Astronomia

L’onda più nitida

I due rivelatori gemelli dell’osservatorio Ligo, negli Stati Uniti, hanno registrato il segnale di un’onda gravitazionale generata dalla fusione di due buchi neri ( nell’immagine… Leggi

Il buco nero primordiale

La scoperta di un buco nero estremamente antico, individuato dal telescopio spaziale James Webb e denominato Qso1 (nell’immagine), potrebbe rivoluzionare la comprensione… Leggi

Cosa ci racconta l’ombra dell’eclissi lunare

La visione di questo evento ci permette di tornare a una delle scoperte che hanno influenzato il nostro modo di pensare e vedere la Terra. Leggi

Un altro pianeta nel sistema solare

Le anomalie nell’orbita di alcuni corpi celesti suggeriscono che oltre Nettuno possa celarsi un pianeta di dimensioni simili a quelle della Terra. Nei prossimi anni potremmo saperne di più Leggi

Le costellazioni degli altri

Orse, guerrieri, renne, mestoli, carri. Nei millenni i gruppi umani hanno visto figure e significati diversi nelle stelle che illuminano il cielo notturno. Ma ci sono alcune caratteristiche comuni Leggi

Come nasce un sistema solare

I telescopi James Webb e Alma hanno documentato la fase più precoce mai osservata della formazione planetaria, scrive Nature. Le immagini mostrano un sistema che sta emergendo… Leggi

I fiumi di Marte

L’analisi delle immagini inviate dalle sonde Mars reconnaissance e Mars global surveyor ha permesso di identificare le tracce di un sistema di antichi fiumi (nell’immagine)… Leggi

Il terzo visitatore

Un altro oggetto proveniente dallo spazio profondo sta attraversando il sistema solare, scrive New Scientist. Chiamato 3i/Atlas, è stato individuato da un telescopio della… Leggi

I colori della notte

Le nebulose Trifida e Laguna, distanti rispettivamente cinquemila e quattromila anni luce dalla Terra. L’immagine, realizzata combinando 678 esposizioni ottenute nell’arco… Leggi

Il cielo mai visto

Dieci milioni di galassie in un’unica immagine: è uno dei primi risultati spettacolari dell’osservatorio statunitense Vera C. Rubin, costruito sul Cerro Pachón, in Cile,… Leggi

Pubblicate le prime immagini dell’osservatorio spaziale Vera Rubin

Il 23 giugno il team di ricerca dell’osservatorio spaziale Vera Rubin, in Cile, ha pubblicato le sue prime immagini, rivelando panorami mozzafiato di galassie lontane e regioni di formazione stellare. Leggi

La conquista dei poli solari

Il Solar Orbiter dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ha ripreso per la prima volta il polo sud del Sole ( nell’immagine ). La sonda, lanciata nel 2020, ha seguito un’orbita… Leggi

Pioggia sul Sole

Grazie a un sistema di ottiche adattive installato sul Goode solar telescope, in California, gli astronomi del National solar observatory sono riusciti a ottenere immagini… Leggi

Cielo verde sul pianeta rosso

Durante una tempesta solare il rover Perseverance della Nasa ha fotografato per la prima volta un’aurora marziana nella luce visibile ( nell’immagine ), che ha illuminato… Leggi

Biologia Partendo dalle cellule staminali, un gruppo di ricercatori è riuscito a produrre dei sacchi amniotici di dimensioni simili a quelle raggiunte dopo quattro settimane… Leggi

Dubbi su K2-18b

Nuove analisi mettono in dubbio i possibili segnali di vita sull’esopianeta K2-18b ( nell’immagine ), a 124 anni luce dalla Terra, rivelati ad aprile da un gruppo di astronomi… Leggi

Carbonati su Marte

Il rover Curiosity ha trovato alte concentrazioni di siderite, un carbonato ferroso, negli strati rocciosi del cratere marziano Gale. Questa scoperta dimostra che oltre 3,5… Leggi

I segni più chiari di vita extraterrestre

L’atmosfera del pianeta K2-18b sembra contenere due composti che sulla Terra sono prodotti solo da organismi viventi. Ma per verificarlo potrebbero volerci anni di lavoro Leggi

L’energia oscura ci sorprende ancora

I nuovi risultati del progetto Desi confermano che il ritmo a cui l’universo si espande accelera meno velocemente che in passato, contraddicendo il modello cosmologico prevalente Leggi

A riveder le stelle

Il movimento internazionale Dark sky vuole dimostrare che con pochi accorgimenti è possibile ridurre l’inquinamento luminoso e riscoprire il cielo notturno anche nelle città Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.