Il 20 ottobre la Colombia ha richiamato per consultazioni il suo ambasciatore negli Stati Uniti dopo che il presidente statunitense Donald Trump aveva sospeso i finanziamenti al paese, accusato di non fare abbastanza contro il narcotraffico.

“L’ambasciatore Daniel García Peña è già tornato a Bogotá”, ha affermato il ministero degli esteri colombiano in un comunicato.

Le relazioni tra i due paesi, storicamente alleati, hanno toccato il punto più basso dopo l’arrivo di Trump alla Casa Bianca, seguito all’elezione di Gustavo Petro, il primo presidente di sinistra nella storia della Colombia.

Oltre alla sospensione dei finanziamenti, il 19 ottobre Washington aveva affermato di aver distrutto un’imbarcazione colombiana nel mar dei Caraibi, mentre Trump aveva definito Petro “un signore della droga”.

Il 20 ottobre, dopo aver dichiarato che Trump è “malconsigliato”, Petro ha sottolineato sul social network X che “la politica antidroga statunitense ha causato un milione di morti in America Latina” ed è solo “un pretesto per controllare la regione” e “ottenere petrolio a basso costo dal Venezuela”.

“Questa politica, conosciuta come guerra alla droga, ha fallito. Ecco perché ora gli Stati Uniti lanciano missili contro le imbarcazioni nel mar dei Caraibi, a bordo delle quali ci sono persone che, indipendentemente dal loro coinvolgimento o meno in attività di narcotraffico, hanno il diritto di vivere”, ha aggiunto.

Secondo il segretario alla difesa statunitense Pete Hegseth, l’attacco è stato condotto il 17 ottobre contro un’imbarcazione carica di droga appartenente al gruppo guerrigliero colombiano Esercito di liberazione nazionale (Eln), e ha causato almeno tre morti.

L’attacco arriva in un momento in cui si sta intensificando l’operazione militare statunitense nel mar dei Caraibi, e in particolare al largo del Venezuela, dove ad agosto Washington aveva schierato sette navi da guerra.

Da allora almeno sette imbarcazioni sono state colpite, causando almeno trenta morti.

“Gustavo Petro non fa nulla per fermare la produzione di droga”, aveva affermato il 19 ottobre Trump sul suo social network Truth Social.

Prima di prendere di mira Petro, Trump aveva anche accusato il presidente venezuelano Nicolás Maduro di essere a capo di una vasta organizzazione il cui obiettivo è trasportare grandi quantità di droga verso gli Stati Uniti.

Secondo i dati ufficiali statunitensi, la Colombia è il paese sudamericano che riceve più aiuti finanziari dagli Stati Uniti, con oltre 740 milioni di dollari versati nel 2023, metà dei quali destinati alla lotta al narcotraffico.