Ricerca

La Commissione europea stanzia 500 milioni di euro per attirare i ricercatori

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente francese Emmanuel Macron hanno annunciato piani per attirare i ricercatori stranieri, in particolare quelli minacciati dalle politiche di Donald Trump. Leggi

L’attacco di Trump alle università mette a rischio la ricerca

I tagli decisi dall’amministrazione per costringere gli atenei ad allinearsi alle posizioni ideologiche del presidente avranno gravi conseguenze sul progresso scientifico del paese e sui cittadini. Leggi

Sogno

Fino a tre mesi fa per molti gli Stati Uniti erano ancora il paese delle opportunità. Ma oggi il sogno americano sta diventando un incubo. L’editoriale di Giovanni De Mauro. Leggi

Cosa significa essere precari nell’università italiana

Con la riforma dell’università e i tagli decisi dal governo Meloni, gli atenei rischiano di lasciare a casa circa due terzi degli oltre trentamila tra professori, assegnisti, borsisti e ricercatori. Le storie di chi vive questa condizione. Leggi

Negli Stati Uniti è a rischio anche la ricerca medica

Il problema è che queste sovvenzioni sono uno dei motivi fondamentali per cui gli Stati Uniti hanno la più avanzata infrastruttura di ricerca biomedica – i Nih assegnano… Leggi

La notizia dell’anno

La rivista Science ha scelto come “progresso dell’anno 2024” il lenacapavir, un farmaco usato dai pazienti hiv positivi resistenti agli altri medicinali che ora si è… Leggi

I premi Nobel del 2024

◆ Il premio Nobel per la **fisica **è stato assegnato allo statunitense John Hopfield e al britannico-canadese Geoffrey Hinton per le loro ricerche sull’apprendimento… Leggi

Il peso del dottorato sulla salute mentale

Uno studio svedese conferma che gli studi post-laurea possono compromettere l’equilibrio psichico, a causa dello stress, delle pressioni e di un ambiente molto competitivo Leggi

Teorie lontane dal mondo reale

Gli economisti sono ormai un’élite ossessionata dal successo che non si occupa più di questioni concrete. Il loro compito principale invece è fare qualcosa di positivo per il mondo Leggi

Respirazione posteriore

Nell’aula magna del Massachusetts institute of technology di Boston, negli Stati Uniti, in mezzo al tradizionale lancio di aeroplanini di carta riciclata, sono stati assegnati… Leggi

La superpotenza del sapere

Grazie a enormi investimenti nella ricerca, in pochi anni la Cina ha superato l’occidente in diversi settori, nonostante i limiti del suo modello autoritario Leggi

Risultati senza senso

Uno degli strumenti più comuni per condurre indagini online è Mechanical Turk di Amazon. Il servizio di microlavori digitali è usato anche nelle scienze sociali per reclutare... Leggi

Più tutele per i volontari

Una nuova carta globale di princìpi etici potrebbe aiutare a proteggere chi partecipa alle sperimentazioni cliniche, scrive Science. Secondo la rivista statunitense i volontari... Leggi

Sedute di cineterapia

La ricerca scientifica sta provando a capire in che modo il cinema può essere utile per affrontare i problemi personali con un certo distacco. Secondo El País, in alcuni... Leggi

Un mercato per i campioni

In Spagna è allo studio una piattaforma per il commercio di campioni di tessuti e di organi di animali. L’obiettivo è consentire ai laboratori che non hanno più bisogno... Leggi

Cosa scopriremo nel 2024

Dalle missioni lunari alla massa dei neutrini, ecco gli appuntamenti e i progetti scientifici più importanti dell’anno che è appena cominciato Leggi

Un altro vaccino contro la malaria

Dopo quasi sessant’anni di ricerche, gli scienziati sono riusciti in un’impresa che sembrava impossibile: il mondo ora ha ben due vaccini contro la malaria. Che siano... Leggi

Potenzialità incalcolabili

La produttività degli scienziati è già aumentata in molti campi, dalla ricerca di nuovi antibiotici alla fusione nucleare. Ed è solo l’inizio Leggi

Una rivoluzione scientifica

L’intelligenza artificiale applicata alla ricerca potrebbe accelerare sensibilmente il ritmo delle scoperte e cambiare per sempre il nostro modo d’intendere la conoscenza Leggi

Gli studi più improbabili

Lo sapevate che i paleontologi leccano le rocce? Lo fanno perché su una superficie bagnata le particelle minerali risaltano meglio, e quindi è più facile dedurre la composizione... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.