Lo spostamento della chiesa di Kiruna, 145 chilometri a nord del circolo polare artico, minacciata dall’espansione della più grande miniera sotterranea di ferro in Europa…. Leggi
L’elezione di Leone XIV riflette il peso crescente del cattolicesimo statunitense e le sue contraddizioni interne. E anche la necessità di ricomporre una frattura che attraversa la chiesa e la società americana. Leggi
Leone XIV, il primo papa statunitense della storia, ha deplorato il 9 maggio il declino della fede durante la sua prima messa, in cui ha riproposto temi cari al suo predecessore Francesco. Leggi
Gran parte della politica ecclesiastica negli ultimi decenni è stata mossa dai tentativi di richiudere quelle finestre. Le opinioni sul concilio Vaticano II sono un buon… Leggi
Negli ultimi vent’anni la capitale della Baviera s’è arricchita di opere pubbliche molto innovative e belle, che vale la pena di ammirare Leggi
I tempi della chiesa cattolica non sono quelli del resto della società. Parliamo di un’istituzione che ha più di duemila anni e cerca di adattarsi alla modernità con… Leggi
Questa, finalmente, è ossa delle mie ossa e carne della mia carne. Ella sarà chiamata donna perché è stata tratta dall’uomo. Genesi 2:23 Leggi
Per secoli la presenza di preti omosessuali nella chiesa cattolica è stata normale.
Oggi l’incapacità del Vaticano di accettarla ha causato una crisi senza precedenti. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Si stima che siano almeno 440mila gli spagnoli vittime di abusi sessuali avvenuti in ambiente religioso: lo afferma il rapporto presentato il 27 ottobre in parlamento dal... Leggi
Ha aperto la prima chiesa evangelica per persone transgender in Brasile. Oltre a dire messa, cerca di dare un sostegno materiale agli abitanti di São Paulo più poveri ed emarginati Leggi
Ha attaccato le forze conservatrici all’interno della chiesa e ha diffuso un messaggio progressista in una fase di chiusura Leggi
Durante il suo pontificato la condizione degli omosessuali e delle donne nella chiesa cattolica non è migliorata. E non è stata affrontata davvero la piaga degli abusi sessuali Leggi
In Minnesota gli adepti di un culto neopagano hanno aperto un luogo di preghiera per persone con “radici nordeuropee”. Dicono di voler proteggere le loro origini, nascondendo il razzismo dietro la libertà religiosa. Il video. Leggi
“In questa sequenza abbiamo usato una foto per ricordare che la chiesa avrebbe il compito di proteggere i più deboli”, spiega il regista del film. Leggi
La convocazione voluta da papa Francesco ha scatenato una tempesta politica in Brasile, anche se i vescovi negano che ci sia un tentativo di indebolire il governo. Leggi
In Vaticano non ci sono donne a capo di un dicastero, ed è difficile trovarne negli organismi decisionali. Un’esclusione con conseguenze gravi per la chiesa. Leggi
Nell’arco dell’ultimo ventennio, lo scandalo degli abusi sessuali sui minori ha aperto una crisi drammatica nel cattolicesimo mondiale e prodotto cambiamenti profondi nella chiesa di Roma. Leggi
Padre Gerardo Silvestre Hernández ha abusato per anni di decine di bambini nello stato di Oaxaca. Leggi
L’annuncio dell’apertura degli archivi della conferenza episcopale argentina e del Vaticano è solo un tentativo pilotato per tentare di assolvere la chiesa dalla complicità con la dittatura militare e i suoi crimini. L’opinione del giornalista argentino Horacio Verbitsky. Leggi
Francesco e Kirill, i due maggiori leader cristiani del mondo, s’incontreranno per la prima volta nella storia il 12 febbraio a Cuba, snodo sempre più strategico per la diplomazia vaticana. Ma gli obiettivi di Bergoglio sono ancora più ambiziosi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati