Il 26 giugno il Messico ha vietato gli spettacoli con delfini e balene, dopo che a marzo la capitale Città del Messico aveva messo fuori legge le corride con uccisione dei tori. Leggi
Il cambiamento climatico, e in particolare lo scioglimento dei ghiacci antartici, sta causando un declino “più rapido del previsto” della popolazione di pinguini imperatore, afferma uno studio del British antarctic survey. Leggi
Quasi venti città iraniane hanno vietato agli abitanti di portare a spasso i loro cani. Il provvedimento è stato preso per motivi igenici e di sicurezza, hanno riferito l’8 giugno alcuni mezzi d’informazione locali. Leggi
Lo Zimbabwe abbatterà decine di elefanti per contenerne la popolazione, e ne distribuirà la carne alle comunità locali, ha affermato il 3 giugno l’autorità locale responsabile della protezione della fauna selvatica. Leggi
Le specie animali solitarie sono considerate meno interessanti di quelle sociali, ma questo comportamento può avere motivi complessi e vantaggi sorprendenti Leggi
Questo anfibio dalle caratteristiche uniche rischia di scomparire dal suo habitat naturale nelle aree umide nella periferia di Città del Messico. Ma un progetto di reintroduzione sta dando risultati incoraggianti. Leggi
L’amministrazione Trump ha proposto il 16 aprile di modificare la definizione di “danno” alle specie in pericolo in modo da non dover proteggere il loro habitat naturale, attirandosi le critiche delle organizzazioni ambientaliste. Leggi
L’uccello simbolo della Nuova Zelanda rischia l’estinzione. Un gruppo di esperti e appassionati ha deciso di ripopolare l’Isola del Nord eliminando i suoi predatori Leggi
Il 2 aprile la Slovacchia ha approvato l’abbattimento di 350 orsi dopo la morte di un uomo in un probabile attacco, una decisione contestata dagli ambientalisti e contraria a una direttiva europea. Leggi
Poter capire cosa dicono gli animali o addirittura dialogare con loro è sempre stato un sogno degli esseri umani. Grazie alle nuove tecnologie alcuni scienziati e imprenditori sono convinti di poterlo realizzare Leggi
Gli impiegati della protezione ambientale hanno cominciato a praticare l’eutanasia a 90 delfini che si erano arenati su una spiaggia dell’isola della Tasmania, in Australia, dopo che sono falliti i tentativi di rimetterli in mare. Leggi
Questa settimana la giustizia indonesiana ha condannato a pene fino a dodici anni di prigione sei bracconieri accusati di aver ucciso ventisei rinoceronti di Java (Rhinoceros sondaicus), una specie in pericolo critico. Leggi
Per oltre un secolo gli abitanti di Barekuri, nel nordest del paese, hanno convissuto con gli hulok. Oggi i pochi esemplari rimasti di questi primati sono minacciati dalla deforestazione e dall’inquinamento. Il video. Leggi
Oltre che molto intelligenti, i corvidi sono anche estremamente permalosi. Se qualcuno li fa arrabbiare può essere preso di mira da tutti gli esemplari di un gruppo anche per molti anni Leggi
Il paese è stato condannato nel 2007 dall’Unione europea per non aver creato sufficienti aree protette per l’avifauna. A distanza di anni il caso è ancora aperto e intanto alcune specie sono praticamente scomparse dall’isola. Il video. Leggi
Le popolazioni di animali selvatici si sono ridotte del 73 per cento tra il 1970 e il 2020, soprattutto a causa delle attività umane, secondo un rapporto del Wwf pubblicato il 10 ottobre. Leggi
La superficie della zona marina protetta delle isole Heard e MacDonald, vicino all’Antartide, che ospita pinguini, foche e balene, sarà quadruplicata, ha annunciato l’8 ottobre il governo australiano. Leggi
Gli stati dell’Unione europea hanno dato il via libera il 25 settembre al declassamento dello status di protezione del lupo, accogliendo le richieste degli allevatori nonostante le proteste delle organizzazioni ambientaliste. Leggi
Gli ottomila esemplari che vivono nel paese creano problemi di sicurezza. Il parlamento ha approvato una legge che permette di abbatterne fino a cinquecento, anche se le soluzioni alternative non mancano. Il video. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati