Ambiente

Il mondo andrà a energia solare molto prima di quanto immaginiamo

La diffusione di sistemi fotovoltaici sta crescendo rapidamente, ma potranno davvero dominare la produzione mondiale di energia? Ecco cosa servirà per realizzare questo obiettivo. Leggi

In Europa scompaiono 1.500 chilometri quadrati di suolo all’anno

Lo sviluppo immobiliare, turistico e industriale continua a distruggere aree naturali e terreni agricoli a un ritmo insostenibile, nonostante l’Unione europea si sia impegnata ad azzerare il consumo netto di suolo. Leggi

La Cina supera l’occidente sul clima

Mentre gli Stati Uniti definiscono il cambiamento climatico una truffa e l’Europa si divide, Pechino è pronta a guidare la diplomazia internazionale sulla transizione energetica. Leggi

Il mito del consumatore verde

Cambiare le proprie abitudini non basta: l’unico modo di fare la differenza è l’azione politica. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Gli insetti non sono al riparo nemmeno alle Figi

Neanche sulle isole più remote gli insetti sono al riparo dalla crisi ambientale dovuta alle attività umane, suggerisce uno studio pubblicato su Science. Leggi

Cosa può fare l’Europa per prevenire gli incendi

Mai prima d’ora sono stati distrutti così tanti boschi europei come nel 2025. E i roghi sono sempre più intensi, alimentati da siccità e caldo. All’Unione servono nuove strategie di prevenzione e più solidarietà. Il video. Leggi

I pescatori che rischiano la vita nell’oceano Indiano

La storia di un ragazzo tailandese scomparso in mare aperto racconta la vita precaria di chi lavora nel Saya de Malha, una delle aree marine più remote del mondo. Il video. Leggi

La difficile gestione dei rifiuti in Croazia

Discariche illegali, poca raccolta differenziata e ritardi nel riciclo creano diversi problemi nel paese. Comitati di quartiere e associazioni ecologiste si battono per cambiare le cose. Il video. Leggi

Pescatori e scienziati insieme per proteggere il mare

La pesca intensiva minaccia gli oceani, come il riscaldamento globale e l’inquinamento. In Bretagna è in corso una collaborazione da tenere d’occhio. Il video. Leggi

Un nuovo sacrificio per Taranto

Dopo i danni causati dall’Ilva, ora le comunità locali devono fare i conti con il progetto per realizzare il dissalatore più grande d’Italia. Un’opera pericolosa per l’ambiente, secondo associazioni e attivisti. Leggi

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Se potessimo sintetizzarli in una sola parola, quale sarebbe? Il termine “estrattivismo” sarebbe un buon candidato, secondo attivisti e studiosi. Cos’è e da dove arriva. Leggi

La strage di squali nell’oceano Indiano

Una flotta multinazionale di pescherecci commercia illegalmente le pinne di questi grandi predatori. La loro scomparsa dal banco marino Saya de Malha minaccia l’equilibrio di un intero ecosistema. Il video. Leggi

Come sfamare il pianeta

Nel 2050 il mondo avrà dieci miliardi di abitanti, ma le sue risorse saranno le stesse di oggi. Per dare da mangiare a tutti serviranno soluzioni radicali. Due scuole di pensiero si sfidano da anni per trovarle. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Le miniere possono ospitare tutti i pannelli solari di cui abbiamo bisogno

Secondo uno studio costruire centrali fotovoltaiche su quelle a cielo aperto dismesse basterebbe a soddisfare la domanda di energia solare prevista per il 2050, senza sottrarre terreni all’agricoltura o distruggere ecosistemi. Leggi

Il Messico vieta gli spettacoli con delfini e balene

Il 26 giugno il Messico ha vietato gli spettacoli con delfini e balene, dopo che a marzo la capitale Città del Messico aveva messo fuori legge le corride con uccisione dei tori. Leggi

La Slovenia all’avanguardia contro i pesticidi

Il paese ha il più alto numero pro capite di riserve naturali in Europa. Ed è stato il primo stato dell’Unione a vietare i neonicotinoidi, i pesticidi noti come i “killer delle api”. Il video. Leggi

Perché le banche continuano a finanziare le fonti fossili

Nel 2024 le aziende legate al petrolio, al gas e al carbone hanno potuto disporre di molti più crediti per i loro progetti, ignorando gli impegni presi nella lotta alla crisi climatica. Leggi

La mente e la sabbia

I popoli del deserto hanno battuto quelli delle foreste. La loro cultura maschilista, violenta e monoteista è arrivata fino a noi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

La sete dell’atmosfera aggrava le siccità

Uno studio pubblicato su Nature mostra che la durata e l’intensità dei periodi aridi sono sempre più influenzate dalla capacità dell’aria di assorbire umidità dal suolo e dalla vegetazione. Leggi

Una delle più grandi praterie marine della Terra è in pericolo

Il Saya de Malha, nell’oceano Indiano, è minacciato dalla pesca aggressiva praticata da una flotta internazionale di pescherecci. La sua distruzione comprometterebbe la lotta alla crisi climatica. Il video. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.