Europa

II vertice della Nato lusinga Trump ed evita di parlare di Ucraina

L’adulazione, si sa, è la prima regola del manuale della diplomazia per trattare con il presidente statunitense. Tuttavia, dev’essere una premessa per affrontare temi controversi e non solo un modo per evitare scontri. Leggi

La debolezza dell’Europa di fronte alla guerra tra Iran e Israele

I leader politici europei non riescono a trovare il loro posto in questo scontro, senza una posizione comune e una prospettiva autonoma. Leggi

Come adattarsi al calo demografico

La diminuzione della popolazione ha effetti devastanti per l’economia e la società. E già oggi non riguarda solo i paesi ricchi. Ma ci sono dei modi per affrontarla. Leggi

Dalla libertà di movimento al filo spinato

Quarant’anni fa era siglato l’accordo di Schengen. Il testo pose le basi per l’apertura delle frontiere interne dell’Europa. Oggi a dominare sono invece le spinte alla chiusura e i respingimenti delle persone migranti. Leggi

I segreti del successo svizzero

La Svizzera è diventata uno dei paesi più ricchi e avanzati al mondo non solo grazie alle sue banche. Ha anche puntato sull’innovazione. Ma ora il modello è minacciato dal nazionalismo. Leggi

L’ombra di Trump sulla vittoria nazionalista in Polonia

Il sostegno di Washington al candidato di destra nelle elezioni presidenziali è stato chiaro. Il presidente statunitense appoggia tutte le forze che indeboliscono l’Unione europea. Leggi

L’Europa osserva con il fiato sospeso il voto in Polonia

Al secondo turno delle presidenziali, il 1 giugno, si sfidano liberali e ultranazionalisti. I risultati avranno ricadute importanti sul futuro del continente. Leggi

L’importanza di un’Europa unita

Nonostante tutti i suoi difetti, oggi l’Unione è l’unico modello in grado di impedire il ritorno dei rapporti di forza e della brutalità verso cui il mondo si dirige a grandi passi. Leggi

Da dove viene l’antieuropeismo dell’amministrazione Trump?

L’ostilità di Washington verso Bruxelles affonda le radici in una visione del mondo inconciliabile con quella europea, a partire dalla diversa interpretazione del rapporto tra diritto e uso della forza e dal ruolo dello stato nell’economia. Leggi

Il vertice di Parigi sull’Ucraina senza gli Stati Uniti segna la fine di un’epoca

Nella cosiddetta coalizione dei volenterosi nessuno vuole una rottura con la Casa Bianca, ma la maggior parte dei partecipanti non può fare altro che constatare che è stata Washington a voltargli le spalle. Leggi

La Russia vista dai paesi dell’Europa orientale

I paesi occidentali dell’Unione hanno una visione dell’espansionismo russo diversa da quella degli estoni o dei polacchi, per fare solo due esempi. Superare queste incomprensioni è fondamentale. Leggi

Armarci per cosa?

Dateci un’Europa che difende libertà e diritti umani, che non chiude le frontiere, basata sul benessere, che si dichiara radicalmente democratica e, quindi, antifascista. Leggi

Casi di morbillo raddoppiati in Europa nel 2024, l’Oms lancia l’allarme

Il numero dei casi di morbillo in Europa è raddoppiato nel 2024, raggiungendo livelli che non si vedevano da venticinque anni, ha avvertito l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sottolineando l’importanza della vaccinazione. Leggi

Macron vola da Trump per evitare una catastrofe in Ucraina

Il presidente francese cercherà di convincerlo a evitare un accordo con Putin che comprometta Kiev e la sicurezza europea. L’Unione, però, deve fare i conti con una frattura profonda con Washington. Leggi

La crisi dell’auto vista dal Portogallo

Nel paese il settore automobilistico ha conosciuto una grande crescita, ma oggi comincia a sentire gli effetti delle difficoltà dell’industria nel resto d’Europa. Leggi

L’Europa ha più paura di Trump del resto del mondo

Un sondaggio globale rivela il crescente pessimismo degli europei verso gli Stati Uniti, a testimonianza di una crisi nei rapporti transatlantici. Nel resto del mondo, però, la presidenza Trump è vista soprattutto come un’opportunità. Leggi

La guerra ibrida per l’energia nell’est dell’Europa

La guerra energetica con la Russia è una delle forme assunte dal conflitto in corso sul fianco orientale dell’Unione. E intanto, in un inverno rigido, paesi come Moldavia e Ucraina rischiano di ritrovarsi senza elettricità e gas. Leggi

L’Ucraina vuole portare la paura nel cuore della Russia

L’uccisione del generale Igor Kirillov a Mosca è la vendetta più audace compiuta finora dai servizi di sicurezza ucraini. Entrambi i paesi stanno alzando la posta in vista dell’arrivo di Trump alla Casa Bianca. Leggi

Il segretario generale della Nato chiede all’Europa di aumentare la spesa militare

“L’Europa deve scuotersi dal torpore e spendere molto di più per la sua difesa”, ha avvertito il 12 dicembre il segretario generale della Nato Mark Rutte, aggiungendo che i paesi europei sono “impreparati a un conflitto con la Russia”. Leggi

Ciad Almeno 15 soldati ciadiani sono morti negli scontri tra l’esercito e il gruppo estremista islamico Boko haram il 9 novembre, ha detto un portavoce delle forze armate,… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.