Mongolia

Mongolia

Capitale
Ulan Bator
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Tugrik mongolo
Superficie
Un nuovo primo ministro

Gombojav Zandanshatar, 55 anni, ex presidente del parlamento, è il nuovo primo ministro della Mongolia, scrive l’agenzia di stampa Montsame. Zandanshatar è stato eletto… Leggi

Mongolia, nominato un nuovo primo ministro dopo le proteste antigovernative

Il 13 giugno i deputati mongoli hanno nominato primo ministro Gombojav Zandanshatar, 55 anni, ex presidente del parlamento, dopo che il suo predecessore si era dimesso in seguito a un’ondata di proteste anticorruzione. Leggi

Dimissioni forzate

Il 3 giugno il primo ministro mongolo Luvsannamsrain Oyun-Erdene (nella foto) si è dimesso in seguito a un voto di sfiducia del parlamento dopo settimane di proteste nella… Leggi

Il premier mongolo Oyun-Erdene si dimette dopo essere stato sfiduciato in parlamento

Il 3 giugno il primo ministro mongolo Luvsannamsrain Oyun-Erdene si è dimesso in seguito a un voto di sfiducia in parlamento, dopo settimane di proteste contro la corruzione nella capitale Ulan Bator. Leggi

Manifestazioni in Mongolia per chiedere le dimissioni del primo ministro

Centinaia di giovani mongoli partecipano da giorni nella capitale Ulan Bator a manifestazioni di protesta per chiedere le dimissioni del primo ministro Luvsannamsrain Oyun-Erdene, che accusano di corruzione. Leggi

In Mongolia Putin è al sicuro

Il 3 settembre il presidente russo Vladimir Putin ha visitato la Mongolia, uno dei paesi firmatari dello statuto di Roma che ha istituito la Corte penale internazionale (Cpi),… Leggi

Vladimir Putin in visita a Ulan Bator nonostante il mandato d’arresto della Cpi

Il 3 settembre il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato il suo collega mongolo Ukhnaagiin Khürelsükh a Ulan Bator, nonostante la Mongolia sia un paese membro della Corte penale internazionale (Cpi). Leggi

Il paese degli estremi

Caldo eccezionale d’estate e inverni gelidi: in Mongolia il cambiamento climatico ha effetti drammatici. E rende quasi impossibile la vita degli allevatori nomadi Leggi

Elezioni esemplari

Incastonata tra due potenze autoritarie come Russia e Cina, la Mongolia tiene regolarmente le elezioni dal 1990, scrive The Diplomat. Il 28 giugno il Partito del popolo mongolo,… Leggi

Ospite di riguardo

Il papa Francesco firma il libro degli ospiti davanti al presidente mongolo Ukhnaagiin Khirelsikh. Durante il viaggio apostolico nel paese asiatico il papa ha incontrato la... Leggi

Riparare la capitale

Quest’estate la Mongolia è stata colpita da piogge torrenziali e inondazioni improvvise che hanno ucciso almeno quattro persone, distrutto migliaia di case e lasciato decine... Leggi

Gli ultimi ciuffi d’erba

La crisi climatica e lo sfruttamento delle risorse minerarie rischiano di far scomparire le popolazioni nomadi che vivono ai margini del deserto del Gobi Leggi

I giorni più caldi di sempre

Caldo Con una temperatura media superficiale di 17,18 gradi centigradi il 4 luglio 2023 è stato il giorno più caldo mai registrato sulla Terra. Lo ha annunciato la Noaa,... Leggi

Una iurta per due

Il presidente mongolo Ukhnaagiin Khürelsükh e quello francese Emmanuel Macron s’incontrano in una iurta dentro il palazzo del governo della capitale Ulan Bator. Macron,... Leggi

Nessuno tocchi la costituzione

Il 2 febbraio il parlamento mongolo ha diffuso un comunicato stampa in cui afferma che “non si sta emendando la costituzione”, anche se il governo ha creato un gruppo... Leggi

In piazza a oltranza

Dal 5 dicembre ogni giorno migliaia di mongoli hanno sfidato le rigide temperature della regione, che in questo periodo raggiungono i trenta gradi sottozero, e sono scesi... Leggi

Da primo ministro a presidente alla guida

Il Partito popolare mongolo, che ha già la maggioranza in parlamento, ha stravinto alle presidenziali candidando il premier uscente Ukhnaa Khurelsukh Leggi

Un ecosistema fragile

La tempesta di polvere che ha investito Pechino il 15 marzo era cominciata due giorni prima in Mongolia, dove ha causato dieci morti, centinaia di dispersi e ha ucciso almeno… Leggi

In Mongolia i bambini sognano di diventare campioni di sumo

Il sumo è lo sport nazionale del Giappone, ma negli ultimi anni diversi atleti mongoli si sono distinti in questa forma di lotta corpo a corpo. Per alcuni giovani del paese è l’unico mezzo per provare a uscire dalla povertà. Leggi

La miniera in Mongolia autogestita e sostenibile

A Mandal c’è una miniera che non è a cielo aperto, in cui sono state adottate le misure di sicurezza e i cui lavoratori sono felici. Un progetto di cooperazione ha reso possibile l’impensabile. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.