Biologia

Le madri contano

La probabilità di avere un figlio maschio o femmina non è sempre la stessa per ogni gravidanza, ma può essere influenzata da diversi fattori biologici associati alla madre,… Leggi

E se tutti gli animali fossero coscienti?

Alcuni studiosi sono convinti che la capacità di provare sensazioni e perfino di percepirsi come esseri distinti sia diffusa in tutto il regno animale, anche tra gli organismi più semplici Leggi

Il cervello non si ferma mai

Il cervello umano conserva capacità rigenerative anche dopo la fine dell’infanzia. Uno studio pubblicato su Science ha identificato cellule progenitrici nell’ippocampo… Leggi

Una specie d’immortalità

Trent’anni dopo la nascita della pecora Dolly, la clonazione è una tecnica affermata e redditizia che permette di duplicare all’infinito animali domestici, cavalli purosangue e bovini da concorso. Ignorando gli aspetti etici Leggi

La toilette delle orche

Un drone che sorvolava il mare dei Salish, tra Canada e Stati Uniti, ha documentato un inedito rituale sociale delle orche residenti meridionali (Orcinus orca ater). Coppie… Leggi

Il polpo a nove tentacoli

Un giovane Octopus vulgaris ( nella foto ) osservato nelle acque di Ibiza, in Spagna, ha sviluppato un insolito “nono arto”: mentre ricresceva dopo una lesione, uno… Leggi

Dalla pancia alla testa

Nel cervello esiste una popolazione di linfociti T provenienti dal tessuto adiposo ( nella foto ) e dall’intestino. Si trova nell’organo subfornicale, un gruppo di neuroni… Leggi

Biologia La lebbra esisteva nelle Americhe prima dell’arrivo degli europei, afferma uno studio pubblicato su Science. L’analisi dei resti di tre persone vissute in Canada… Leggi

La febbre della lana

I genetisti dell’Ancient genomics laboratory di Londra ricostruiscono su Science la storia del Borrelia recurrentis a partire dal dna di quattro individui vissuti nella… Leggi

Biologia Partendo dalle cellule staminali, un gruppo di ricercatori è riuscito a produrre dei sacchi amniotici di dimensioni simili a quelle raggiunte dopo quattro settimane… Leggi

Le amicizie degli storni

Gli storni superbi africani ( Lamprotornis superbus , nella foto ) instaurano relazioni di amicizia basate sulla fiducia e non sulla parentela. In condizioni difficili si… Leggi

Somiglianza artificiale

Nonostante siano separati da oltre 50 milioni di anni di evoluzione, cani e gatti si assomigliano sempre di più. Uno studio ha analizzato più di 1800 crani di razze domestiche… Leggi

Guarigione da primate

Secondo uno studio uscito su Proceedings of the Royal Society B le ferite degli esseri umani guariscono a una velocità tre volte inferiore rispetto a quelle di scimpanzé… Leggi

La geometria della rosa

Le cuspidi appuntite sul bordo dei petali nascono da un meccanismo di “incompatibilità” geometrica mai osservato prima in natura, che apre nuove prospettive nello studio… Leggi

La formica infernale

In Brasile è stato trovato il più antico fossile di formica conosciuto, risalente a 113 milioni di anni fa. Il suo nome scientifico è Vulcanidris cratensis ( nella foto… Leggi

Un piccolo colossale

Per la prima volta un calamaro colossale ( Mesonychoteuthis hamiltoni, nella foto ) è stato filmato vivo nel suo ambiente naturale nell’oceano Antartico. L’esemplare,… Leggi

Un cubetto di cervello

Un gruppo di più di 150 ricercatori del consorzio Microns ha disegnato una mappa ad alta definizione della struttura e attività di una minuscola porzione della corteccia… Leggi

Il verso dello squalo

Gli squali sono stati a lungo considerati silenziosi, ma uno studio pubblicato su Royal Society Open Science ha riaperto il dibattito sulla loro capacità di comunicare con… Leggi

Perché le foche non annegano

Per regolare la durata delle immersioni ed evitare l’ipossia, le foche grigie (Halichoerus grypus) si basano sull’ossigenazione del sangue e non sulla concentrazione di… Leggi

Iguane transoceaniche

Uno studio pubblicato su Pnas svela il mistero delle origini delle iguane delle Fiji (nella foto). L’analisi genetica suggerisce che i rettili siano imparentati con le iguane… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.