Anche se ha causato una grave frattura diplomatica con l’Egitto e il Sudan, facendo salire le tensioni in tutta la regione, per il governo etiope le promesse della Gerd sono troppo grandi per poterci rinunciare. Leggi
La Ørsted, azienda danese specializzata in parchi eolici, è in crisi dopo la cancellazione di un suo progetto negli Stati Uniti. È vittima dell’ostilità del presidente verso le rinnovabili Leggi
Il 2 settembre più di ottanta scienziati hanno contestato un recente rapporto dell’amministrazione Trump sul cambiamento climatico, denunciando lacune metodologiche, manipolazioni dei fatti e riferimenti a ricerche inaffidabili. Leggi
Più di metà del consumo globale di carbone si registra in Cina, dove l’energia a basso costo ottenuta da fonti fossili alimenta la produzione di pannelli solari e veicoli elettrici Leggi
◆ Costruire centrali fotovoltaiche sulle miniere a cielo aperto potrebbe permettere di soddisfare tutta l’energia solare di cui abbiamo bisogno senza sottrarre spazio… Leggi
Nei prossimi cinque anni il Brasile, la Guyana e l’Argentina garantiranno più dell’80 per cento della crescita della produzione di greggio negli stati che non appartengono… Leggi
Il governo italiano cerca soluzioni per ridurre il costo dell’energia, che mette in difficoltà le famiglie e riduce la competitività delle aziende Leggi
Per ridurre le emissioni e aumentare l’indipendenza energetica, molti paesi dell’Unione che non investivano più nelle centrali atomiche hanno cambiato idea. Una decisione che preoccupa una parte dell’opinione pubblica. Il video. Leggi
Il guasto che ha paralizzato Spagna e Portogallo deve far riflettere sullo stato delle infrastrutture energetiche europee, messe alla prova dalla crescente elettrificazione delle attività e dalla diffusione delle rinnovabili. Leggi
Spettatori all’interno del complesso sportivo della Caja mágica, che ospita il torneo di tennis Madrid open, durante il blackout che il 28 aprile ha colpito Spagna, Portogallo… Leggi
Il 24 aprile, durante la giornata inaugurale a Londra del vertice dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), gli Stati Uniti hanno contestato duramente le politiche ostili ai combustibili fossili, definendole “dannose e pericolose”. Leggi
Spinto dall’intelligenza artificiale, il consumo di elettricità dei data center dovrebbe “più che raddoppiare” entro il 2030, secondo un rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea). Leggi
◆ Nel 2024 la crescita della domanda globale di energia ha accelerato nettamente, afferma l’ultima edizione del rapporto Global energy review dell’Agenzia internazionale… Leggi
Il 24 marzo sono cominciati a Riyadh, in Arabia Saudita, i colloqui tra le delegazioni di Russia e Stati Uniti su una tregua parziale in Ucraina dopo più di tre anni di guerra. Leggi
Nel presentare per l’ennesima volta il suo rapporto sulla competitività europea, Mario Draghi davanti al parlamento italiano ha semplificato al massimo il suo messaggio…. Leggi
Il 19 marzo l’ong Greenpeace è stata condannata a pagare più di 665 milioni di dollari di risarcimento all’azienda dell’energia Energy Transfer, che gestisce un oleodotto nel North Dakota contro il quale si era mobilitata. Leggi
Il 19 marzo il presidente statunitense Donald Trump ha suggerito, nel corso di un colloquio telefonico con il suo collega ucraino Volodymyr Zelenskyj, che gli Stati Uniti “prendano possesso” delle centrali elettriche ucraine. Leggi
Nonostante i progressi delle rinnovabili, nel mondo si consuma sempre più carbone per soddisfare la crescente domanda di elettricità. Soprattutto in Cina. Leggi
Il 7 marzo l’esercito russo ha condotto un massiccio bombardamento contro le infrastrutture energetiche dell’Ucraina, al quale Kiev ha risposto usando per la prima volta i caccia francesi Mirage 2000. Leggi
Il 28 febbraio il consiglio dei ministri ha approvato una nuova legge quadro che concede al governo la delega, da esercitare entro un anno, per emanare uno o più decreti… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati