Colonialismo

Quando mio nonno occupava la Libia

Avevo appena nove anni quando morì il mio nonno materno, Alfio Leotta, ex autista d’autobus in pensione. Aveva 82 anni. Mia nonna l’ha seguito nel 2012, tre mesi dopo… Leggi

La Francia restituisce al Madagascar il teschio di re Toera

La Francia ha restituito il 26 agosto al Madagascar tre teschi risalenti all’epoca coloniale, uno dei quali attribuito a un re malgascio decapitato dall’esercito francese durante un massacro del 1897. Leggi

Racconti di resistenza

Nelle opere di tre diversi paesi dell’Africa occidentale si individuano le radici comuni di traumi nazionali ancora irrisolti Leggi

Dinosauri contro Darwin

Nelle foreste dell’Africa centrale i sostenitori del creazionismo cercano da anni una creatura misteriosa, convinti che sia la prova per smentire la teoria dell’evoluzione Leggi

Ritmi algerini

I locali di Orano sono famosi per il raï, un genere musicale vietato durante la guerra civile e ancora oggi considerato sovversivo Leggi

Una storia costruita sulla paura

La violenza che sconvolge Haiti deriva anche dal brutale passato coloniale. Se gli interventi stranieri per fermarla vogliono avere successo devono tenerne conto Leggi

Belmopan al di là delle apparenze

Se non ci si ferma solo agli edifici brutalisti, si scopre che la capitale del Belize è calma, accogliente e rivela la varietà etnica del paese Leggi

L’estrema destra spagnola rivaluta il colonialismo

Il governo locale conservatore di Madrid promuove il concetto di “ispanicità” per sostenere l’idea di un’amicizia storica con i popoli dell’America Latina e rimuovere i crimini coloniali. Il video. Leggi

Fine dell’ultima colonia britannica in Africa

Londra riconosce che le Chagos appartengono a Mauritius, ma mantiene per 99 anni una base militare condivisa con gli Stati Uniti sull’isola di Diego Garcia. All’interno della comunità ci sono pareri contrastanti. Leggi

Cattivi custodi

In vent’anni l’organizzazione privata African Parks ha preso in carico la gestione di 22 parchi naturali in dodici paesi africani. Cosa significa per la sovranità di quegli stati? L’inchiesta di un giornalista olandese Leggi

Il sogno di Frantz Fanon

Psichiatra, scrittore e militante anticolonialista, cresciuto in una famiglia nera della classe media nella Martinica francese, Frantz Fanon (1925-1961) non era solo un pensatore,... Leggi

Prospettiva magica

Sono sempre di più i film sudamericani che raccontano episodi storici ricorrendo a elementi fantastici Leggi

Lode dell’incertezza

L’edizione 2021 del Global trends, intitolata “Un mondo più conteso”, si concentra sulle sfide che l’umanità dovrà affrontare in condizioni di “crescente incertezza”.... Leggi

I conti con il passato

Dal 31 ottobre al 3 novembre il re britannico Carlo III compie una visita di stato in Kenya, la prima in Africa e in un paese del Commonwealth, l’associazione formata in... Leggi

Oltre la bellezza di Vermeer

Mi ricordo la quiete di quel pomeriggio e il fascino esercitato su di me da quei dipinti che sembravano trasfigurare l’ambiente intorno a me. Appresi dalle didascalie che... Leggi

Breve storia di una colonia italiana in Cina

Nel 1902 il “celeste impero” cedette all’Italia cinquecentomila metri quadrati di “terreni paludosi e stagni quasi perenni” nei dintorni di Tianjin. Ma si trattava di un accordo clandestino e qualche anno dopo venne annullato. Leggi

La scoperta dell’Europa

Mentre i nobili erano a palazzo, “venne un re la cui pelle era tutta nera, e aveva una croce al centro della fronte”. L’imperatore subito si alzò per andare incontro... Leggi

L’occupazione giapponese fa ancora discutere

Il governo sudcoreano ha proposto di risarcire chi fu costretto ai lavori forzati durante il periodo coloniale. Ma Tokyo non vuole riconoscere le sue responsabilità storiche Leggi

Chao Tayiana Maina La storia è testarda

È nata in Kenya e sfrutta la tecnologia per riportare alla luce eventi dimenticati del passato. Vuole che siano i keniani a riscrivere la storia del loro paese, affrancandosi dalla narrazione colonialista Leggi

Una storia alternativa

Con le sue opere l’artista egiziano-sudanese Amado Alfadni indaga sul passato coloniale e postcoloniale africano, sulla schiavitù e sulla sua stessa identità, scrive Christian Caujolle Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.