Animali

Fare a pezzi un dolore

Per cinque anni Mikael Buck ha raccolto immagini di fiori, animali e autoritratti fatti con il cellulare. Un modo originale per riflettere sul passato Leggi

Un cane per gestire lo stress

Decine di studi hanno confermato che con la compagnia di un cane le persone si sentono più rilassate, ma una nuova ricerca suggerisce che la loro presenza potrebbe avere effetti più complessi. Leggi

È morta la celebre primatologa britannica Jane Goodall

La celebre primatologa britannica Jane Goodall, ambasciatrice degli scimpanzé e attivista per l’ambiente, è morta negli Stati Uniti a 91 anni, ha annunciato il 1 ottobre il suo istituto in un comunicato sui social network. Leggi

Cani si diventa

Alcune recenti scoperte archeologiche stanno riscrivendo la storia della domesticazione dei canidi, smentendo la tesi secondo cui sarebbero stati i lupi ad avvicinarsi agli esseri umani Leggi

Se la famiglia diventa multispecie

I cambiamenti sociali e il bisogno di prendersi cura degli altri stanno ridefinendo il rapporto tra esseri umani e cani, ormai considerati componenti a pieno titolo del nucleo familiare. Leggi

La corte suprema indiana fa marcia indietro sui cani randagi di New Delhi

Il 22 agosto la corte suprema indiana ha rinunciato a far mettere nei canili i cani randagi della capitale New Delhi, revocando un precedente provvedimento considerato molto difficile da attuare. Leggi

Nei panni di un cinghiale

Scimmie, cani, lupi, ma anche caprioli o polpi. Tra animali ed esseri umani ci sono meno differenze di quello che si può pensare, e c’è chi preferisce camminare a quattro zampe Leggi

Lezioni di volo

Da più di vent’anni un ornitologo austriaco cerca di insegnare agli stormi di ibis a fare la migrazione stagionale verso sud. Guidandoli con uno strano velivolo e un altoparlante Leggi

Televisione da cani

La televisione potrebbe aiutare i cani che passano molto tempo in casa da soli a soffrire di meno la noia e l’ansia da separazione. Leggi

E se tutti gli animali fossero coscienti?

Alcuni studiosi sono convinti che la capacità di provare sensazioni e perfino di percepirsi come esseri distinti sia diffusa in tutto il regno animale, anche tra gli organismi più semplici Leggi

Il Messico vieta gli spettacoli con delfini e balene

Il 26 giugno il Messico ha vietato gli spettacoli con delfini e balene, dopo che a marzo la capitale Città del Messico aveva messo fuori legge le corride con uccisione dei tori. Leggi

La popolazione di pinguini imperatore sta calando più rapidamente del previsto

Il cambiamento climatico, e in particolare lo scioglimento dei ghiacci antartici, sta causando un declino “più rapido del previsto” della popolazione di pinguini imperatore, afferma uno studio del British antarctic survey. Leggi

Iran, molte città vietano di portare a spasso i cani

Quasi venti città iraniane hanno vietato agli abitanti di portare a spasso i loro cani. Il provvedimento è stato preso per motivi igenici e di sicurezza, hanno riferito l’8 giugno alcuni mezzi d’informazione locali. Leggi

Lo Zimbabwe annuncia l’abbattimento di un primo gruppo di cinquanta elefanti

Lo Zimbabwe abbatterà decine di elefanti per contenerne la popolazione, e ne distribuirà la carne alle comunità locali, ha affermato il 3 giugno l’autorità locale responsabile della protezione della fauna selvatica. Leggi

Mille modi di essere soli

Le specie animali solitarie sono considerate meno interessanti di quelle sociali, ma questo comportamento può avere motivi complessi e vantaggi sorprendenti Leggi

Il ritorno dell’axolotl

Questo anfibio dalle caratteristiche uniche rischia di scomparire dal suo habitat naturale nelle aree umide nella periferia di Città del Messico. Ma un progetto di reintroduzione sta dando risultati incoraggianti. Leggi

Gli habitat naturali delle specie a rischio non devono essere protetti, afferma Washington

L’amministrazione Trump ha proposto il 16 aprile di modificare la definizione di “danno” alle specie in pericolo in modo da non dover proteggere il loro habitat naturale, attirandosi le critiche delle organizzazioni ambientaliste. Leggi

Dalla parte dei kiwi

L’uccello simbolo della Nuova Zelanda rischia l’estinzione. Un gruppo di esperti e appassionati ha deciso di ripopolare l’Isola del Nord eliminando i suoi predatori Leggi

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi, ignorando una direttiva europea

Il 2 aprile la Slovacchia ha approvato l’abbattimento di 350 orsi dopo la morte di un uomo in un probabile attacco, una decisione contestata dagli ambientalisti e contraria a una direttiva europea. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.