Per ora i modelli come Sora sono usati per generare contenuti assurdi da postare sui social media, ma presto potrebbero innescare un cambiamento nel settore Leggi
Le grandi aziende dell’intelligenza artificiale promettono di rivoluzionare l’istruzione con programmi che dovrebbero rendere l’apprendimento più accessibile e personalizzato, ma il rischio è un aumento delle disuguaglianze Leggi
Il 5 settembre la Commissione europea ha comminato una multa da 2,95 miliardi di euro all’azienda tecnologica statunitense Google, ignorando le minacce del presidente Donald Trump. Leggi
L’intelligenza artificiale può solo migliorare, ripetono i più ottimisti esperti di tecnologia. Leggi
Con il suo nuovo processore Willow, capace di correggere i propri errori, Google sostiene di aver superato le prestazioni dei più potenti supercomputer tradizionali Leggi
Le novità di Google e della OpenAi nel campo delle ia mostrano un’accelerazione continua, svelando potenzialità che richiederanno anni per essere comprese. Leggi
Di recente a una conferenza sull’intelligenza artificiale a Washington l’ex amministratore delegato di Google, Eric Schmidt, ha dichiarato che “non raggiungeremo comunque… Leggi
Google acquisterà dalla startup statunitense Kairos Power energia nucleare prodotta usando piccoli reattori di nuova generazione chiamati smr (small modular reactors), ha annunciato il gigante tecnologico statunitense. Leggi
Il 10 settembre la corte di giustizia dell’Unione europea ha dato ragione alla Commissione europea in due diversi procedimenti contro le aziende statunitensi Apple e Google. Leggi
Il 9 settembre si è aperto negli Stati Uniti il secondo grande processo contro Google in meno di un anno. Il governo statunitense accusa l’azienda californiana di dominare il settore della pubblicità online, soffocando la concorrenza. Leggi
La Alphabet, la casa madre di Google, vuole comprare la Wiz, un’azienda statunitense di sicurezza informatica. Valutata dal mercato dodici miliardi di dollari, spiega il… Leggi
Il 25 marzo la Commissione europea ha aperto delle inchieste sulla Apple, la Alphabet (l’azienda che controlla Google) e la Meta (la proprietaria di Facebook e Instagram)... Leggi
Il 25 marzo la Commissione europea ha lanciato indagini contro Apple, Alphabet (Google) e Meta (Facebook, Instagram) per presunte violazioni delle regole sulla concorrenza introdotte con il Digital markets act (Dma). Leggi
Oggi, quando le persone usano un motore di ricerca per ottenere informazioni, appaiono anche risultati che potrebbero portarli ai siti web di chi produce contenuti digitali,... Leggi
Quasi tutta la nostra cultura si basa sul linguaggio. I diritti umani, per esempio, non sono inscritti nel nostro dna, sono prodotti culturali che abbiamo creato. Gli dei... Leggi
A rendere l’intelligenza artificiale un pericolo per la società non sono le stranezze dei programmi, ma gli interessi delle aziende che li controllano Leggi
L’intelligenza artificiale è al centro di una sfida tra le grandi aziende e tra le potenze globali che deciderà gli equilibri futuri. E l’Europa rischia di restare indietro Leggi
I computer quantistici potrebbero diventare presto realtà, ma ci sono dei problemi da risolvere prima che possano essere messi in commercio. I ricercatori di Google Quantum... Leggi
“Da più di 25 anni i motori di ricerca sono la porta d’ingresso di internet”, scrive l’Economist. Il mercato è dominato da Google, che ha reso la sua casa madre,... Leggi
Il rispetto per la privacy mostrato di recente dai giganti della tecnologia non deve ingannarci. La presa monopolistica che esercitano sul potere politico resta il problema più grande. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati