◆ Sono cresciuto in un mondo che ancora risuonava della potenza della parola che aveva significato i grandi diritti civili del dopoguerra e la scelta della forma repubblicana:… Leggi
Dopo le polemiche sull’annullamento delle elezioni di novembre e l’esclusione del candidato filorusso Călin Georgescu, la Romania torna a votare. E anche stavolta potrebbe scegliere l’estrema destra Leggi
Paladina per decenni della difesa dei diritti, New Delhi sta cambiando posizione negli organismi internazionali. Trovando spesso affinità con paesi come Cina e Russia Leggi
I movimenti populisti si stanno affermando in tutto il mondo. Sfruttano le crepe della democrazia liberale quando questa non riesce a realizzare in modo pieno e stabile le promesse fatte ai cittadini. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Milioni di cittadini nel paese stanno lottando per difendere uno spazio democratico sempre più fragile, messo a rischio dalla campagna di repressione di Erdoğan e dall’indifferenza della comunità internazionale. Leggi
Le manifestazioni hanno ricordato quelle del 2013 a Istanbul per la chiusura del parco Gezi. Schiacciati dal regime e dalla crisi economica, i giovani avevano perso ogni speranza… Leggi
Negli anni settanta alcuni agenti si sono battuti per un’istituzione sindacalizzata, smilitarizzata e in cui non ci fosse spazio per la violenza. Ma ogni tentativo è stato soffocato. Leggi
La Germania deve fare i conti con un’estrema destra che non è mai stata così forte dalla fine della seconda guerra mondiale. Dopo la riunificazione nel 1990, il paese… Leggi
La visita di Modi a Washington il 13 febbraio ha sottolineato le somiglianze tra lui e Trump. Entrambi sono noti per i loro improvvisi cambi di linea politica che mettono… Leggi
La tirannia si afferma a piccoli passi, erodendo gradualmente le libertà dei cittadini. Da Russia, Singapore, Nicaragua e Ungheria, quattro persone spiegano com’è cominciata nel loro paese, in un video del New York Times. Leggi
Anche nel suo secondo mandato il presidente degli Stati Uniti sta inondando i social media di annunci e dichiarazioni. E approfitta della debolezza di stampa e televisione Leggi
A Belgrado le manifestazioni studentesche per conoscere la verità su un incidente alla stazione di Novi Sad si sono trasformate in una battaglia per la democrazia Leggi
Il 2024 è stato un anno di successi per l’estrema destra, culmine di una tendenza di lungo periodo alimentata dalle scelte dei moderati. Ma le cose possono cambiare Leggi
Eppure neanche il rapporto successivo ha attirato l’attenzione, forse perché si concentrava su un tema tanto nebuloso quanto onnipresente: l’aumento dell’insicurezza…. Leggi
Il processo contro gli attivisti del movimento per la democrazia, che si è concluso il 19 novembre 2024, ha confermato la triste traiettoria di Hong Kong negli ultimi anni…. Leggi
Aver paura non basta a scongiurare i pericoli. Temevamo che le elezioni presidenziali statunitensi potessero finire così: con la vittoria di Donald Trump, che a 78 anni entrerà… Leggi
Un’accusa semplice, ma a cui è difficile rispondere senza cedere a ridicole tesi su quanto siano manipolate delle cosiddette persone comuni. Ecco un’altra reazione tipica… Leggi
Il quartiermastro, che è il responsabile degli alloggiamenti e del vitto, sollecita un’assemblea per decidere insieme cosa fare. Il discorso del capitano non convince nessuno… Leggi
Duemila anni dopo, quando la rivoluzione industriale muoveva i primi passi e le macchine cominciavano a sostituire gli esseri umani in numerosi compiti, Johann Wolfgang von… Leggi
Sul suo canale YouTube, che ha più di 22 milioni di iscritti, denuncia la corruzione e l’autoritarismo del primo ministro indiano Narendra Modi. E arruola nuovi dissidenti Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati