Vero. Rifare il letto al mattino, subito dopo essersi alzati, non è una buona abitudine perché contribuisce alla proliferazione degli acari della polvere. Si tratta di minuscoli aracnidi, invisibili a occhio nudo, che si nutrono principalmente di residui organici, come le cellule morte della pelle. Questi insetti non sono dannosi di per sé, ma i loro escrementi e alcune parti del loro corpo possono provocare reazioni allergiche. “Gli acari della polvere vivono soprattutto nei letti”, spiega l’allergologo Piotr Dąbrowiecki dell’istituto militare di medicina di Varsavia, in Polonia. “Questo è dovuto alle loro preferenze: vogliono stare in un ambiente caldo, umido e ricco di cibo”, dove si moltiplicano. Rifare subito il letto al mattino, fissando bene le lenzuola sotto il materasso, non consente all’umidità che si è formata durante la notte di asciugarsi del tutto, mantenendo la situazione ottimale per la proliferazione degli acari. Anche se non sono mai stati condotti studi scientifici al riguardo, diversi esperti suggeriscono di far arieggiare il letto per un po’ prima di rifarlo, in modo da indebolire questi piccoli insetti. Se si ha un’allergia agli acari, si dovrebbero usare le coperture antiacaro per la biancheria del letto, che va cambiata spesso dopo averla lavata a 60 gradi. Si possono anche usare acaricidi e aspirapolveri antiacaro. Gazeta Wyborcza
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1630 di Internazionale, a pagina 108. Compra questo numero | Abbonati