Ruanda

Ruanda

Capitale
Kigali
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Franco ruandese
Superficie
Sfida su due ruote

Alberto Carlo Monti, ciclista ceco di 21 anni, durante una prova a cronometro dei Mondiali di ciclismo su strada che si sono svolti a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre…. Leggi

L’ex presidente congolese Joseph Kabila condannato a morte in contumacia

Il 30 settembre Joseph Kabila, ex presidente della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), è stato condannato a morte in contumacia per “tradimento” e “crimini di guerra” dalla giustizia militare congolese. Leggi

Kigali punta sullo sport

Dal 21 al 28 settembre il Ruanda ospiterà i campionati mondiali di ciclismo su strada. È la prima volta che la competizione dell’Unione ciclistica internazionale (Uci)… Leggi

Almeno 89 morti in due attacchi jihadisti nel Nord Kivu, nell’est della Rdc 

Il bilancio di due attacchi condotti da un gruppo jihadista nella notte tra l’8 e il 9 settembre nel Nord Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, è salito a 89 morti, hanno riferito il 10 settembre fonti locali e di sicurezza. Leggi

La speranza fragile di un accordo di pace

Gli Stati Uniti hanno fatto pressioni perché i governi di Kinshasa e Kigali chiudano il conflitto che li coinvolge. Ma bisognerà vedere la reazione dei ribelli del Movimento 23 marzo Leggi

Rdc e Ruanda firmeranno un accordo di pace a Washington il 27 giugno

La Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e il Ruanda firmeranno un accordo di pace il 27 giugno, come rivela un comunicato congiunto pubblicato il 19 giugno dal dipartimento di stato di Washington. Leggi

La presidenza negata

Il 7 giugno il Ruanda si è ritirato in segno di protesta dalla Comunità economica degli stati dell’Africa centrale. Quel giorno, spiega il giornale Jeune Afrique, Kigali… Leggi

L’ex presidente congolese Joseph Kabila accusato di complicità con i ribelli dell’M23

Il senato della Rdc ha revocato il 22 maggio l’immunità parlamentare di Joseph Kabila, aprendo la strada a un procedimento giudiziario contro l’ex presidente e senatore a vita, accusato di complicità con il gruppo ribelle M23. Leggi

Un’opportunità di pace per l’Rdc e il Ruanda

È arrivato il tempo del dialogo? Il 25 aprile, negli Stati Uniti, i due paesi hanno firmato una “dichiarazione di princìpi” che potrebbe gettare le basi per un futuro accordo di pace. Leggi

Il Ruanda annuncia la rottura delle relazioni diplomatiche con il Belgio

Il 17 marzo il Ruanda ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Belgio, accusando l’ex potenza coloniale di essersi schierata con Kinshasa nel conflitto in corso nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Leggi

Due esplosioni durante una riunione dell’M23 a Bukavu, almeno undici morti

Il 27 febbraio almeno undici persone sono morte e circa sessanta sono rimaste ferite in due esplosioni avvenute durante una riunione del gruppo ribelle M23 a Bukavu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Leggi

Più di settemila morti da gennaio nell’est della Repubblica Democratica del Congo

Dall’inizio dell’anno il conflitto nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc) ha causato la morte di “più di settemila congolesi”, molti dei quali civili, ha affermato il 24 febbraio a Ginevra la premier Judith Suminwa Tuluka. Leggi

Il gruppo ribelle M23 conquista Bukavu, capoluogo del Sud Kivu

Il 16 febbraio il gruppo ribelle Movimento 23 marzo (M23), sostenuto dal Ruanda, ha assunto il controllo di Bukavu, capoluogo della provincia del Sud Kivu, mentre l’Unione africana (Ua) ha chiesto il suo “ritiro immediato”. Leggi

I miliziani dell’M23 conquistano l’aeroporto di Bukavu, nel Sud Kivu

Il 14 febbraio il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, ha conquistato l’aeroporto di Bukavu, capoluogo della provincia del Sud Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Leggi

La scommessa rischiosa di Paul Kagame

Il presidente ruandese non ha mai nascosto il desiderio di ridisegnare le frontiere coloniali per creare un “grande Ruanda”. Anche se ci riuscisse, non ne uscirebbe rafforzato Leggi

L’M23 riprende la sua offensiva nel Sud Kivu, almeno 2.900 morti a Goma

Il 5 febbraio il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, ha ripreso la sua offensiva nell’est della Repubblica Democratica del Congo, nonostante due giorni prima avesse proclamato un cessate il fuoco per “motivi umanitari”. Leggi

I ribelli dell’M23 proclamano un cessate il fuoco unilaterale per motivi umanitari

Il gruppo armato, sostenuto dal Ruanda, ha annunciato un cessate il fuoco unilaterale per motivi umanitari nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Leggi

Perché il Ruanda sostiene i ribelli congolesi 

Anche se continua a negarlo, il paese supporta i ribelli del movimento M23, entrati il 27 gennaio nella città di Goma. Quella del presidente Kagame è una strategia difensiva, ma dimostra anche l’interesse per i minerali preziosi locali. Leggi

Il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, avanza rapidamente nel Sud Kivu

Dopo aver assunto il controllo di Goma, capoluogo della provincia orientale del Nord Kivu, il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, ha affermato di voler proseguire la sua avanzata fino alla capitale Kinshasa. Leggi

I miliziani dell’M23 e i soldati ruandesi conquistano la quasi totalità di Goma

Il gruppo ribelle M23 (Movimento 23 marzo), sostenuto dall’esercito ruandese, ha conquistato la quasi totalità di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.