◆ C’è una bellezza terribilmente affascinante nel linguaggio biblico, e in generale in quello dei libri sacri delle tre religioni monoteiste, ma, come scriveva Rainer… Leggi
Il 25 giugno il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha affermato che le forze di sicurezza hanno sventato un tentativo di colpo di stato in cui è coinvolto un ecclesiastico, in un contesto di forti tensioni tra il governo e la chiesa apostolica. Leggi
A più di dieci anni dalla scoperta presso un ex centro d’accoglienza cattolico di una fossa comune in cui sono sepolti 796 bambini, alcuni operai hanno avviato i lavori propedeutici alle prime esumazioni previste per luglio. Leggi
La costituzione statunitense in teoria limita il peso della religione nella società, ma una serie di dinamiche, tra cui l’orientamento della corte suprema, stanno cambiano gli equilibri a favore dei gruppi religiosi. Leggi
In tutti i paesi dell’Unione le religioni tradizionali stanno perdendo terreno tra i giovani, che però cercano risposte in nuovi culti, trovando idee e stimoli sui social network. Il video. Leggi
Leone XIV, il primo papa statunitense della storia, ha deplorato il 9 maggio il declino della fede durante la sua prima messa, in cui ha riproposto temi cari al suo predecessore Francesco. Leggi
Il pomeriggio del 7 maggio si aprirà il conclave per eleggere il successore di papa Francesco, con una prima votazione nella cappella Sistina. Leggi
Il 30 aprile Israele è intervenuto nelle violenze confessionali che hanno causato una trentina di morti in due giorni in Siria, conducendo un attacco di avvertimento per esortare le autorità a proteggere la comunità drusa. Leggi
La corrente tradizionalista statunitense rilancia pratiche religiose antiche, diventando sempre più agguerrita nella battaglia per la scelta del nuovo papa Leggi
Il 7 aprile la Chiesa dell’unificazione, conosciuta anche come setta di Moon, ha annunciato di aver presentato ricorso contro la decisione di un tribunale di scioglierla in seguito all’assassinio dell’ex primo ministro Shinzō Abe. Leggi
Il 26 marzo cinque uomini sono stati condannati a morte per “blasfemia online” in Pakistan, dove i processi per offesa all’islam, la religione di stato, sono sempre più frequenti. Leggi
Chi può decidere il destino dei figli? Un grande scrittore racconta i dilemmi morali delle famiglie e dei giudici, tra fede e diritto. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Quasi duecento persone sono state uccise nella capitale Port-au-Prince nello scorso fine settimana su ordine del capo di una banda criminale, hanno annunciato il 9 dicembre le Nazioni Unite. Leggi
Almeno 46 persone, tra cui 37 bambini, sono morte annegate durante un festival religioso indù nello stato del Bihar, nel nordest dell’India, hanno dichiarato il 26 settembre all’Afp le autorità locali. Leggi
Il 20 agosto il parlamento ucraino ha approvato un progetto di legge che prevede la messa al bando della chiesa ortodossa legata al patriarcato di Mosca, accusata di essere vicina al Cremlino. Leggi
I raduni religiosi come quello in cui sono morte più di 120 persone a causa della calca hanno molto seguito tra gli indiani delle caste inferiori, esclusi dall’induismo ufficiale Leggi
Almeno 120 fedeli indù sono morti e più di ottanta sono rimasti feriti durante un satsang (un evento religioso) nello stato dell’Uttar Pradesh. Le vittime sono in gran… Leggi
Il 2 luglio quasi cento persone sono morte travolte dalla folla durante un raduno religioso indù nel nord dell’India, ha affermato un funzionario locale. Leggi
Il più alto funzionario dell’istruzione dell’Oklahoma, nel sud degli Stati Uniti, ha ordinato il 27 giugno alle scuole pubbliche dello stato d’introdurre l’insegnamento della Bibbia. Leggi
Il 19 giugno la Louisiana, nel sudest degli Stati Uniti, ha reso obbligatoria l’esposizione dei dieci comandamenti nelle aule scolastiche e universitarie, una decisione che ha riacceso il dibattito sulla separazione tra stato e chiesa. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati