Biologia

La bussola dei piccioni

Uno studio pubblicato su Science rivela che gli uccelli potrebbero orientarsi grazie a una “bussola” naturale nell’orecchio interno. Esponendo i piccioni ( nella foto… Leggi

Storia del primo bacio

La più antica raffigurazione del bacio romantico è una tavoletta babilonese risalente a 4.500 anni fa, ma le radici biologiche di questo gesto affondano in un passato molto… Leggi

Diversi da sempre

Metà dell’attuale diversità dei cani domestici esisteva già diecimila anni fa, conclude una ricerca che ha mappato in 3d la morfologia di 643 crani di canidi risalenti… Leggi

Perché le balene vivono a lungo

Le balene della Groenlandia ( Balaena mysticetus , nella foto ) possono vivere più di duecento anni e sono poco soggette ai tumori. Secondo uno studio uscito su Nature … Leggi

Rivoluzioni operaie

Quando in un alveare di Apis mellifera l’ape regina ( nella foto ) contrae un’infezione virale che riduce la sua capacità di produrre uova, le operaie la sostituiscono… Leggi

Un passo verso l’antidoto universale

Un gruppo di ricercatori è riuscito a sviluppare un farmaco ad ampio spettro capace di neutralizzare il veleno di 18 specie di serpente che uccidono migliaia di persone ogni anno Leggi

L’intelligenza delle piante

Non hanno un cervello ma imparano, ricordano e collaborano. Secondo alcuni scienziati le piante hanno molto da insegnare agli esseri umani. L’inchiesta di Michael Pollan pubblicata sul New Yorker. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Perché le femmine vivono di più

Uno studio pubblicato su Science Advances ha misurato negli zoo le differenze di longevità nei due sessi di 1.176 specie di uccelli e mammiferi. Nei mammiferi il genere più… Leggi

Ovociti dalla pelle

Per la prima volta sono stati ottenuti in laboratorio ovociti fecondabili dalle cellule della pelle usando la mitomeiosi, una tecnica che combina mitosi e meiosi: il nucleo… Leggi

Le incredibili famiglie delle formiche mietitrici

Le regine di Messor ibericus possono generare maschi di un’altra specie, anche nelle zone dove questa è assente. È l’unico modo per garantire la sopravvivenza delle loro colonie Leggi

Le origini del bipedismo

Uno studio dell’università di Harvard, pubblicato su Nature, ha individuato le basi morfogenetiche dell’evoluzione del bipedismo. Confrontando genetica, anatomia e formazione… Leggi

Le madri contano

La probabilità di avere un figlio maschio o femmina non è sempre la stessa per ogni gravidanza, ma può essere influenzata da diversi fattori biologici associati alla madre,… Leggi

E se tutti gli animali fossero coscienti?

Alcuni studiosi sono convinti che la capacità di provare sensazioni e perfino di percepirsi come esseri distinti sia diffusa in tutto il regno animale, anche tra gli organismi più semplici Leggi

Il cervello non si ferma mai

Il cervello umano conserva capacità rigenerative anche dopo la fine dell’infanzia. Uno studio pubblicato su Science ha identificato cellule progenitrici nell’ippocampo… Leggi

Una specie d’immortalità

Trent’anni dopo la nascita della pecora Dolly, la clonazione è una tecnica affermata e redditizia che permette di duplicare all’infinito animali domestici, cavalli purosangue e bovini da concorso. Ignorando gli aspetti etici Leggi

La toilette delle orche

Un drone che sorvolava il mare dei Salish, tra Canada e Stati Uniti, ha documentato un inedito rituale sociale delle orche residenti meridionali (Orcinus orca ater). Coppie… Leggi

Il polpo a nove tentacoli

Un giovane Octopus vulgaris ( nella foto ) osservato nelle acque di Ibiza, in Spagna, ha sviluppato un insolito “nono arto”: mentre ricresceva dopo una lesione, uno… Leggi

Dalla pancia alla testa

Nel cervello esiste una popolazione di linfociti T provenienti dal tessuto adiposo ( nella foto ) e dall’intestino. Si trova nell’organo subfornicale, un gruppo di neuroni… Leggi

Biologia La lebbra esisteva nelle Americhe prima dell’arrivo degli europei, afferma uno studio pubblicato su Science. L’analisi dei resti di tre persone vissute in Canada… Leggi

La febbre della lana

I genetisti dell’Ancient genomics laboratory di Londra ricostruiscono su Science la storia del Borrelia recurrentis a partire dal dna di quattro individui vissuti nella… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.