Moda

Gli eccessi della regina

Superficiale e vacua, o icona di stile? Una mostra a Londra ricostruisce la figura di Maria Antonietta Leggi

È morto lo stilista italiano Giorgio Armani

Lo stilista italiano Giorgio Armani, icona della moda e creatore di un impero nell’industria del lusso, è morto a 91 anni, circondato dai suoi cari, ha annunciato il 3 settembre la sua azienda in un comunicato. Leggi

Una sera al museo

La cantante Diana Ross al Met Gala, l’evento mondano più scenografico nella moda statunitense, spesso paragonato per rilevanza alla cerimonia degli Oscar per il cinema…. Leggi

Il gioco dei colori

Arielle Bobb-Willis crea opere dinamiche grazie a un uso originale di vestiti e tinte accese. La fotografia è il mezzo con cui si esprime e sperimenta, ma anche un modo per preservare la vivacità dell’infanzia, scrive Christian Caujolle Leggi

Polvere di stelle

In occasione del festival Fotografia Europea di Reggio Emilia, la collezione Maramotti ospita una grande retrospettiva dedicata a Viviane Sassen Leggi

L’invenzione della moda

L’abitudine di vestirsi nacque come adattamento a nuove condizioni climatiche, ma alcune scoperte suggeriscono che cominciò ad assumere un significato sociale e culturale molto prima di quanto si pensasse Leggi

Prepararsi alla guerra con stile

Il curatore francese Matthieu Nicol ha scoperto un archivio fotografico militare con immagini di divise ed equipaggiamenti per l’esercito che sembra un catalogo di moda Leggi

Tra radici e modernità

Il fotografo vietnamita Chiron Duong mette al centro delle immagini un abito tradizionale del suo paese per sfidare gli stereotipi e inviare messaggi di pace e speranza, scrive Christian Caujolle Leggi

Una soluzione di seconda mano

I siti di abiti usati come Vinted possono essere un’alternativa sostenibile alla fast fashion, ma solo a certe condizioni Leggi

Quanto pesano i vestiti

Il negozio di abbigliamento online Zalando dichiara di voler azzerare il suo impatto ambientale e rendere più sostenibile il settore della moda. Ma un’inchiesta rivela che la realtà è molto diversa Leggi

Sfilata in tribunale

“La casa di moda milanese Dolce & Gabbana ha intentato una causa per diffamazione in un tribunale italiano chiedendo più di 600 milioni di dollari di danni a due blogger… Leggi

L’industria dell’abbigliamento ha tradito la sua forza lavoro

Nel corso della pandemia le fabbriche delocalizzate nel sud del mondo hanno ridotto i salari già bassissimi. Alcuni marchi invece hanno aumentato i profitti. Serve un nuovo patto del lavoro che limiti lo sfruttamento e offra più garanzie. Leggi

Il libro di Paul

Per due anni la fotografa di moda Collier Schorr ha ritratto un giovane modello nella sua vita quotidiana. Ne è nato un libro in cui le immagini mescolano lo stile del ritratto a quello documentario. Leggi

La moda accende il sogno dell’Africa di domani

Dalle passerelle di Parigi a quelle di New York, Londra e Milano, negli ultimi anni ha sempre sfilato almeno un capo “africano”, disegnato da giovani donne e uomini protagonisti della vitalità del continente. Leggi

A proposito di quelle strane aziende di moda su Instagram

Su internet c’è un nuovo genere di negozi. Chi li gestisce non realizza prodotti, ma ha altri trucchi per fare soldi a partire dal nulla. Leggi

Olivier Assayas racconta una scena di Personal shopper

“In questa prima scena lunga e senza dialogo seguiamo la protagonista Maureen”, dice Olivier Assayas, regista di Personal shopper. “Subito dopo la vediamo a lavoro: è la personal shopper di una celebrità. È un lavoro che non la soddisfa. Ho voluto concentrarmi proprio sul rapporto tra la vita quotidiana e il mondo idealizzato dell’alta moda e del lusso”. Leggi

Il mondo della cultura è ancora controllato da uomini bianchi

“Cosa hanno in comune Beyoncé, Viola Davis e Naomi Campbell? Sono donne nere che hanno raggiunto grandi traguardi in un contesto dominato da uomini bianchi”, dice la scrittrice Hanna Yusuf. “Ma se per valutare il loro successo consideriamo i premi e le recensioni a cinque stelle, vediamo come le donne nere non possono ancora superare un certo limite”. Il video del Guardian. Leggi

Lo stile della modernità

Negli anni venti la moda femminile ha incarnato lo spirito dei cambiamenti sociali e culturali come non era mai successo prima di allora. Una mostra a Londra ricostruisce il fermento di quel periodo selezionando abiti originali e fotografie. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.