Un quinto degli oceani è diventato più scuro negli ultimi vent’anni, afferma uno studio pubblicato su Global Change Biology. I ricercatori dell’università di Plymouth, nel Regno Unito, hanno usato i dati satellitari per valutare i cambiamenti nella zona eufotica, lo strato d’acqua superficiale in cui penetra abbastanza luce solare da permettere la vita degli organismi fotosintetici, che si estende per circa 200 metri.
È risultato che nel periodo tra il 2003 e il 2022 la profondità di questa fascia si è ridotta nel 21 per cento degli oceani del pianeta, ovvero 75 milioni di chilometri quadrati. Nel 9 per cento della superficie oceanica la zona si è assottigliata di almeno cinquanta metri, mentre nel 2,6 per cento la riduzione è arrivata a cento metri.
In altre parti degli oceani, equivalenti al 10 per cento del totale, la profondità della zona eufotica è invece aumentata nel periodo preso in esame.
Normalmente le acque degli oceani tendono a essere più scure vicino alle coste, dove la concentrazione di sostanze nutritive e sedimenti che impediscono il passaggio della luce solare è più alta.
I motivi del cambiamento osservato non sono ancora chiari, ma i ricercatori ipotizzano che possano essere legati ai cambiamenti della circolazione delle acque dovuti all’aumento delle temperature. In ogni caso, gli autori dello studio avvertono che questo fenomeno potrebbe avere serie conseguenze.
La zona eufotica ospita il 90 per cento della vita marina, compreso il fitoplancton che produce metà dell’ossigeno del pianeta ed è alla base di quasi tutte le catene alimentari oceaniche. Se questa fascia si assottiglia, gli organismi che vivono negli strati inferiori sono costretti a migrare verso l’alto in cerca di luce e nutrimento, aumentando la competizione con le altre specie.
Questo potrebbe causare profondi cambiamenti negli ecosistemi marini, con ricadute imprevedibili sulla capacità degli oceani di regolare il clima e sulle attività umane come la pesca.
Questo testo è tratto dalla newsletter Pianeta.
Iscriviti a Pianeta |
Ogni giovedì le notizie più importanti sulla crisi climatica e ambientale. A cura di Gabriele Crescente.
|
Iscriviti |
Iscriviti a Pianeta
|
Ogni giovedì le notizie più importanti sulla crisi climatica e ambientale. A cura di Gabriele Crescente.
|
Iscriviti |
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it