibili esistono. Leggi
Il piccolo paese del Mediterraneo non vive di solo turismo: l’industria ittica è in forte espansione. Il 90 per cento del pesce è destinato al Giappone. Il video. Leggi
Per il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres non c’è più tempo da perdere: nel 2025 i governi devono impegnarsi per ridurre le emissioni e sostenere la transizione verso un futuro sostenibile. Leggi
Le piattaforme per la compravendita di abiti di seconda mano come Vinted offrono una valida alternativa alla fast fashion, ma continuano ad alimentare un sistema basato sull’acquisto di cose che non servono davvero. Il video. Leggi
Gli effetti della crisi climatica hanno reso più accessibili le materie prime che si trovano nel suolo dell’isola artica, come le terre rare e l’uranio, attirando gli interessi delle multinazionali estrattive straniere. Il video. Leggi
Tokyo usa vari pretesti per giustificare un’attività in perdita contestata da tutti. E intanto la Danimarca ha negato l’estradizione dell’attivista ambientalista Paul Watson, ricercato dal governo giapponese per aver danneggiato una baleniera. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati