◆ Le cause intentate contro l’industria dei combustibili fossili si sono spesso scontrate con la difficoltà di quantificare con precisione la responsabilità delle singole… Leggi
Il 14 aprile si apre a Washington un processo antitrust nei confronti di Meta che Mark Zuckerberg aveva fatto il possibile per evitare. Il gigante dei social network potrebbe essere costretto a separarsi da Instagram e WhatsApp. Leggi
Il paese è tra i principali bersagli della Casa Bianca, accusato di aver attirato le case farmaceutiche statunitensi grazie alla tasse basse. Ma il problema principale sono le norme fiscali di Washington, comprese quelle volute da Trump in passato. Leggi
Da anni in tutto il mondo si registrano investimenti consistenti nella ricerca di metalli indispensabili per la transizione energetica, come il rame e il litio. Eppure, scrive… Leggi
In molti paesi la legge impone una maggiore trasparenza sui compensi nelle aziende. È un modo per ridurre le disparità salariali. Ma ha anche degli effetti negativi Leggi
A gennaio la Tesla, la casa automobilistica di Elon Musk, ha venduto in Cina 63.238 veicoli, scrive Cnbc, l’11,5 per cento dei 71.447 venduti nello stesso mese del 2024…. Leggi
Squadre di calcio, aziende idriche, cataloghi musicali. La partecipazione dei fondi d’investimento in società non quotate in borsa è in aumento. E alimenta la tendenza a fare profitti senza scrupoli Leggi
La corsa ai minerali e alle materie prime assicura enormi guadagni alle aziende. E spinge i paesi dove si trovano le miniere a pretendere una quota più alta dei profitti. Anche usando metodi violenti Leggi
La Norvegia potrebbe essere presto il primo paese al mondo a completare la transizione verso le auto con motore elettrico, scrive Aftenposten. A ottobre i veicoli elettrici… Leggi
La stagnazione economica in Europa e la concorrenza asiatica spingono i produttori di scarpe portoghesi a cambiare modello aziendale, puntando di più sul lusso Leggi
Il 12 novembre la corte d’appello dell’Aja, nei Paesi Bassi, ha assolto la multinazionale petrolifera Shell, che non dovrà quindi ridurre le sue emissioni, ribaltando una storica sentenza del 2021. Leggi
Il 4 novembre i dipendenti della Boeing hanno accettato un nuovo contratto e messo fine a uno sciopero che durava da quasi due mesi. Dopo aver respinto due proposte precedenti,… Leggi
I dipendenti della Boeing dell’area di Seattle hanno respinto il 23 ottobre una nuova proposta di contratto, prorogando così uno sciopero cominciato alla metà di settembre. Leggi
La Stellantis, il gruppo automobilistico nato nel 2021 dalla fusione tra la Fiat Chrysler e la francese Psa (Peugeot, Citroën, Ds Automobiles, Opel e Vauxhall Motors), è… Leggi
L’azienda che lanciò per prima i contenitori per alimenti ha presentato istanza di fallimento. Vittima della concorrenza, ma anche di un sistema di vendita che non funziona più Leggi
I lavoratori della Boeing della regione di Seattle, negli Stati Uniti, hanno votato a stragrande maggioranza a favore di uno sciopero a partire dal 13 settembre, rifiutando il nuovo contratto proposto dall’azienda aeronautica. Leggi
Il 10 settembre la corte di giustizia dell’Unione europea ha dato ragione alla Commissione europea in due diversi procedimenti contro le aziende statunitensi Apple e Google. Leggi
Il 9 settembre si è aperto negli Stati Uniti il secondo grande processo contro Google in meno di un anno. Il governo statunitense accusa l’azienda californiana di dominare il settore della pubblicità online, soffocando la concorrenza. Leggi
Il 26 agosto è entrata in vigore in Australia, per le aziende di medie e grandi dimensioni, una legge che sancisce il diritto alla disconnessione dei lavoratori. Il testo era stato approvato dal parlamento a febbraio. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati