Per i ricercatori in fisica, chimica o medicina, vincere il Nobel significa, oltre al prestigio, ricevere quasi un milione di euro di fondi per poter continuare la propria ricerca. Eppure negli ultimi anni sempre meno premiati vengono dalle università del vecchio continente, con un paradosso: anche se lavorano negli Stati Uniti molti di loro sono europei.

Il notiziario video Europa Settegiorni, che racconta la vita delle società del continente, con interviste a studiosi ed esperti cerca di capire come mai i paesi dell’Unione faticano a trattenere i talenti che hanno formato e quali sono le difficoltà della ricerca europea rispetto a quella statunitense e cinese. E spiega anche come stanno cambiando le cose nelle università degli Stati Uniti con il ritorno al potere di Donald Trump.

Questo notiziario settimanale è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it