La tecnologia sta cambiando la società e le nostre abitudini quotidiane, dal modo in cui leggiamo le notizie a quello in cui ci spostiamo da un posto all’altro.
Il presidente degli Stati Uniti ha attaccato tutte le leggi straniere che i giganti tecnologici contestano, minacciando ancora dazi contro i paesi che non le cancelleranno. Il suo bersaglio è l’Unione europea. Leggi
Usando una funzione poco conosciuta dell’app di messaggistica molti tredicenni creano canali pubblici per condividere frammenti di vita quotidiana. Con le gioie e i rischi che questo comporta. Leggi
Dalle email ai social media, passando dalle piattaforme di streaming: essere puristi è impossibile, ma ci sono molte alternative. Leggi
Sono entrati in vigore in tutta l’Unione europea vari obblighi per i produttori dei modelli di intelligenze artificiali come ChatGpt. Nelle pieghe di queste imposizioni ci sono varie ambiguità. Leggi
Il modo di navigare su internet sta cambiando radicalmente: le domande non si fanno più ai motori di ricerca, ma ai chatbot, che danno subito risposte. Una trasformazione che sta alterando le dinamiche economiche di un intero settore. Leggi
Attraverso il social Truth il presidente statunitense prova a diffondere la sua visione del mondo. I video prodotti dalle ia sono uno strumento perfetto per questa strategia politica e comunicativa. Leggi
Quando Umberto Eco scrisse Il pendolo di Foucault fu criticato perché aveva usato un computer. Oggi quella stessa resistenza al cambiamento si nota nell’atteggiamento del governo verso gli autori che si servono delle ia. Leggi
Il testo è un compendio di buoni propositi. Ma i princìpi enunciati non sono accompagnati da definizioni operative o da criteri certi. Leggi
Ci sono state due importanti svolte in altrettanti processi contro aziende che producono questa tecnologia. Leggi
Pechino sostiene il software libero per accelerare lo sviluppo tecnologico. Ma prima o poi questa scelta si scontrerà con la smania di controllo del governo. Leggi
L’ia è una rivoluzione che sta trasformando tutto. Essere tra i protagonisti del settore è una garanzia di sovranità e crescita. Leggi
Oggi abbiamo a disposizione le intelligenze artificiali generative che possono far parlare tra loro i libri, aiutarci a identificare idee comuni, a trovare percorsi ricorrenti, perfino a immaginare nuove idee. Leggi
Per la prima volta nella storia dell’umanità possiamo davvero comunicare con le macchine. Questo dovrebbe rendere più facile usarle. Eppure lo scambio tra le persone e le ia non è affatto semplice. Leggi
Negli Stati Uniti i social network sono stati inondati da immagini drammatiche, spesso false, sugli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine. Una tendenza che presto riguarderà il resto del mondo. Leggi
Un esperimento con il gioco online Quick, draw! per capire come le intelligenze artificiali apprendono e come addestrarle in modo più consapevole. Leggi
Chi non è molto ricco o non ha grandi conoscenze tecniche per difendersi dalla sorveglianza è costantemente vulnerabile. Sopratutto se al potere ci sono persone disposte a usare le informazioni per punire gruppi o individui considerati ostili. Leggi
È giusto che i contenuti creati dalle persone siano sfruttati dalle grandi aziende per addestrare le loro intelligenze artificiali, guadagnandoci? Leggi
Si chiama training, addestramento, e per farlo si può usare uno strumento sviluppato da Google. Un esperimento. Leggi
Ai for oceans è un gioco perfetto per illustrare concetti molto importanti: il tagging, l’addestramento e i pregiudizi. Dovremmo giocarci tutti. Leggi
Le intelligenze artificiali non sono solo strumenti tecnologici, ma riflettono strutture di potere, modelli economici e scelte politiche. L’intervista a Kate Crawford, tra le massime esperte mondiali sul mondo delle ia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati