Dopo una campagna elettorale segnata dalle interferenze russe, il 28 settembre i moldavi hanno confermato la fiducia alla formazione europeista della presidente Maia Sandu… Leggi
Il Partito di azione e solidarietà della presidente Maia Sandu si avvia ad avere la maggioranza assoluta. Un risultato che sarà accolto con sollievo nelle capitali europee dove si temeva un successo dell’opposizione filorussa. Leggi
I moldavi vanno alle urne per le elezioni legislative il 28 settembre. Il risultato avrà conseguenze politiche e strategiche in tutta la regione e sulla guerra in Ucraina Leggi
Mentre Mosca prova a destabilizzare il paese con campagne di disinformazione e compravendita di voti, Chișinău cerca di rafforzare i legami con l’Europa in un contesto regionale molto teso. Leggi
Dalla capitale Chișinău alla cittadina di Ungheni. Lungo binari che corrono nel buio pesto della notte, tra piccole stazioni abbandonate. In compagnia di pochi passeggeri assonnati e qualche ubriaco Leggi
Il 20 maggio il candidato di estrema destra George Simion, sconfitto nel secondo turno delle elezioni presidenziali, ha chiesto l’annullamento dello scrutinio citando “interferenze esterne”, soprattutto della Francia. Leggi
La guerra energetica con la Russia è una delle forme assunte dal conflitto in corso sul fianco orientale dell’Unione. E intanto, in un inverno rigido, paesi come Moldavia e Ucraina rischiano di ritrovarsi senza elettricità e gas. Leggi
Gli Emirati Arabi Uniti hanno annunciato il 25 novembre che i presunti autori dell’omicidio di Tzvi Kogan, un rabbino dalla doppia cittadinanza d’Israele e della Moldova, sono cittadini uzbechi. Leggi
Dopo una campagna elettorale segnata dalle ingerenze russe, sotto forma di brogli, manipolazioni e compravendita di voti, il 3 novembre l’europeista Maia Sandu è stata… Leggi
Due settimane dopo la vittoria di stretta misura del “sì” in un referendum sull’adesione all’Unione europea, la presidente uscente filoeuropea Maia Sandu ha vinto il secondo turno delle presidenziali del 3 novembre. Leggi
Il doppio appuntamento elettorale moldavo – presidenziali e referendum sull’Europa – si è concluso con un risultato che non risolve fino in fondo i dubbi sull’orientamento del paese Leggi
Dopo la fine dell’Unione sovietica, tre paesi sono rimasti orfani: l’Ucraina, la Georgia e la Moldova. Il primo è in guerra con la Russia, mentre gli altri due sono coinvolti in un conflitto più latente. Con conseguenze per l’intera Unione. Leggi
La presidente moldava filoeuropea Maia Sandu ha accusato Mosca di avere provato a influenzare il voto. Leggi
Le autorità moldave sono in grande difficoltà soprattutto perché questa macchina propagandistica, che dispone di consistenti risorse, è gestita dall’estero, da Mosca,… Leggi
Gli Stati Uniti sono determinati a contrastare le interferenze russe in vista delle elezioni presidenziali e del referendum costituzionale del 20 ottobre in Moldova, ha affermato John Kirby, portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale. Leggi
In Moldova nelle cantine più grandi del mondo, lunghe centinaia di chilometri. Gallerie sotterranee che si visitano a bordo di piccoli treni Leggi
Il 25 giugno l’Unione europea ha annunciato l’avvio formale dei negoziati per l’adesione dell’Ucraina e della Moldova. Leggi
Georgia, Moldova, Macedonia del Nord: questi tre paesi vivono situazioni molto diverse, ma tutte legate all’Unione europea. E potenzialmente da loro dipende anche la stabilità del continente. Leggi
Nel delicato panorama politico dello spazio ex sovietico rischia di aprirsi un nuovo fronte di crisi dopo quello ucraino. Il 28 febbraio la piccola repubblica separatista… Leggi
La Transnistria, regione separatista e filorussa, ha chiesto la protezione di Mosca contro Chișinău. Vladimir Putin ha intenzione di annetterla come ha fatto con la Crimea? Come reagirà l’occidente? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati