La tecnologia sta cambiando la società e le nostre abitudini quotidiane, dal modo in cui leggiamo le notizie a quello in cui ci spostiamo da un posto all’altro.
Ogni innovazione tecnologica è accompagnata dalla promessa di liberare tempo per le persone. Ma spesso è successo il contrario. Leggi
Dal 1 maggio gli studenti con meno di quattordici anni non potranno più usarli in aula. La decisione ha suscitato un dibattito tra insegnanti, educatori e ragazzi. Il video di Arte. Leggi
Da mesi il presidente degli Stati Uniti prova a usare anche con la Cina i suoi soliti metodi minacciosi. Ma Pechino ha già dimostrato di non lasciarsi intimidire. Leggi
Cos’hanno in comune Steve Bannon, Kate Bush, Steve Woznikak, il principe Harry, la duchessa Meghan, Geoffrey Hinton e Paolo Benanti? Leggi
Non per farle lavorare al posto nostro, come temono in molti, ma per avere un aiuto a fare meglio. È un passaggio culturale importante, che sconfessa molte delle paure dei catastrofisti. Leggi
Gli economisti, i banchieri e perfino il fondatore della OpenAi sono preoccupati. Se e quando la smania d’investimento nelle intelligenze artificiali passerà, cosa ne sarà delle innovazioni tecnologiche degli ultimi anni? Leggi
Il Nobel per l’economia di quest’anno dovrebbe far riflettere quei paesi che, come l’Italia, da tempo ristagnano perché poco aperti al cambiamento. Leggi
Imparare a farle è necessario per utilizzare questa tecnologia al meglio e in maniera consapevole. Leggi
Consigli pratici e risorse online per imparare a usare le ia. Leggi
Come si può usare l’ia per studiare? Il video di Arte, partendo da una vicenda avvenuta nel paese baltico, racconta come i vari stati dell’Unione europea provano a trovare soluzioni. Leggi
Il Tony Blair institute for global change dell’ex primo ministro britannico è molto influente a Londra e in altre capitali. Ma i suoi legami con il miliardario Larry Ellison, fanno dubitare della sua imparzialità. Leggi
Se usare uno smartphone mentre si sta al volante è pericoloso allora lo è anche armeggiare con il pannello di controllo digitale della macchina. Leggi
Oggi tutto è standardizzato: dalle taglie dei vestiti alle tecnologie dei telefoni. Senza gli standard non ci sarebbero la produzione di massa. Tutto è cominciato con una semplice vite. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Come si fa a semplificare i testi burocratici della pubblica amministrazione? Il processo non è semplice, ma un esperimento si sta rivelando promettente. Leggi
Secondo il primo ministro albanese sì. Edi Rama vuole creare un dicastero digitale. La notizia allarma molti, ma bisogna ricostruire storia e contesto. Leggi
Lo scontro tecnologico tra Washington e Pechino ha provocato un’impennata negli sforzi della potenza asiatica verso l’autosufficienza, anche nei settori più avanzati. Leggi
Le linee guida del ministero dell’istruzione per l’uso delle ia riflettono tutti i problemi del dibattito su queste tecnologie. E mancano completamente di esempi pratici. Leggi
Il cervello e le intelligenze artificiali non sono molto diversi, prendono decisioni anticipando quello che succederà in base ai dati dell’esperienza. Leggi
L’azienda olandese Asml ha investito nella startup francese Mistral, evitando che fosse comprata da un colosso tecnologico statunitense. Leggi
Quando un adolescente si suicida è facile dare la colpa all’ia o a un gioco di ruolo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati