Il romanzo

Petrolio e oscuri segreti

Il fuoco ci permette cose straordinarie. Vacanze in aereo, riscaldamento a pavimento, carne alla griglia… provate a pensare a qualcosa che non sia stato prodotto da una… Leggi

Amleto in Cisgiordania

Di norma, i romanzi di formazione culminano nel momento cruciale in cui i protagonisti, ancora non adulti, lo diventano. Ma nella vita reale, solo i fortunati (o forse gli… Leggi

La trappola della normalità

Quando aveva appena pubblicato Le cattive (Sur 2021), Camila Sosa Villada mi aveva detto che la letteratura è sempre un atto di travestitismo, perché cerca di costruire… Leggi

Il ventre di Londra

Nella sua biografia di Louis-Ferdinand Céline, François Gibault, l’esecutore testamentario dello scrittore, racconta che nel 1944, Céline, in fuga con la moglie Lucette… Leggi

Vignette di famiglia

Nel quinto romanzo di Rebecca Kauffman, Vengo io da te, ambientato da qualche parte nel Midwest, conosciamo Ellen, un’autista di scuolabus cordiale, altruista e da poco… Leggi

Sentirsi stranieri ovunque

“Dopo aver saputo di Koh Kra non sono riuscita a dormire per tre giorni”, dichiara la narratrice del commovente e meticolosamente documentato romanzo d’esordio di Cecile… Leggi

Storia di un’assenza

La vita immaginata segue Steven Mills, uno scrittore e insegnante, nella sua indagine attorno alla scomparsa del padre, avvenuta nel 1984 quando Steven aveva 12 anni. Professore… Leggi

Chi può sognare e chi no

Quando a Chia viene offerto un contratto da una casa editrice negli Stati Uniti, lei pensa che sia per i suoi “racconti di viaggio leggeri e divertenti”, ma scopre che… Leggi

Una satira del novecento

Ahmet Hamdi Tanpinar (1901-1962) è stato una figura fondamentale nella letteratura turca moderna. Nonostante la sua specificità storica e culturale, L’istituto per la… Leggi

Ombre di un matrimonio

Kathleen e Virgil sono la classica coppia statunitense: sono sposati da alcuni anni, hanno due bambini e da poco vivono in un quartiere residenziale nel Delaware. Una domenica… Leggi

Spionaggio e psicoanalisi

La questione del coinvolgimento di forze occidentali nell’omicidio di Patrice Lumumba, il primo capo di stato della Repubblica Democratica del Congo, fa da sfondo al nuovo… Leggi

L’estate struggente del 1986

Un’amicizia accogliente come una capanna di legno, un posto dove rifugiarsi per essere se stessi: un bambino di dieci anni che legge Tintin senza sosta e che gioca a spaventarsi… Leggi

Il soldato e il matematico

Mathias Énard, vincitore del premio Goncourt nel 2015, è uno scrittore ruvido: i suoi temi e il suo stile non assecondano lo spirito dei nostri tempi. Énard segue la sua… Leggi

Il mio amico Trockij

The Guardian Leggi

Sospesi nello spazio

Sei astronauti galleggiano su una stazione spaziale e osservano da lontano la Terra mentre le girano intorno. Da lassù, a 400mila metri dalla superficie, il Giappone è un… Leggi

Simboli postmoderni

Hotel world di Ali Smith è pieno di allusioni letterarie e astuti espedienti. Il romanzo offre una visione panottica su cinque personaggi che ruotano intorno al Global, un… Leggi

Una famiglia alla deriva

Il giorno dell’ape è una storia epica che abbraccia decenni in poco più di 650 pagine e descrive la discesa di una famiglia nell’apocalisse. I problemi, parrebbe, vengono… Leggi

Intellettuali in fuga

Marsiglia 1940. Il luogo e la data segnano uno dei momenti più drammatici nella storia dell’emigrazione dalla Germania nazista. Dopo che le forze armate tedesche (la Wehr­macht),… Leggi

Il ritorno di Eilis Lacey

All’inizio degli anni cinquanta, Eilis Lacey, un personaggio immaginario, saluta Ennis­corthy, nella contea di Wexford, in Irlanda, dove il suo creatore, il romanziere… Leggi

Una saga sudafricana

Questo romanzo ha un notevole impatto nonostante sia relativamente breve: la sua attenzione alle relazioni tese tra uomini molto disagiati sembra l’antidoto perfetto per… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.