Nei Paesi Bassi le aziende agricole fanno sempre più fatica a trovare manodopera per il lavoro duro del raccolto. Per questo hanno deciso di investire nelle macchine Leggi
Nel libro Murmurings of the skin l’artista Olivia Arthur esplora la nostra relazione con il corpo, in tutte le sue forme, umane e artificiali Leggi
I progressi dell’intelligenza artificiale hanno permesso alle macchine di sostituire gli umani in un lavoro particolarmente sgradevole: la macellazione dei bovini e del pollame Leggi
Costruire macchine che somigliano agli esseri umani e agiscono come loro comporta grandi difficoltà tecniche, ma alcune aziende sono convinte di poterle superare presto Leggi
Quanto dovrebbero essere intelligenti i robot? Se lo chiede Eve Herold su Time, descrivendo i nuovi “Alexa con steroidi” progettati per convincerci che vogliono il nostro… Leggi
I laboratori delle università di Tufts e Harvard, negli Stati Uniti, hanno creato gli antrobot, i primi robot biologici mobili fatti di cellule umane. Hanno un diametro tra... Leggi
Messi in difficoltà dalla carenza di personale e dall’aumento dei salari, i ristoratori sudcoreani stanno ricorrendo ai camerieri robot, scrive il Financial Times. Nel... Leggi
Chi è responsabile di un crimine di guerra se l’azione è stata condotta da armi autonome? Dato che le grandi potenze puntano sulla deterrenza, per metterle al bando servirebbe una mobilitazione dell’opinione pubblica. Leggi
Gpt-3 è un modello di linguaggio in grado di scrivere testi simili a quelli creati dagli esseri umani. Secondo molti è un grande passo avanti nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Ma ha dei limiti, e dei rischi. Leggi
Quali sono i segreti per vivere al meglio il sesso, in sicurezza e a qualsiasi età? Una selezione di video ci indica la strada per una vita sessuale più completa e serena. Leggi
Nei prossimi cent’anni gli esseri umani cambieranno più di quanto siano cambiati nel corso di tutta la storia dell’umanità. Leggi
Fino a poco tempo fa ignorare una telefonata era considerato un gesto da maleducati. Poi sono arrivate le emoji, la comunicazione asincrona e le telefonate robotizzate. Leggi
La maggior parte dei lavori sparirà prima o poi, compresi quelli che sembrano sicuri. Dovremo abituarci, come hanno dovuto fare i nostri antenati lasciando i campi per le città. Leggi
“Un giorno vorrei uscire da questa stanza e vedere il mondo”. In Giappone due scienziati studiano la mente e la personalità degli esseri umani per creare androidi sempre più autonomi. Leggi
Più usiamo i computer per fare qualunque cosa, più la vita sembra incompleta quando non li usiamo. Leggi
I robot del sesso saranno presto in commercio. Ma potrebbero promuovere l’idea che le donne siano oggetti da possedere. Il video del Guardian. Leggi
Se ci limitiamo a dire che l’automazione farà sparire posti di lavoro, ignoriamo del tutto il potenziale aumento di produttività. Leggi
Un’automobile che si guida da sola non ha bisogno di volante, specchietto retrovisore o finestrini per andare dove deve andare. Ma è probabile che i primi modelli avranno comunque questi accessori, e non solo perché potrebbero essere richiesti per legge. Leggi
La prima volta che ho usato Amazon Echo sono rimasto molto confuso. Amazon Echo è “un’assistente” che se ne sta in un angolo, si chiama Alexa e si attiva con la voce. Per esempio le puoi dire “ Alexa, metti un po’ di musica!”, oppure “Alexa, un chilo quante once sono?”. È difficile urlare ordini a una macchina senza avere la sensazione di essere una di quelle persone sgradevoli che abbaiano ordini ai camerieri. Leggi
A volte è percepita come un prodotto del lontano futuro. Ma l’intelligenza artificiale è oggi la più grande ossessione della Silicon valley. Nel 2015 le aziende tecnologiche hanno speso 8,5 miliardi di dollari in accordi e investimenti sull’intelligenza artificiale, il quadruplo rispetto al 2010. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati