Città del Vaticano

Città del Vaticano

Capitale
Città del Vaticano
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Euro
Superficie
Perché la Cina ha tenuto le porte chiuse a papa Francesco

Durante il suo pontificato, Francesco aveva espresso più volte il desiderio di visitare il paese e i circa dodici milioni di cattolici che ci vivono. Non è però mai stato possibile. Leggi

La visione del mondo di papa Francesco in tre immagini

Attraverso gesti simbolici e scelte controcorrente, il pontefice ha cercato di incidere sulle grandi crisi del nostro tempo, dalla guerra a Gaza fino alla difesa dei migranti. Leggi

Quali sono i prossimi passi per eleggere il nuovo papa

La successione del papa segue un preciso protocollo, gestito dai cardinali riuniti a Roma da tutto il mondo. Leggi

È morto papa Francesco

Jorge Mario Bergoglio era nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, ed era stato eletto papa il 13 marzo 2013. Leggi

Il papa apre l’anno santo del Giubileo a Roma

Il 24 dicembre papa Francesco apre l’anno santo della chiesa cattolica, un grande pellegrinaggio internazionale per il quale sono attesi a Roma oltre 30 milioni di fedeli da tutto il mondo. Leggi

Bandiera bianca

“Fratelli e sorelle della Deutsche Bahn, vergognatevi per aver dato retta al fratello Weselsky e non aver issato bandiera bianca”, dice la vignetta in prima pagina della... Leggi

Primo incontro tra il presidente argentino Javier Milei e papa Francesco

Papa Francesco ha incontrato Javier Milei durante una messa in Vaticano. Leggi

Bombardamenti incessanti sulla Striscia di Gaza, ucciso un generale iraniano a Damasco

Un centinaio di palestinesi sono stati uccisi nelle ultime ore dai pesanti attacchi israeliani su Gaza. Leggi

Il papa apre il sinodo dei vescovi

Papa Francesco ha aperto un sinodo importante sul futuro della chiesa cattolica, segnato da tensioni con i conservatori su questioni come l’inclusione dei divorziati e delle coppie di persone dello stesso sesso. Leggi

Via le mani dall’Africa, il messaggio di papa Francesco è chiaro

Facendosi portavoce dei popoli africani contro le mire delle potenze, il papa vuole schierare la chiesa dalla parte della gente. Un atteggiamento più audace di quello dei leader religiosi del continente, spesso apertamente conservatori. Leggi

Il mondo conservatore rende omaggio a Joseph Ratzinger

Molti leader politici e religiosi hanno deciso di venire a inchinarsi, a titolo privato, davanti alla salma del papa emerito. Un tributo alla concezione conservatrice della società e della chiesa incarnata da Benedetto XVI. Leggi

Il papa appoggia chi scende in piazza per i diritti umani

Gli ultimi mesi sono stati segnati da crisi politiche in varie parti del mondo. In questo contesto Bergoglio rivendica il diritto dei popoli a manifestare pacificamente, e gli affianca gli strumenti della diplomazia vaticana. Leggi

Il papato è un grande film, soprattutto se i papi sono due

In tempi in cui le leadership politiche non esercitano un grande fascino, il Vaticano si rivela un grande luogo cinematografico, fonte di narrazioni, di teatralità, di conflitti. Lo racconta bene l’ultimo film di Fernando Meirelles. Leggi

Nuovi guai in Vaticano

Un nuovo scandalo finanziario offusca i tentativi di trasparenza avviati da papa Francesco. Che assume un procuratore antimafia ma deve fare pulizia tra gli addetti alle transazioni finanziarie e alla sicurezza. Leggi

Il papa scrive ad Assad per chiedere la fine delle violenze del regime

Una lettera del papa certifica che nelle carceri siriane avvengono violenze di ogni genere, torture ed esecuzioni. E chiede sicurezza per gli sfollati che tornano a casa. Un passo molto forte per la diplomazia vaticana in Medio Oriente. Leggi

Dall’Amazzonia riparte il progetto riformatore di papa Francesco

Con la convocazione di un sinodo dei paesi amazzonici, il papa prova a raccogliere la sfida di una globalizzazione dal volto umano. Ma potrebbe anche essere la porta d’ingresso per novità importanti nella chiesa. Leggi

Lo scandalo che deciderà il futuro della chiesa

Nell’arco dell’ultimo ventennio, lo scandalo degli abusi sessuali sui minori ha aperto una crisi drammatica nel cattolicesimo mondiale e prodotto cambiamenti profondi nella chiesa di Roma. Leggi

L’intelligenza artificiale apre l’Archivio segreto vaticano

È uno degli archivi storici più vasti del mondo, ma è difficile da consultare. Un nuovo progetto di ricerca dell’Università di Roma Tre potrebbe risolvere il problema. Leggi

Le parole del papa sull’inferno, oltre le smentite del Vaticano

Il papa avrebbe detto a Eugenio Scalfari che non esiste l’inferno. La sala stampa del Vaticano ha smentito. Ma quelle parole non sono così lontane dalle idee di Francesco. Leggi

Bergoglio cambia la dottrina della chiesa sulla guerra

Il papa sancisce la rottura con un dogma secolare della chiesa cattolica dicendo che nessuna guerra è giusta. E sottolineando che l’unica cosa giusta è la pace. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.