In vista delle elezioni europee del maggio 2019, una rete di giornali (Internazionale, Falter weekly, Libeŕation, hvg, Gazeta Wyborcza daily, Taz) promuove una ricerca sull’estrema destra europea.
Il 24 giugno la giustizia tedesca ha revocato il divieto di pubblicazione della rivista di estrema destra e filorussa Compact, deciso meno di un anno fa dal governo per “incitamento all’odio”. Leggi
I Paesi Bassi terranno delle elezioni legislative anticipate il 29 ottobre dopo che Geert Wilders, leader del Partito della libertà (estrema destra), ha fatto cadere il fragile governo di coalizione in seguito a una disputa sull’immigrazione. Leggi
Il 3 giugno Geert Wilders, leader del Partito della libertà (Pvv, estrema destra), ha fatto cadere il fragile governo di coalizione olandese in seguito a una disputa sull’immigrazione, aprendo la strada alle elezioni anticipate. Leggi
Il 9 gennaio Elon Musk è tornato a intromettersi nella campagna elettorale per le elezioni legislative in Germania, invitando a votare per Alternative für Deutschland (Afd, estrema destra) durante una discussione con Alice Weidel. Leggi
Tredici anni fa Alba dorata era il terzo partito nel parlamento greco. Dopo che un suo militante ha ucciso un rapper antifascista, è stato messo fuori legge e i suoi attivisti condannati. Ora è in corso il processo d’appello. Leggi
Il 22 luglio 2011 Anders Breivik uccise decine di persone in due attentati in Norvegia. I sopravvissuti denunciano l’ideologia di estrema destra all’origine dell’attacco. Leggi
Teorie del complotto. Nazionalismo. Insofferenza per la democrazia. Il partito Aur, entrato nel parlamento romeno a dicembre, è un ibrido ideologico che non può essere etichettato come fascista o nostalgico del comunismo di Ceaușescu. Leggi
Nelle scuole e nelle università, le politiche xenofobe attaccano il patrimonio di studi e di convivenza civile costruito nel secondo dopoguerra. Leggi
Tutti i partiti nazionalisti europei promettono più controlli ai confini dell’Unione. Ma sono divisi su cosa fare con i rifugiati che riescono ad arrivare in Europa. Il sesto di una serie di video sui nazionalisti europei. Leggi
Italia, Francia, Germania, Polonia, Austria, Ungheria: un’analisi sui risultati dell’estrema destra e le loro conseguenze. Leggi
I partiti di estrema destra dicono di voler tornare a una “Europa delle nazioni”, ma non concordano su quali poteri togliere a Bruxelles. Il quinto di una serie di video sui nazionalisti europei. Leggi
Tra i populisti di destra c’è chi aspira a un modello neoliberista e chi invece a una politica sociale nazionalista che escluda stranieri e migranti. Il quarto di una serie di video sui nazionalisti europei. Leggi
Molti populisti di destra vorrebbero stringere un rapporto privilegiato con la Russia, ma altri sono molto critici nei confronti di Putin. Il terzo di una serie di video sui nazionalisti europei. Leggi
Alcuni partiti sovranisti vogliono tornare alla vecchia valuta nazionale. Chi trae vantaggio dai finanziamenti europei ha invece abbandonato la battaglia contro l’euro. Il secondo di una serie di video sui nazionalisti europei. Leggi
I populisti di destra dichiarano di voler formare un’alleanza dopo il voto del 26 maggio. Ma tra questi partiti ci sono dissensi importanti. Il primo di una serie di video sui nazionalisti europei. Leggi
Dalla Spagna agli Stati Uniti all’Italia un’inchiesta sulle organizzazioni reazionarie che sostengono i partiti di estrema destra in vista delle elezioni europee. Leggi
Nel dibattito sull’uscita del Regno Unito dall’Unione europea c’è una variabile poco nota: il peso crescente della destra radicale nella politica inglese. Leggi
L’ex consigliere di Donald Trump vuole conquistare uno spazio politico nel vecchio continente. Può contare su alcuni alleati fedeli e sulla generosità dei mezzi d’informazione, soprattutto quelli italiani. Ma il suo peso politico è minimo. Leggi
L’appuntamento convocato a Milano da Salvini è stato disertato da molti partiti. È possibile che alla fine, ma dopo le elezioni, la convivenza sia difficile. Leggi
L’immigrazione è stato il tema centrale nel programma del nuovo governo italiano, che però su altri si presenta diviso alle elezioni europee. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati