Energia

Cosa insegna il grande blackout iberico

Il guasto che ha paralizzato Spagna e Portogallo deve far riflettere sullo stato delle infrastrutture energetiche europee, messe alla prova dalla crescente elettrificazione delle attività e dalla diffusione delle rinnovabili. Leggi

Senza luce

Spettatori all’interno del complesso sportivo della Caja mágica, che ospita il torneo di tennis Madrid open, durante il blackout che il 28 aprile ha colpito Spagna, Portogallo… Leggi

Gli Stati Uniti contestano la transizione energetica al vertice della Iea

Il 24 aprile, durante la giornata inaugurale a Londra del vertice dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), gli Stati Uniti hanno contestato duramente le politiche ostili ai combustibili fossili, definendole “dannose e pericolose”. Leggi

Secondo la Iea, il consumo di elettricità dei data center raddoppierà entro il 2030

Spinto dall’intelligenza artificiale, il consumo di elettricità dei data center dovrebbe “più che raddoppiare” entro il 2030, secondo un rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea). Leggi

Fame di energia

◆ Nel 2024 la crescita della domanda globale di energia ha accelerato nettamente, afferma l’ultima edizione del rapporto Global energy review dell’Agenzia internazionale… Leggi

Sono cominciati a Riyadh i colloqui tra le delegazioni di Russia e Stati Uniti

Il 24 marzo sono cominciati a Riyadh, in Arabia Saudita, i colloqui tra le delegazioni di Russia e Stati Uniti su una tregua parziale in Ucraina dopo più di tre anni di guerra. Leggi

Senza energia

Nel presentare per l’ennesima volta il suo rapporto sulla competitività europea, Mario Draghi davanti al parlamento italiano ha semplificato al massimo il suo messaggio…. Leggi

Greenpeace condannata a pagare 665 milioni di dollari di risarcimento negli Stati Uniti

Il 19 marzo l’ong Greenpeace è stata condannata a pagare più di 665 milioni di dollari di risarcimento all’azienda dell’energia Energy Transfer, che gestisce un oleodotto nel North Dakota contro il quale si era mobilitata. Leggi

Trump propone a Zelenskyj la cessione delle centrali ucraine agli Stati Uniti

Il 19 marzo il presidente statunitense Donald Trump ha suggerito, nel corso di un colloquio telefonico con il suo collega ucraino Volodymyr Zelenskyj, che gli Stati Uniti “prendano possesso” delle centrali elettriche ucraine. Leggi

Il carbone resiste grazie alla Cina

Nonostante i progressi delle rinnovabili, nel mondo si consuma sempre più carbone per soddisfare la crescente domanda di elettricità. Soprattutto in Cina. Leggi

Massiccio bombardamento russo contro le infrastrutture energetiche dell’Ucraina

Il 7 marzo l’esercito russo ha condotto un massiccio bombardamento contro le infrastrutture energetiche dell’Ucraina, al quale Kiev ha risposto usando per la prima volta i caccia francesi Mirage 2000. Leggi

Il ritorno al nucleare

Il 28 febbraio il consiglio dei ministri ha approvato una nuova legge quadro che concede al governo la delega, da esercitare entro un anno, per emanare uno o più decreti… Leggi

L’ombra del nuovo rigassificatore agita ancora la Liguria

Doveva essere trasferito da Piombino a Vado Ligure, ma una grande mobilitazione ha bloccato il progetto. Che però non è affatto archiviato. Leggi

I paesi baltici si liberano dalla dipendenza energetica russa

Dopo anni di preparazione, Estonia, Lettonia e Lituania hanno completato il processo d’integrazione nella rete elettrica europea. Una scelta strategica che rafforza la loro indipendenza e accentua l’isolamento di Mosca. Leggi

La Cina annuncia misure di ritorsione contro gli Stati Uniti dopo l’entrata in vigore dei dazi

Il 4 febbraio la Cina ha annunciato dei dazi doganali sulle importazioni di idrocarburi, carbone e alcuni veicoli dagli Stati Uniti, in risposta all’entrata in vigore dell’aumento dei dazi sui prodotti cinesi voluto da Donald Trump. Leggi

L’energia solare supera il carbone nella produzione di elettricità in Europa

Nel 2024 l’energia solare ha superato per la prima volta il carbone nella produzione di elettricità nell’Unione europea, secondo un rapporto del centro studi Ember pubblicato il 23 gennaio. Leggi

La Norvegia stacca la luce all’Europa

Il paese è alle prese con improvvisi aumenti del costo della luce. E pensa che sia colpa delle connessioni della sua rete elettrica con quelle di Danimarca, Germania e Regno Unito. Per questo, ha intenzione di interromperle. Leggi

Nuovo attacco massiccio russo contro le infrastrutture energetiche dell’Ucraina

L’Ucraina ha affermato che l’esercito russo ha condotto un attacco massiccio contro le sue infrastrutture energetiche. Mosca colpisce regolarmente il settore dell’energia ucraino, causando interruzioni di elettricità in tutto il paese. Leggi

L’azienda svedese che mette a rischio la transizione energetica europea

Il fallimento del colosso delle batterie Northvolt è un duro colpo per i piani di decarbonizzazione dell’Unione europea. E rende più difficile ridurre la dipendenza dalla Cina nel settore delle tecnologie sostenibili. Leggi

Una geografia dell’energia

Per due anni Davide Monteleone ha viaggiato tra Asia, Africa e America Latina indagando sui costi sociali e i danni ambientali nascosti dietro la transizione energetica. Con il suo lavoro ha vinto il Deloitte photo grant Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.