Il 17 novembre a Tonka, nel nord del Mali, Mariam Cissé ( nella foto ), una tiktoker che sosteneva apertamente l’esercito, è stata fucilata da sospetti affiliati al Gruppo… Leggi
La capitale Bamako è da mesi accerchiata dai miliziani. La crisi segna un fallimento della giunta militare, così come della Russia. Leggi
Da settimane in Mali i miliziani estremisti islamici attaccano tutti i camion cisterna diretti nella capitale Bamako per paralizzare le attività economiche. Facendo vacillare il regime militare Leggi
Il 4 settembre l’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, ha denunciato la sospensione a tempo indeterminato delle elezioni in Mali e l’intensificarsi della repressione della società civile. Leggi
Il 19 agosto il Gruppo di sostegno all’islam e ai musulmani (Gsim), legato ad Al Qaeda, ha preso il controllo del villaggio di Farabougou in Mali, situato in una posizione… Leggi
Il 1 luglio i gruppi jihadisti hanno condotto degli attacchi coordinati contro le postazioni dell’esercito maliano in varie città nell’ovest del paese, in un contesto di aumento delle violenze nel Sahel. Leggi
Il 16 giugno un tribunale maliano ha deciso di mettere sotto controllo pubblico per sei mesi la miniera d’oro di Loulo-Gounkoto, la più produttiva dell’Africa. È l’ultimo… Leggi
Secondo un’inchiesta del collettivo di giornalisti Forbidden stories, i paramilitari russi del gruppo Wagner hanno rapito e detenuto centinaia di civili in ex basi delle Nazioni Unite e in basi militari condivise con l’esercito maliano. Leggi
Il gruppo paramilitare russo annuncia la fine della missione nel paese mentre aumentano gli attacchi jihadisti contro le basi militari maliane, nota un opinionista guineano Leggi
Nelle opere di tre diversi paesi dell’Africa occidentale si individuano le radici comuni di traumi nazionali ancora irrisolti Leggi
Letteratura Il 28 maggio negli Stati Uniti è morto all’età di 87 anni lo scrittore e drammaturgo keniano Ngũgĩ wa Thiong’o ( nella foto ), considerato uno dei più… Leggi
I miliziani jihadisti hanno condotto due grandi attacchi il 1 e il 2 giugno contro l’esercito maliano, prima nel centro del paese e poi a Timbuctù (nord). Leggi
Il 13 maggio il capo della giunta militare del Mali, Assimi Goita ( nella foto ), ha promulgato una legge che di fatto ordina lo scioglimento dei partiti. Alla fine di aprile… Leggi
La giunta militare al potere in Mali ha messo fuori legge il 13 maggio “i partiti e le associazioni che svolgono attività di natura politica”, secondo un decreto letto alla tv stato. La decisione era nell’aria da settimane. Leggi
Il 7 maggio la giunta militare al potere in Mali ha vietato “fino a nuovo ordine” le attività dei partiti, invocando “motivi di sicurezza”. Leggi
Alcuni video e immagini satellitari consultati da Le Monde Afrique mostrano che il 17 gennaio è arrivato alla periferia di Bamako, la capitale del Mali, un lunghissimo convoglio… Leggi
Il 20 novembre la Corte penale internazionale (Cpi) ha condannato un jihadista maliano a dieci anni di prigione per crimini di guerra e contro l’umanità commessi tra il 2012 e il 2013 nella città santa di Timbuctù, in Mali. Leggi
L’attacco jihadista del 17 settembre a Bamako, la capitale del Mali, contro una scuola della gendarmeria e una base militare ha provocato più di settanta morti e duecento feriti, secondo fonti della sicurezza maliana. Leggi
Il Gruppo di sostegno all’islam e ai musulmani (Gsim), un’alleanza jihadista legata ad Al Qaeda, ha rivendicato un doppio attentato nella capitale maliana Bamako contro… Leggi
Il 17 settembre l’esercito maliano ha affermato che la situazione è tornata sotto controllo dopo che “un commando terrorista” ha attaccato un complesso della gendarmeria nella capitale Bamako. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati