Negli ultimi vent’anni le canzoni più popolari hanno seguito una tendenza verso la standardizzazione e la ripetitività. Lo dimostrano i dati di una nuova ricerca. Leggi
Springsteen. Liberami dal nulla non è un’opera perfetta ma è sincera e scongiura l’effetto karaoke di altre pellicole. Leggi
Le canzoni di The life of a showgirl sono molto meno eccitanti, sorprendenti e coraggiose di tutta la narrazione che le circonda. Leggi
Da Vie di Doja Cat a Getting killed dei Geese. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Michelangelo dying di Cate Le Bon a Saving grace di Robert Plant with Suzi Dian. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Bleeds dei Wednesday a Berio: musica per quartetto d’archi del Quartetto Molinari. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Who is the sky? di David Byrne a Villa-Lobos: opera completa per chitarra solista di Franz Halász. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Essex honey di Blood Orange a Čajkovskij: Le stagioni di Yunchan Lim. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Al di là dell’evoluzione di Morrissey e delle sue opinioni, viviamo in tempi per cui se uno sconosciuto dovesse avvicinarci per strada e dirci “it takes strenght to be… Leggi
La band britannica ha dichiarato che tornerà a suonare dal vivo dopo sette anni di pausa. E passerà anche da Bologna. Leggi
Difficilmente negli scenari speculativi del passato, quasi sempre orientati alla massificazione del gusto e dei consumi, si sarebbe immaginata un’estate senza tormentoni… Leggi
Il falso album di Emily Portman è l’ultimo esempio di quanto è facile produrre imitazioni con l’intelligenza artificiale a danno degli artisti. Leggi
Da Willoughby Tucker, I’ll always love you di Ethel Cain a J.S. Bach: Toccate per tastiera di Jonathan Ferrucci. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
In un’altra vita ero seduta per terra in un capannone a Marfa, in Texas, a sentire Charles Curtis interpretare il lavoro di Éliane Radigue al violoncello, e quella fu la… Leggi
Dal vivo la band è convincente perché evita di complicare le cose e sfrutta i suoi brani migliori. Il racconto del concerto a Edimburgo. Leggi
La band britannica potrebbe tenere dei concerti in Europa e nel Regno Unito entro la fine del 2025, a più di sette anni dall’ultima volta. Leggi
Da Don’t tap the glass di Tyler, the Creator a Dog eared di Billie Marten. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Il nuovo disco del rapper statunitense celebra il ballo come espressione di sé, ma non rinuncia all’introspezione. Leggi
Da Let God sort em out dei Clipse a Headlights di Alex G. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da A tropical entropy di Nick Léon a Self titled di Kae Tempest. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati