Il Venezuela ha confermato il 13 ottobre di aver chiuso la sua ambasciata a Oslo, in Norvegia, tre giorni dopo l’assegnazione del premio Nobel per la pace alla leader dell’opposizione María Corina Machado. Leggi
Sempre più spesso gli scienziati premiati dall’accademia svedese sono europei, anche se lavorano negli Stati Uniti. Come mai i paesi dell’Unione faticano a trattenere i talenti che hanno formato? Il video. Leggi
María Corina Machado, leader dell’opposizione venezuelana, ha chiesto l’aiuto di Washington per destituire Nicolás Maduro. Leggi
Il premio Nobel per la pace è stato assegnato alla leader dell’opposizione venezuelana María Corina Machado per il suo impegno “a favore di una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia in Venezuela”. Leggi
Il 9 ottobre il premio Nobel per la letteratura è stato assegnato allo scrittore ungherese László Krasznahorkai. Leggi
Il premio Nobel per la chimica è stato assegnato al giapponese Susumu Kitagawa, al britannico Richard Robson e allo statunitense-giordano Omar M. Yaghi per lo sviluppo delle strutture metallo-organiche. Leggi
Il 7 ottobre il premio Nobel per la fisica è stato assegnato al britannico John Clarke, allo statunitense John M. Martinis e al francese Michel H. Devoret per le loro ricerche nel campo della meccanica quantistica. Leggi
Il 6 ottobre il premio Nobel per la medicina è stato assegnato agli statunitensi Mary E. Brunkow e Fred Ramsdell, e al giapponese Shimon Sakaguchi, per le loro ricerche sul sistema immunitario. Leggi
Lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura nel 2010, è morto a Lima all’età di 89 anni, chiudendo l’epoca della generazione d’oro della letteratura latinoamericana, di cui era l’ultimo grande interprete. Leggi
Il 14 ottobre 2024 il premio Nobel per l’economia è stato assegnato a Daron Acemoğlu, docente del Massachusetts institute of technology (Mit), al suo collega Simon Johnson,… Leggi
Han Kang, vincitrice del Nobel per la letteratura, si è spesso ispirata a episodi traumatici nella storia coreana Leggi
Il mondo meritava un Nobel per la pace nel 2024? O era meglio marcare quest’anno con un grande buco nero, simbolo della mancanza di prospettive per un pianeta dominato da… Leggi
L’accademia di Svezia ha premiato l’associazione dei sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, che da settant’anni si battono per l’abolizione degli ordigni nucleari Leggi
Il 14 ottobre il premio Nobel per l’economia è stato assegnato al turco-statunitense Daron Acemoğlu e ai britannico-statunitensi Simon Johnson e James A. Robinson per le loro ricerche sulle differenze di prosperità tra stati. Leggi
L’11 ottobre il premio Nobel per la pace è stato assegnato a Nihon Hidankyō, un’organizzazione giapponese che si batte per l’abolizione delle armi nucleari e riunisce i sopravvissuti delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Leggi
Il 10 ottobre il premio Nobel per la letteratura è stato assegnato alla scrittrice sudcoreana Han Kang, 53 anni, che si è affermata a livello internazionale con il romanzo “La vegetariana”, del 2007. Leggi
Con l’assegnazione a Geoffrey Hinton, il premio Nobel per la fisica va a uno scienziato che aveva già messo in guardia il mondo dalle possibili conseguenze del proprio… Leggi
Il 9 ottobre il premio Nobel per la chimica è stato assegnato per metà allo statunitense David Baker e per l’altra metà al britannico Demis Hassabis e allo statunitense John Jumper per le loro ricerche sulla struttura delle proteine. Leggi
L’8 ottobre il premio Nobel per la fisica è stato assegnato al britannico-canadese Geoffrey Hinton e allo statunitense John Hopfield per le loro ricerche nel campo dell’apprendimento automatico. Leggi
Il 7 ottobre il premio Nobel per la medicina è stato assegnato agli statunitensi Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del micro-rna, una classe di minuscole molecole di rna che svolge un ruolo cruciale nella regolazione genica. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati