Il 22 ottobre più di settecento persone tra scienziati, politici, imprenditori e celebrità hanno chiesto di fermare lo sviluppo di un’intelligenza artificiale (ia) in grado di superare le capacità umane, denunciando i rischi per l’umanità. Leggi
Imparare a farle è necessario per utilizzare questa tecnologia al meglio e in maniera consapevole. Leggi
Come si fa a semplificare i testi burocratici della pubblica amministrazione? Il processo non è semplice, ma un esperimento si sta rivelando promettente. Leggi
Secondo il primo ministro albanese sì. Edi Rama vuole creare un dicastero digitale. La notizia allarma molti, ma bisogna ricostruire storia e contesto. Leggi
Il modo di navigare su internet sta cambiando radicalmente: le domande non si fanno più ai motori di ricerca, ma ai chatbot, che danno subito risposte. Una trasformazione che sta alterando le dinamiche economiche di un intero settore. Leggi
Oggi abbiamo a disposizione le intelligenze artificiali generative che possono far parlare tra loro i libri, aiutarci a identificare idee comuni, a trovare percorsi ricorrenti, perfino a immaginare nuove idee. Leggi
È giusto che i contenuti creati dalle persone siano sfruttati dalle grandi aziende per addestrare le loro intelligenze artificiali, guadagnandoci? Leggi
I modelli per le previsioni meteorologiche basati sulle reti neurali stanno diventando più accurati di quelli tradizionali. Anche se nessuno sa spiegare esattamente come funzionano Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati