Almeno 37 persone, tra cui cinque civili, sono morte il 9 gennaio nei combattimenti tra le forze a maggioranza curda e le milizie filoturche nel nord della Siria, ha affermato l’ong Osservatorio siriano per i diritti umani. Leggi
Mentre moltiplica le visite diplomatiche e annuncia nuovi progetti fantasiosi, Ankara porta avanti con ancora più convinzione la sua battaglia contro chiunque somigli vagamente… Leggi
Divisi tra quattro nazioni, i curdi hanno vissuto una storia di promesse disattese. Il dialogo tra il leader del Pkk Öcalan e Ankara apre spiragli per il loro futuro, ma le ambizioni di Erdoğan e la situazione in Siria complicano il negoziato. Leggi
Il 18 dicembre le Nazioni Unite hanno chiesto “elezioni libere ed eque” in Siria dopo la fase di transizione seguita alla caduta del regime di Bashar al Assad, e “aiuti umanitari immediati” per il paese. Leggi
Secondo l’Unhcr un milione di persone potrebbe tornare nel paese nel primo semestre del 2025, in seguito alla caduta del regime di Bashar al Assad. Leggi
La fazione dei ribelli siriani fedele ad Ankara ha sottratto alle forze curde diverse città nel nordest della Siria. Il presidente Erdoğan vuole continuare la sua offensiva e i curdi temono di essere di nuovo abbandonati da Washington. Leggi
La gara femminile senior (riservata alle atlete con più di 23 anni) agli europei di corsa campestre, che si sono svolti nella città turca di Antalya. La vittoria è andata… Leggi
Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha annunciato l’11 dicembre che l’Etiopia e la Somalia hanno raggiunto un accordo per mettere fine alle tensioni legate alla questione dell’accesso al mare di Addis Abeba. Leggi
Dopo aver conquistato Aleppo e Hama, il 6 dicembre la coalizione ribelle a guida jihadista ha proseguito la sua avanzata ed è ormai alle porte di Homs, che si trova lungo la strada per la capitale Damasco. Leggi
Il 5 dicembre una coalizione ribelle a guida jihadista ha conquistato la città di Hama, nel centro del paese, quattro giorno dopo aver assunto il controllo di Aleppo. L’esercito siriano ha riconosciuto di aver dovuto lasciare la città. Leggi
Violenti combattimenti sono in corso tra l’esercito siriano e una coalizione ribelle a guida jihadista che sta avanzando verso la città strategica di Hama, nel centro della Siria, secondo l’ong Osservatorio siriano per i diritti umani. Leggi
Il gruppo jihadista Hayat Tahrir al Sham (Hts) e i suoi alleati, che il 27 novembre hanno lanciato un’offensiva lampo contro le forze governative nel nordovest della Siria, sono arrivati il 29 novembre alle porte di Aleppo. Leggi
In Turchia dilagano i cercatori di reperti antichi. I loro scavi però mettono in pericolo un prezioso patrimonio culturale, soprattutto quello che riguarda l’antica presenza armena Leggi
Il governo turco ha attribuito al Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) la responsabilità dell’attentato del 23 ottobre vicino ad Ankara e condotto degli attacchi di rappresaglia contro le posizioni del gruppo in Iraq e in Siria. Leggi
Il 23 ottobre un attentato terroristico ha causato “morti e feriti” davanti alla sede dell’industria aerospaziale turca vicino ad Ankara, la capitale della Turchia, ha affermato il ministro dell’interno Ali Yerlikaya. Leggi
Il 23 ottobre il presidente russo Vladimir Putin ha aperto il vertice dei Brics a Kazan, in Russia, affermando che sta emergendo “un mondo multipolare che metterà fine all’egemonia dell’occidente”. Leggi
Bruxelles ha finanziato la costruzione di centri di accoglienza per i richiedenti asilo in Turchia, dove sono detenuti in condizioni terribili e rispediti nei loro paesi Leggi
Il leader religioso turco Fethullah Gülen, accusato dalle autorità turche di avere organizzato un colpo di stato nel 2016, è morto in esilio negli Stati Uniti all’età di 83 anni. Leggi
La scorsa settimana Der Spiegel ha rivelato i vantaggi che la Turchia otterrebbe da questo scambio: il consiglio federale tedesco per la sicurezza ha dato il via libera alle… Leggi
Il 14 ottobre il premio Nobel per l’economia è stato assegnato al turco-statunitense Daron Acemoğlu e ai britannico-statunitensi Simon Johnson e James A. Robinson per le loro ricerche sulle differenze di prosperità tra stati. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati