La Bielorussia ha rilasciato l’11 settembre 52 prigionieri politici, tra cui lo storico oppositore Mikola Statkevich e un membro del personale dell’Unione europea (Ue), grazie a un accordo concluso con gli Stati Uniti. Leggi
L’aereo su cui viaggiava la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha subìto “un’interferenza gps” al suo arrivo in Bulgaria il 31 agosto, ha annunciato il suo team, denunciando un possibile atto di sabotaggio russo. Leggi
Il 12 maggio il ministero degli esteri polacco ha annunciato la chiusura di un consolato russo dopo che Varsavia aveva accusato i servizi speciali di Mosca di essere responsabili dell’incendio di un centro commerciale nel 2024. Leggi
Cinque paesi dell’Unione vogliono lasciare il trattato che ne vieta l’uso. Una scelta che rischia di mettere in pericolo i civili e di indebolire ulteriormente il diritto umanitario internazionale. Leggi
L’incendio di un negozio Ikea, avvenuto a Vilnius nel 2024, è stato organizzato dai servizi di sicurezza militari russi, ha affermato il 17 marzo la procura lituana, denunciando un “atto di terrorismo”. Leggi
Dopo anni di preparazione, Estonia, Lettonia e Lituania hanno completato il processo d’integrazione nella rete elettrica europea. Una scelta strategica che rafforza la loro indipendenza e accentua l’isolamento di Mosca. Leggi
Il 26 novembre la Svezia ha chiesto a una nave cargo cinese di raggiungere le sue acque territoriali per contribuire alle indagini sulla rottura di due cavi sottomarini, considerata un possibile atto di sabotaggio. Leggi
Due cavi per le telecomunicazioni sono stati danneggiati nel mar Baltico nel giro di quarantott’ore, uno tra la Finlandia e la Germania e l’altro tra la Svezia e la Lituania, alimentando i sospetti di un sabotaggio russo. Leggi
La formazione del governo lituano dopo la vittoria dei socialdemocratici (Lsdp) alle elezioni di ottobre sta incontrando diverse difficoltà. Contrariamente a quanto annunciato… Leggi
Il Partito socialdemocratico lituano (Lsdp) ha vinto il secondo turno delle elezioni legislative, conquistando 32 dei 63 seggi in palio, seguito dall’Unione della patria… Leggi
Nella capitale lituana ci sono molti monumenti bizzarri, che hanno dietro storie divertenti. Alcuni ricordano i passaggi cruciali della storia del paese Leggi
L’europeista Gitanas Nausėda è stato confermato alla presidenza della Lituania dopo aver sconfitto con il 76 per cento dei voti al ballottaggio del 26 maggio la premier... Leggi
Il canale televisivo franco-tedesco Arte ha raccolto l’opinione di giovani elettori ed elettrici di vari paesi dell’Unione europea. Le loro vite, idee e rivendicazioni in vista del voto di giugno in sei brevi video. Leggi
Il 26 maggio il capo dello stato uscente Gitanas Nausėda, filoeuropeo, ha vinto nettamente il secondo turno delle elezioni presidenziali in Lituania, sconfiggendo la premier Ingrida Šimonytė. Leggi
Il capo dello stato uscente Gitanas Nausėda è arrivato in testa nel primo turno delle elezioni presidenziali del 12 maggio, incentrato sulla “minaccia russa”, e nel ballottaggio del 26 maggio sfiderà la premier Ingrida Šimonytė. Leggi
L’oppositore russo Leonid Volkov, ex braccio destro di Aleksej Navalnyj, è stato aggredito la sera del 12 marzo fuori dalla sua abitazione a Vilnius, in Lituania. Il governo lituano ha definito l’episodio “agghiacciante”. Leggi
Il 13 febbraio la Russia ha inserito nella sua “lista dei ricercati” tre alti funzionari degli stati baltici, tra cui la premier estone Kaja Kallas, accusati di “oltraggio alla memoria storica”. Leggi
Nella piccola repubblica baltica ci sono circa 60mila oppositori al regime di Aleksandr Lukašenko, al potere in Bielorussia dal 1994. Ma Minsk cerca di rendergli la vita difficile. Il video. Leggi
In Estonia, Lettonia e Lituania la cultura russa è sempre meno popolare e le autorità provano sistematicamente a cancellarla Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati