◆ Nel circolo culturale all’interno dello stadio del Club Atlético Platense a Buenos Aires il sabato pomeriggio decine di persone provano i passi del tango ballando da… Leggi
◆ In occasione delle celebrazioni del 2 giugno io e i miei musicisti siamo stati invitati dal consolato italiano a tenere un concerto al teatro Coliseo di Buenos Aires…. Leggi
◆ Sono cresciuto in un mondo che ancora risuonava della potenza della parola che aveva significato i grandi diritti civili del dopoguerra e la scelta della forma repubblicana:… Leggi
◆ Sono stato al salone del libro di Torino il 15 maggio. Per entrare al Lingotto c’è un’area con transenne che precede i controlli di accesso. Sembra una piscina con… Leggi
◆ Dal 9 all’11 maggio a Salonicco si è tenuto il festival della chitarra Laikis, organizzato da Dimitris Mystakidis. Oltre a nomi noti, si sono esibiti molti giovani… Leggi
◆ Ei fu. Siccome immobile… C’è qualcosa di straniante nella fine di Bonaparte. Immaginare quest’uomo ancora giovane, che dopo aver visto passare davanti agli occhi… Leggi
◆ Nero come il cielo, prima che la luce fu. Nero come il giorno in cui te ne sei andata tu. Come la bibbia nero, come quello che non spero. Nero come il velo della vedova…. Leggi
◆ La piazza smisurata vuota, l’abbraccio del colonnato non ricambiato, la pioggia e le tenebre incombenti. Il pontefice solo, piccola figura bianca, che prova a farsi… Leggi
◆ L’Ultima tentazione è il più bel libro che ho mai letto sulla figura umana del Cristo. Lo scrittore greco Nikos Kazantzakis immagina Yeshu’a, il figlio del falegname,… Leggi
◆ Mi sono spesso chiesto perché in una città teatrale come Napoli non fosse prevista la rappresentazione perpetua della Gatta Cenerentola di Roberto De Simone, un po’… Leggi
◆ Il 29 marzo c’è stata un’eclissi parziale. La Luna verso mezzogiorno ha oscurato un quarto del Sole, una piccola unghia d’ombra sul disco di luce. Le eclissi sono… Leggi
◆ In questi tempi arrivano dagli Stati Uniti reiterate valanghe di protervia, si avverte una generale regressione al darwinismo sociale e sembrano realizzarsi le profezie… Leggi
◆ Il 16 marzo se n’è andato Dandy Bestia, pseudonimo di Fabio Testoni, chitarrista fragoroso e cofondatore con Roberto Freak Antoni nel 1975 degli Skiantos, gruppo capostipite… Leggi
◆ A Belgrado lungo il fiume Sava non ci sono più i locali flottanti sull’acqua come il Crni Panteri, dove diverse volte mi è capitato di essere investito dalla potenza… Leggi
◆ Eravamo in giro per Venezia durante il carnevale. Il travestimento che ho apprezzato di più erano due persone con un disegno sull’abito che diceva: no foto, no cuoricini…. Leggi
◆ Al bar per colazione leggiamo sul giornale il commento di un critico che si chiede quando abbiamo smesso di desiderare il meglio e parla di funerale della speranza. Seguono… Leggi
◆ Qualcuno ha dovuto guardare il film di Wes Anderson Grand Budapest Hotel per scoprire un gigante come lo scrittore austriaco Stefan Zweig? A me è successo. È successo… Leggi
◆ Il film A complete unknown su Bob Dylan regala due ore di sospensione dell’incredulità. Ma tocca anche temi universali: quello del rapporto con i padri e con la purezza… Leggi
◆ Dopo “l’Iliade” di Se questo è un uomo, a diversi anni di distanza Primo Levi scrisse la sua “Odissea”, intitolata La tregua. Un titolo emblematico da rileggere… Leggi
◆ Il 25 gennaio 1954 la Bbc mise in onda per la prima volta Sotto il bosco di latte di Dylan Thomas. Fu l’ultimo atto della vita dell’autore, che era morto due mesi… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati