Il Nobel per la pace assegnato il 10 ottobre alla leader conservatrice dell’opposizione venezuelana dimostra che il mondo non ha dimenticato i problemi del paese Leggi
Per la quinta volta la marina statunitense ha affondato nel mar dei Caraibi un’imbarcazione partita dal Venezuela e ha ucciso l’equipaggio, sostenendo che trasportasse droga, ma senza fornire prove. Leggi
Il Venezuela ha confermato il 13 ottobre di aver chiuso la sua ambasciata a Oslo, in Norvegia, tre giorni dopo l’assegnazione del premio Nobel per la pace alla leader dell’opposizione María Corina Machado. Leggi
María Corina Machado, leader dell’opposizione venezuelana, ha chiesto l’aiuto di Washington per destituire Nicolás Maduro. Leggi
Il premio Nobel per la pace è stato assegnato alla leader dell’opposizione venezuelana María Corina Machado per il suo impegno “a favore di una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia in Venezuela”. Leggi
Il 2 ottobre il governo venezuelano ha denunciato la “presenza illegale” di aerei da caccia statunitensi in una zona sotto il suo controllo aereo, in un momento di forti tensioni tra i due paesi. Leggi
Nessun governo latinoamericano ha difeso con forza il Venezuela dalle minacce militari degli Stati Uniti. Il rischio è lasciare la soluzione della crisi del paese nelle mani di Washington Leggi
Il 15 settembre Donald Trump ha annunciato che le forze armate statunitensi hanno distrutto una seconda imbarcazione che, a suo dire, era usata dai “narcoterroristi” venezuelani per trasportare droga verso gli Stati Uniti. Leggi
Il presidente degli Stati Unti rivendica l’uccisione di alcuni presunti narcotrafficanti venezuelani nel mar dei Caraibi, trasformando uno slogan che non ha funzionato in una realtà perfino peggiore. Leggi
Il 3 settembre il capo dello stato uscente, Irfaan Ali, ha annunciato di aver vinto le elezioni presidenziali del 1 settembre in Guyana, un piccolo paese sudamericano con le più grandi riserve di petrolio pro capite del mondo. Leggi
Le forze armate statunitensi hanno colpito “un’imbarcazione che trasportava un carico di droga, uccidendo undici narcoterroristi”, ha affermato il 2 settembre il presidente Donald Trump. Leggi
L’attivista per i diritti umani colombiano-venezuelana Martha Lía Grajales, arrestata dopo una manifestazione e accusata di “incitamento all’odio” e “cospirazione”, è stata rilasciata il 12 agosto. Leggi
Gli Stati Uniti hanno annunciato di aver portato a 50 milioni di dollari la taglia per l’arresto del presidente venezuelano Nicolás Maduro, incriminato dagli Stati Uniti per traffico di droga e la cui rielezione non è stata riconosciuta da Washington. Leggi
Violenze sessuali, percosse, cibo avariato: il 21 luglio il Venezuela ha denunciato le “torture” inflitte ai suoi cittadini espulsi dagli Stati Uniti in un carcere del Salvador. Leggi
Il 4 giugno il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato che a partire dalla prossima settimana i cittadini di dodici paesi non potranno viaggiare negli Stati Uniti, citando motivi di “sicurezza nazionale”. Leggi
Il 25 maggio in Venezuela si è votato per eleggere 285 deputati dell’assemblea nazionale e i governatori degli stati. I dati diffusi dal Consiglio nazionale elettorale… Leggi
Il partito del presidente venezuelano Nicolás Maduro ha vinto le elezioni legislative e regionali del 25 maggio, caratterizzate dall’arresto di settanta persone e dal boicottaggio di gran parte dell’opposizione. Leggi
Il 19 maggio la corte suprema degli Stati Uniti ha autorizzato l’amministrazione Trump a revocare uno statuto di protezione temporanea (Tps) che le impediva di espellere circa 350mila venezuelani. Leggi
Una bambina di due anni, che era stata separata dai genitori venezuelani espulsi dagli Stati Uniti, è arrivata il 14 maggio a Caracas, dov’è stata accolta in pompa magna dal presidente Nicolás Maduro. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati